PC industriali altamente affidabili da Schneider Electric

Schneider Electric presenta la gamma di PC industriali Harmony P6, ingegnerizzati per soddisfare le richieste sempre più elevate di flessibilità e gestione dati nei percorsi di trasformazione digitale delle aziende, garantendo al contempo sicurezza informatica end-to-end con strumenti capaci di migliorare in maniera significativa l’operatività e l’efficienza nella manutenzione.
“Il principale obiettivo che Schneider Electric ha voluto perseguire nella progettazione di questa gamma di prodotti è stato quello di trasferirle tutti i valori che oggi contraddistinguono le gamme dei nostri pannelli operatore – spiega Chiara Caputi, application design engineer in Schneider Electric -, tra cui robustezza, affidabilità, flessibilità, semplicità di manutenzione e rapidità di consegna”.
I nuovi Harmony P6 sono progettati e certificati per funzionare negli ambienti industriali più esigenti (UL61010), garantendo un’elevata affidabilità, 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Esclusivamente fanless, per scongiurare i guasti dovuti a cattiva manutenzione, sono tutti caratterizzati da un’elevata resistenza ambientale, alle vibrazioni e agli urti (no HHD, coating opzionale). L’efficienza energetica delle unità di storage a stato solido (immediatamente rimovibili e sostituibili, come la gran parte dei componenti interni dei nuovi PC industriali) e delle CPU fanless semplifica e riduce al minimo qualsiasi intervento di manutenzione.
La struttura estremamente robusta, i touch screen frontali resistenti ai graffi caratterizzati nella version capacitiva da un’innovativa gestione del touchscreen (che li rende molto meno sensibili ai disturbi in campo di qualsiasi altro touchscreen capacitivo sul mercato), la retroilluminazione a LED di lunga durata, il grado di protezione IP66 (per la resistenza all’ingresso di acqua e polvere dalla parte frontale) e il range esteso di temperatura fino a 55°C, li rendono la scelta perfetta per applicazioni di qualunque tipo.
Le numerose opzioni disponibili e i moduli aggiuntivi immediatamente intercambiabili ne accrescono ulteriormente la connettività e la continuità di servizio; inoltre, le funzionalità intrinseche di Windows 10 IoT Enterprise combinate a un comparto tecnologico all’avanguardia (con anche la presenza di serie,di un chip TPM, Trusted Platform Module), li pongono come termine di riferimento nell’ambito della Cyber Security end-to-end (in relazione alle normative ISA/IEC-62443).
La gamma, in continuo aggiornamento, annovera oggi schermi modulari nelle taglie comprese tra 10’’ e 22’’ e Box PC di vari formati e caratteristiche, cui sarà possibile non solo accorpare gli schermi dedicati, ma anche collegare a distanza, tramite cavo video, uno o due schermi aggiuntivi (optando anche per i nuovissimi monitor industriali all-in-one Harmony FP6). La conformità ai principali standard internazionali e le moltissime configurazioni possibili rendono infine la nuova offerta di PC Harmony dell’azienda la più completa, longeva e flessibile di sempre.
Contenuti correlati
-
Flessibilità per riempire siringhe e flaconi sterilizzati
Injecta di IMA Life è una soluzione che garantisce flessibilità e tecnologia al servizio dell’industria farmaceutica. Injecta è stata sviluppata con un approccio integrato fra tre componenti fondamentali: macchina, isolatore e robot. La soluzione per riempire siringhe...
-
Spray professionali sostenibili per ogni esigenza da ABC Tools
L’offerta di ABC Tools include una vasta selezione di spray professionali prodotti in bombolette da 400 ml, accomunati da efficacia, qualità e sostenibilità ambientale. Tutti gli spray sono infatti privi di gas nocivi per l’ozono. Ideali per...
-
Nuovo visual design e brand rinnovato per B&R
B&R ha rinnovato il proprio brand e visual design, a rappresentare un importante e naturale momento di passaggio nel processo di evoluzione e crescita dell’azienda, con un maggiore focus sulla digitalizzazione e grazie alle nuove opportunità che...
-
Da DMG Mori, automazione e digitalizzazione protagoniste a Pfronten
In occasione della tradizionale Open House presso lo stabilimento tedesco di Pfronten, nel maggio scorso DMG Mori ha presentato le ultime novità e tendenze nel mondo delle macchine utensili, con le soluzioni di automazione flessibile di cui...
-
Innovazione in vetrina all’Open House Heller
Nel maggio scorso Heller ha organizzato una Open House presso la sede centrale di Nürtingen. L’evento si è concentrato sulle ultime generazioni di centri di lavoro a 4 e 5 assi, sono state presentate anche tecnologie innovative...
-
Compressori d’aria a trasmissione diretta a elevata efficienza ELGi per l’Europa
ELGi Compressors Europe introduce in Europa i compressori d’aria alternativi lubrificati a trasmissione diretta Serie LD, compatti, a elevate prestazioni, bassa rumorosità e manutenzione ridotta. Con un basso costo del ciclo di vita e un rapido ritorno...
-
Innovazione, le vie italiane al Tecnopolo di Reggio Emilia giovedì 23 giugno
L’innovazione in Italia presenta caratteristiche originali, basate sulle sinergie settoriali e produttive che riflettono la peculiare struttura del sistema produttivo italiano, con forti ancoraggi territoriali e una diffusa creatività. Per analizzare e valorizzare queste caratteristiche, MIT Technology...
-
Transizione digitale sostenibile con Duplomatic dalla SPS di Parma
La business unit Mechatronics di Duplomatic ha organizzato nella cornice di SPS a Parma un incontro dedicato al ruolo della tecnologia e dell’innovazione a servizio della trasformazione dell’industria verso la sostenibilità e la valorizzazione del fattore umano....
-
Interruttori di sicurezza senza contatto a codifica magnetica e RFID da norelem
La gamma di interruttori di sicurezza senza contatto norelem offre ai produttori una soluzione robusta, affidabile e di facile integrazione per incrementare la sicurezza per gli operatori di macchine utensili e linee di produzione. Progettati per utilizzo...
-
Caricamento automatico entry-level nelle macchine utensili da Hoffmann Group
Hoffmann Group amplia la propria gamma nell’automazione dei processi ad asportazione truciolo con il modello entry-level per il caricamento automatizzato su macchine utensili Garant Basic e Basic plus con robot Nachi. La soluzione, sviluppata in collaborazione con...