Oil Meter Sistemi propone la sua soluzione SPS

Dalla rivista:
Progettare

Nella gestione di magazzini e impianti, molte problematiche derivano dalla carenza di informazioni relative alla localizzazione precisa e allo stato di personale e macchinari. Per una gestione più efficiente della logistica, Oil Meter Sistemi propone la sua soluzione SPS (Safety Positioning System), in grado di monitorare gli spostamenti di risorse fisiche e operatori umani, gestendo il flusso dei dati correlati
a cura di Marco Simonetta
Contenuti correlati
-
Nuovo sito web e progettazione online in digitale delle chiusure per Hörmann
E’ all’insegna di una user experience e di un customer journey più semplici e chiari, e da qualsiasi dispositivo, il nuovo sito web di Hörmann Italia, riorganizzato con una grafica dalle linee pulite ed essenziali per offrire...
-
Esoscheletri Comau nel centro logistico di John Deere
Comau ha fornito numerosi esoscheletri indossabili Mate-XT a John Deere, con l’obiettivo di migliorare il benessere dei lavoratori riducendo lo stress fisico e il rischio ergonomico legato alle operazioni logistiche gestite dall’azienda. Poiché spesso la consegna dei...
-
Intralogistica intelligente nel Customer Center
Trumpf prevede che la sua soluzione di intralogistica intelligente comporti un risparmio di tempo nei tempi di produzione fino al 25%. I sensori Leuze contribuiscono all’implementazione di un flusso di materiali completamente collegato in rete. Vediamo l’esempio...
-
AGV a navigazione naturale nella collaborazione tra MasterMover e BlueBotics
MasterMover ha stretto una partnership con BlueBotics per integrare le tecnologie di navigazione ANT di quest’ultima nella propria gamma di veicoli AGV a guida autonoma. L’azienda offre un ampio portafoglio di movimentatori elettrici con operatore a piedi...
-
Lettori AutoID in era digitale nella visione di Leuze
Per Leuze l’evoluzione della produzione e della logistica verso fabbrica intelligente e digitale di Industria 4.0 richiede un adattamento dei sistemi di identificazione automatica, o AutoID, come lettori di codici a barre 1D/2D e RFID, di per...
-
Rivestimento anti rumore da attrito fra metalli da Argos ST
Il Gruppo Argos Surface Technologies ha sviluppato il rivestimento Halar per risolvere il problema del rumore che nei magazzini viene causato dall’attrito tra metalli. Si tratta nello specifico di un fluoropolimero versatile, composto da un elastomero speciale...
-
Diagnostica, robotica e digitalizzazione nell’accordo tra Comau e Politecnico di Bari
Comau rinnova la collaborazione con il Politecnico di Bari con un percorso quinquennale siglato nel 2022 che ha permesso l’avvio del laboratorio pubblico-privato ‘Cognitive diagnostics’, volto allo sviluppo congiunto di soluzioni innovative di diagnostica industriale, robotica avanzata,...
-
Applicazioni collaborative con Universal Robots alla A&T di Torino
Universal Robots porta alla A&T di Torino, fiera di riferimento per automazione 4.0 e controllo di processo in programma al Lingotto dal 22 al 24 febbraio, tre demo che vedono i robot collaborativi UR impiegati in applicazioni...
-
ESG e Metaverso, i trend per la supply chain introdotti da Matera di OpenText
Crisi economica, pandemia, carenza di materie prime e aumento dei costi impongono oggi alle aziende una ridefinizione delle strategie di gestione della supply chain. Secondo OpenText, fornitore di soluzioni e software di Enterprise information management, questa evoluzione...
-
Schneider nominato alla guida di Siemens Logistics
Dal 1 gennaio 2023, Michael Schneider è il nuovo CEO di Siemens Logistics GmbH, succedendo nel ruolo a Michael Reichle, che ha assunto nuove posizioni di responsabilità nel Gruppo Siemens (in foto, Michael Reichle, a sinistra, stringe...