Nuovo superconduttore scoperto grazie alla AI all’Università di Firenze

Un nuovo materiale superconduttore, il minerale monchetundraite, è stato scoperto grazie all’intelligenza artificiale da un team interdisciplinare dell’Università di Firenze coordinato da Duccio Fanelli. Lo studio è riportato in un articolo pubblicato dalla rivista Nature Computational Materials, dove viene documentato come sia stato possibile ottimizzare un percorso che, impiegando le tecniche usuali, sarebbe stato estremamente complesso e dispendioso.

Duccio Fanelli, ordinario di Fisica della Materia in UniFi
“L’idea nasce dal lavoro di tesi di un nostro studente del corso di laurea magistrale in Scienze Fisiche e Astrofisiche, Claudio Pereti, primo firmatario dell’articolo – racconta Fanelli, ordinario di Fisica della Materia dell’Ateneo fiorentino -. Abbiamo quindi addestrato una rete neurale valutandone l’affidabilità predittiva su diversi database, uno dei quali costituito da 207 materiali che un pool di esperti a livello mondiale aveva designato come possibili candidati e da cui, dopo lunghi e costosi esperimenti, era emerso un sottoinsieme limitato di effettivi superconduttori”.

Luca Bindi, docente di Mineralogia in Unifi
In questa prima fase di ‘allenamento e test’, l’intelligenza artificiale ha dimostrato la sua precisione selezionando tutti i superconduttori, con pochissimi falsi positivi. Il team ha quindi proseguito la ricerca applicando l’algoritmo al catalogo dei minerali, per individuare potenziali candidati superconduttori, non ancora stati testati per via sperimentale. A condurre questa parte dello studio è stato Luca Bindi, che si è occupato della caratterizzazione del materiale indagato: “Ci siamo concentrati sui minerali perché la loro presenza in natura ne garantisce generalmente la stabilità chimica nel tempo – spiega il docente di Mineralogia di Unifi – ma la monchetundraite può essere prodotta anche con metodi di sintesi“.

Roberta Sessoli, docente di Chimica in UniFi
Il lavoro di squadra è proseguito poi nei laboratori di Roberta Sessoli, docente di Chimica dell’Ateneo fiorentino che, assieme ai colleghi dell’Università di Rennes, ha messo alla prova il minerale utilizzando tecniche di analisi sperimentale. “L’algoritmo ci aveva anche fornito una stima affidabile della temperatura critica, cioè la temperatura al di sotto della quale il materiale è effettivamente superconduttore – spiega la docente -, predizione che abbiamo confermato con misure magnetometriche”.
L’algoritmo ha dato anche un’ulteriore prova di efficienza nel prendere le sue decisioni: partendo unicamente dalla caratterizzazione degli atomi che compongono i materiali analizzati, è stato in grado di identificare quelli che danno un contributo determinante per l’insorgenza del comportamento superconduttivo o la modulazione della temperatura critica. “Questo – spiega Bindi – ha reso possibile disegnare una nuova versione della tavola periodica, potenziata con la descrizione del ruolo giocato da ogni singolo elemento in relazione al fenomeno della superconduttività“.
“Con il nostro lavoro – concludono quindi Fanelli e Pereti -, abbiamo aperto la strada a un nuovo metodo per l’identificazione di materiali superconduttori, fornendo fra le altre cose una lista di altri 80 minerali che potrebbero mostrare comportamenti superconduttivi e che speriamo possano essere testati in futuro”.
Contenuti correlati
-
Intelligenza artificiale in controllo qualità alla Open House QFP di settembre
QFP organizza il 28 e 29 settembre una Open house nella sua nuova sede di Este, una due giorni che darà ai partecipanti l’opportunità di toccare con mano, attraverso demo applicative, le soluzioni per metrologia e controllo...
-
Machine learning e simulazione, webinar gratuito Comsol il 27 settembre
Comsol terrà mercoledì 27 settembre alle 14.30 un webinar gratuito dedicato al machine learning e alla simulazione. L’azienda rileva come le intelligenze artificiali siano oggi già parte integrante della nostra vita e del nostro lavoro, destinate quindi...
-
Strategie organizzative in AI nella ricerca globale di Altair
Altair, società multinazionale attiva nella scienza computazionale e nell’intelligenza artificiale, ha pubblicato i risultati di un’indagine internazionale che rivela alti tassi di adozione e implementazione di strategie organizzative basate su dati e AI a livello globale. L’indagine...
-
Investimento da 1 miliardo di euro per Siemens in Germania nel Metaverso
Parte di una strategia di investimento globale da due miliardi di euro nel 2023, Siemens ha annunciato un investimento di circa 1 miliardo in Germania, per la realizzazione di un blueprint sul metaverso industriale nella sede di...
-
AI in visione artificiale, 2023 Innovators Awards a Neousys Technology
La scheda di acquisizione immagini intelligente PCIe-NX154PoE di Neousys Technology, fornitore di sistemi integrati rugged, è stata riconosciuta tra le migliori nel campo della visione artificiale dai giudici del programma Vision Systems Design 2023 Innovators Awards. La...
-
Collaborazione in cloud e AI nella simulazione con Altair
Altair annuncia gli aggiornamenti del suo portafoglio di simulazioni, Simulation 2022.3, basati sui miglioramenti apportati da Simulation 2022.2, che si concentrano sulla collaborazione e sul calcolo in cloud, flussi efficienti di lavoro di simulazione end-to-end e creazione...
-
AI e robotica con Deep Blue verso Industria 5.0 nel progetto Hartu
Parte del programma Horizon Europe, il progetto europeo Hartu (Handling with AI-enhanced Robotic Technologies for flexible manUfacturing) è teso a supportare le aziende manifatturiere europee nel passaggio al Industria 5.0, anche nota come industria collaborativa, per abilitare...
-
Pubblicato il bando Made Competence Center da 12,5 milioni per innovazione digitale
E’ stato pubblicato ufficialmente lo scorso 3 luglio il bando da 12,5 milioni di euro del Made Competence Center Industria 4.0, destinato alle aziende manifatturiere italiane che vogliono investire in innovazione digitale. Le imprese interessate possono pertanto...
-
AI in ispezione visiva tramite realtà aumentata con PTC
Il nuovo modulo Step Check amplia la piattaforma AR Vuforia di PTC con una soluzione basata su AI che supporta e semplifica le operazioni di ispezione visiva. Il modulo sottopone agli addetti alle ispezione le istruzioni in...
-
Entrata in vigore nuovo Regolamento Macchine, le novità salienti con TÜV SUD Italia
La necessità di tenere il passo con i rapidi sviluppi tecnologici e affrontare i rischi emergenti nel settore delle macchine, quali l’integrazione di AI e robotica, sono alla base della decisione che ha portato al cambiamento e...