Network slicing 5G con TIM al Competence Center CIM4.0 di Torino

Pubblicato il 13 settembre 2022
CIM4.0 network slicing 5G Torino

Il Competence Center CIM4.0 di Torino e TIM hanno testato i vantaggi per l’automazione offerti dal Network slicing 5G, rendendo disponibili diverse applicazioni in ambito Industry 4.0 migliorando la capacità produttiva di diverse imprese manifatturiere.

L’innovazione tecnologica di rete edge-cloud, proposta da TIM in collaborazione con Google Cloud, Ericsson, Siemens e Reply, consente di gestire in modalità automatica la realizzazione di un Network slice 5G, ovvero una parte dedicata della rete con specifiche caratteristiche utili per il settore industriale, come la bassa latenza e la gestione automatica dei servizi. La sperimentazione ha dimostrato che i sistemi produttivi MES connessi in cloud, utilizzati dalle industrie manifatturiere, godono di maggiore scalabilità, anche nella gestione da remoto, e hanno minori costi a consumo, senza alcun impatto sulle performance in fatto di affidabilità e sicurezza informatica. La soluzione inoltre, consentendo anche l’accesso ai servizi disponibili sul cloud pubblico, assicura un continuum tra plant, edge e cloud, permettendo quindi alle aziende manifatturiere di essere più agili e reattive nel processo di transizione digitale e tecnologica.

Grazie alla partnership realizzata con il Competence Center CIM4.0 di Torino, TIM ha assicurato la connettività 5G e gestito il nodo Edge; Reply ha sviluppato l’applicativo MES per il controllo della catena di produzione; Siemens ha fornito il primo router 5G industriale mobile wireless per l’interconnessione fra la rete locale e la rete mobile; Ericsson ha fornito le tecnologie di rete 5G Core e Radio e la soluzione per l’automazione e orchestrazione end-to-end del servizio; Google Cloud ha fornito il nodo Edge Cloud per la gestione delle applicazioni su piattaforma Kubernetes.

 

 

 



Contenuti correlati

  • Eplan Engineering conference Parma progettazione macchine integrazione di processo
    Progettazione macchine con Eplan a Parma il 27 settembre

    Eplan rinnova mercoledì 27 settembre l’appuntamento con Eplan Engineering Conference, evento di riferimento per l’aggiornamento sui temi della progettazione di macchine e l’integrazione dei processi. La giornata, che si terrà presso l’Hotel Parma & Congressi, punterà l’attenzione sulla...

  • QFP Open house Este controllo qualità metrologia
    Intelligenza artificiale in controllo qualità alla Open House QFP di settembre

    QFP organizza il 28 e 29 settembre una Open house nella sua nuova sede di Este, una due giorni che darà ai partecipanti l’opportunità di toccare con mano, attraverso demo applicative, le soluzioni per metrologia e controllo...

  • Mecspe crescita manifatturiero Made Milano Digital Week
    Previsioni di crescita nel manifatturiero nei dati dell’Osservatorio Mecspe

    Mecspe affianca all’evento straordinario di Bari, dal 23 al 25 novembre alla Nuova Fiera del Levante, un altro speciale appuntamento alla Milano Digital Week del 6 ottobre, per approfondire insieme a Made – Competence Center Industria 4.0...

  • SEW-Eurodrive Italia bilancio sostenibilità 2022
    Sostenibilità a ogni livello per SEW-Eurodrive Italia

    SEW-Eurodrive Italia presenta ‘The green side of drive’, il secondo bilancio di sostenibilità 2022 dell’azienda che ne racconta l’impegno verso una sostenibilità di filiera e un focus sempre più mirato a rigenerazione, studio del recupero delle materie...

  • Zerynth soluzioni IIoT partenariato Made4.0
    Soluzioni IIoT per le PMI, Zerynth entra nel partenariato Made 4.0

    Zerynth, azienda spin-off dell’Università di Pisa attiva nelle soluzioni IIoT per il settore manifatturiero, annuncia il suo ingresso nel partenariato di Made Competence Center. La nuova collaborazione aggiunge una ulteriore tecnologia di industrial IoT nel ventaglio di...

  • Una panoramica su MUSP

    MUSP, fondato nel 2005, si dedica allo studio delle macchine utensili e dei sistemi di produzione, le cui finalità sono la ricerca, la formazione e il supporto alle aziende del settore per sostenerne la competitività. L’incontro con...

  • Co-engineering per lavorare la lamiera

    Da oltre cinquant’anni Moog e Salvagnini collaborano lungo due direttrici: interventi di retrofit sui macchinari già esistenti e, in co-engineering e co-design, per sviluppare concept per la movimentazione elettrica delle macchine utensili di nuova generazione. Tra i...

  • Forza e accuratezza per le macchine utensili

    Servotecnica offre ai costruttori di macchine utensili sistemi di azionamento completi con motori torque ed encoder assoluti che uniscono tutti i vantaggi insiti nelle caratteristiche uniche delle soluzioni delle rappresentate Tecnotion e Flux Leggi e scarica l’articolo.

  • Creatività nel manifatturiero

    Argesystems è specializzata nella progettazione e produzione di cambio utensili automatici per presse piegatrici. Sistemi altamente flessibili adatti alle più diffuse macchine per la lavorazione della lamiera. Ma non è tutto. Isole robotizzate, di recente produzione, a 8...

  • Tutto sotto controllo, in un’unica piattaforma

    Il controllo PC-based, di Beckhoff, integra tutte le funzioni per le macchine utensili su un’unica piattaforma. La spina dorsale del sistema sono i PC industriali, sempre dotati di componenti all’avanguardia. Le loro proprietà offrono prestazioni di calcolo...

Scopri le novità scelte per te x