Manifattura digitale e alluminio, il bilancio positivo di Mecspe e Metef 2022

E’ positivo il bilancio delle edizioni 2022 di Mecspe, fiera delle tecnologie e innovazioni per la manifattura alla sua 20ima edizione, e di Metef, expo internazionale dedicato all’alluminio alla sua 12esima, organizzate da Senaf e tenutesi dal 9 all’11 giugno in contemporanea a BolognaFiere. I due eventi hanno registrato 39.348 visitatori e 2.000 espositori, in 13 saloni tematici distribuiti su 92.000 mq di superficie espositiva.
I distretti dei motori, del bianco, del lusso, delle macchine automatiche, delle lavorazioni meccaniche e plastiche, della logistica e dell’alluminio hanno potuto visitare le 2.000 aziende in esposizione trovando persone e soluzioni innovative. Dai nuovi materiali prodotti dal riciclaggio delle cialde di caffè, alle più innovative macchine di produzione additiva di plastica, metallo e di grandi dimensioni, dalle apparecchiature per il reverse engineering alle precisioni estreme delle più moderne macchine ad asportazione di truciolo.
Cuore mostra di quest’edizione 2022 è stata l’area Mecspe Live Academy, realizzata in collaborazione con i sei Competence center italiani e le aziende per raccontare come le nuove tecnologie vengono applicate per migliorare i processi produttivi, coinvolgendo i giovani nell’avvincente mondo dei processi industriali. Mecspe ha quindi rilanciato il suo ruolo strategico per l’incontro, il confronto e la promozione di sinergie tra operatori professionali del settore della meccanica specializzata e dell’Industria 4.0, grazie anche alla presenza di buyer esteri. Il programma di iniziative si è svolto lungo tre filoni tematici, digitalizzazione, sostenibilità e formazione, cruciali per la crescita delle imprese.
Ha inoltre fatto il suo debutto la Piazza della finanza agevolata, gestita da Innova Finance, che ha mostrato agli imprenditori gli strumenti finanziari e fiscali a disposizione delle imprese; un’attività decisiva per ottenere finanziamenti a condizioni più vantaggiose rispetto a quelle di mercato e in grado di favorire lo sviluppo dell’azienda, ottimizzare le risorse, sostenere gli investimenti e promuovere l’innovazione.
La sostenibilità è stata quindi uno dei temi più sentiti, e tra i protagonisti della trasformazione in corso nel mondo industriale vi è proprio l’alluminio come metallo del futuro, in virtù della sua flessibilità e la capacità di essere riutilizzato all’infinito. In Metef 2022, a spiccare è stato in particolare il Convegno sull’alluminio verde, che ha mostrato le potenzialità del metallo sui fronti dell’economia circolare e dell’efficienza energetica. Novità di questa edizione è stato poi il Premio Pressocolata Italia assegnato a Fondital, per l’importante contributo nel campo della sostenibilità e dell’innovazione apportato dal suo getto pressocolato.
Infine, per il prossimo anno Mecspe tornerà sulle sue storiche date e raddoppierà l’appuntamento: si svolgerà in contemporanea con Metef dal 30 marzo al 1° aprile 2023 a BolognaFiere e, per la seconda volta, Mecspe si terrà anche a Bari dal 23 al 25 novembre con ‘Focus Mediterraneo’, un’edizione dedicata allo sviluppo delle tecnologie 4.0 e una proposta sempre più focalizzata su sostenibilità e innovazione dei processi produttivi.
“Abbiamo concluso questa edizione con un’ampia partecipazione da parte dei professionisti del settore manifatturiero, di cui possiamo essere soddisfatti – commenta Emilio Bianchi, direttore generale di Senaf -. Le sfide che il comparto industriale ha dimostrato di saper affrontare in questi mesi non hanno intaccato la spinta alla crescita delle imprese, che continuano a guardare al futuro. I prossimi passi andranno fatti nella direzione della trasformazione digitale e della transizione green; in questo Mecspe continuerà a sviluppare progetti innovativi per supportare le pmi nell’aggiornamento delle competenze necessarie al corretto utilizzo delle nuove tecnologie e avvicinando le nuove generazioni alla moderna industria manifatturiera. Ha ancora più impatto, quindi, la scelta di tornare anche a Bari nel 2023, dove Mecspe si terrà per la seconda volta per continuare il percorso già avviato con le imprese del territorio”.
“Metef continua a guardare al futuro del settore e le tante presenze ci confermano che stiamo andando nella direzione giusta – commenta Mario Conserva, presidente di Metef -. Il nostro obiettivo, anche per il prossimo anno, è quello di fare da connettore tra le diverse anime della filiera dell’alluminio, nazionale e internazionale. Nel 2022 Metef ha ritrovato la propria anima confermando di essere luogo ideale per favorire l’incontro tra espositori e visitatori professionali e per attrarre potenziali nuovi clienti, ma anche per l’aggregazione tra specialisti del settore, che in fiera si ritrovano e rinnovano rapporti e sinergie”.
Contenuti correlati
-
HPC e quantum computing, nasce a Bologna il Centro per il supercalcolo italiano
E’ nato lo scorso 19 luglio il Centro nazionale di ricerca in High performance computing, big data e quantum computing, con base al Tecnopolo di Bologna, cittadella dell’innovazione promossa dalla Regione Emilia Romagna, e gestito dalla Fondazione...
-
Attuatori elettrici versatili Emerson con tre diverse tecnologie a vite
Gli attuatori elettrici a stelo Aventics Serie servo profile advanced (SPRA) di Emerson offrono elevata versatilità grazie alla disponibiltà di tre diverse tecnologie a vite. La linea di cilindri a stelo, precisi e ad alto livello di...
-
Carla Masperi è la nuova presidente di SAP Italia
SAP ha nominato Carla Masperi presidente e amministratore delegato di SAP Italia. Mantenendo il ruolo di country manager e con responsabilità di cluster lead per Italia e Grecia, Masperi entra nel Cda al posto di Emmanuel Raptopoulos,...
-
Azionamenti, cessione della divisione dedicata di Gefran alla brasiliana WEG
Gefran ha sottoscritto un accordo per la vendita della divisione business azionamenti al gruppo brasiliano WEG, per un valore complessivo di 23 milioni di euro. Il business degli azionamenti di Gefran opera nella progettazione, produzione e vendita...
-
Sustainability manager, master a settembre con CSCMP
Per diffondere la nuova cultura di attenzione alla sostenibilità e consolidare la nascente figua del Sustainability Manager, CSCMP Academy con IKN Italy (Institute of knowledge & networking) organizzano il master ’Supply chain sostenibile’, percorso formativo in sei...
-
Automazione e testing, A&T nel 2023 raddoppia l’appuntamento a Vicenza
Doppio appuntamento nel 2023 per la fiera A&T – Automation & testing, manifestazione dedicata a innovazione, tecnologie, affidabilità e competenze 4.0, che il prossimo anno al tradizionale evento all’Oval Lingotto di Torino (22-24 febbraio 2023) ha in...
-
Solida crescita nel primo semestre 2022 per SKF
Nel primo semestre 2022 SKF ha registrato una crescita dei ricavi su base organica oltre il 5%, con vendite nette pari a 23.655 milioni di corone svedesi e volumi di vendita relativamente stabili. A trainare la crescita...
-
Steffen Haack nuovo CEO Bosch Rexroth dal 1° di agosto
Steffen Haack assume la carica di CEO di Bosch Rexroth AG dal 1° agosto 2022. Membro del Cda dell’azienda da gennaio 2021, Haack è a capo dello sviluppo di due business unit dell’idraulica industriale. Rolf Najork che...
-
Detergenti e adesivi green senza etichettatura da Hoffmann Group
Hoffmann Group lancia la linea di detergenti e adesivi Garant GreenPlus che coniuga efficacia e sostenibilità. Tutti i prodotti non sono soggetti a obbligo di etichettatura ai sensi del Regolamento CLP, per cui non richiedono stoccaggio in...
-
Monitoraggio e analisi nella saldatura, rebranding Esab per HKS
Esab annuncia che tutte le apparecchiature del marchio HKS per monitoraggio e analisi della saldatura sono state rinominate adottando il marchio e i colori Esab. La gamma di prodotti include il sistema per la garanzia della qualità...