Manifattura additiva alternativa allo stampaggio

Dalla rivista:
RMO – Rivista di Meccanica Oggi

Nella progettazione del nuovo manubrio Magnus H.02, la sfida per i progettisti di Ursus, azienda vicentina che produce componenti di biciclette, era realizzare un sistema di aggancio che potesse innestarsi perfettamente su tutti i telai presenti in commercio. La bassa tiratura per ogni customizzazione rendeva economicamente non percorribile la produzione tramite stampaggio a iniezione. Il team Ursus ha utilizzato la tecnologia HP Multi Jet Fusion del Service Online Weerg
Elena Castello
Contenuti correlati
-
Azionamento elettrico per lo stampaggio
Sostenibile dal punto di vista energetico e ambientale: ecco lo stampaggio elettrico con Fanuc Roboshot. La soluzione di stampaggio a iniezione elettrica precisa e affidabile è caratterizzata da ripetibilità eccellente, controllo di processo ottimale e bassa manutenzione Leggi...
-
Presse oleodinamiche, Omera annuncia l’acquisizione di Gigant
Omera prosegue il suo percorso di crescita e annuncia l’acquisizione del marchio, dei beni mobili e dei beni immateriali della ditta Gigant, azienda storica di Calderara di Reno (BO) specializzata nella progettazione e produzione di presse oleodinamiche...
-
Sistemi di serraggio, Norelem allarga l’offerta
Significativo ampliamento della gamma di prodotti per la tecnologia di serraggio per Norelem, che ha aggiunto più di 800 articoli alla categoria ‘norelem fissa’, per consentire la lavorazione di una varietà maggiore di pezzi o utensili. Il...
-
Dalla fresatura alla stampa 3D
Götz Maschinenbau si dedica alle lavorazioni CNC di fresatura e tornitura, e produce dai prototipi ai pezzi personalizzati a lotti di piccole e medie dimensioni. L’azienda utilizzava i metodi tradizionali quali la tornitura, la saldatura, lo stampaggio...
-
Lead time abbattuto e peso ridotto
JPB Système progetta, sviluppa e produce dispositivi anti-rotazione Lockwireless. L’azienda francese ha eseguito molteplici prove per utilizzare la tecnologia additiva in produzione. Il risultato è stata una riduzione dell’80% del lead time per alcuni pezzi. La possibilità...
-
Redesign del componente con la modellazione 3D
Grazie all’adozione della tecnologia di modellazione 3D, Sima WT è riuscita a riprogettare e ottimizzare un componente della sua macchina bobinatrice: il braccio ballerino. Utilizzando il software Altair Insire di Elmec 3D, l’azienda ha riprogettato il pezzo in un unico componente...
-
Produzione in serie o di singole parti nell’impianto di Digital Manufacturing Centre
L’impianto di produzione additiva Digital Manufacturing Centre produce componenti pronti per vari settori, tra cui automotive e aerospace, utilizzando diverse stampanti Stratasys. DMC ha sfruttato appieno il potenziale dell’AM end-to-end connessa digitalmente, producendo ora sia in serie...
-
Stampare in 3D ad alta velocità è possibile con 3DZ
La trevigiana 3DZ, rivenditrice di stampanti 3D, nel corso della recente fiera MecSpe ha presentato la FX20 di Markforged, stampante 3D di ultima generazione, in grado di produrre componenti di alta precisione a notevole velocità. Con un’area...
-
Stampa 3D metallica in cromo cobalto
Il laboratorio odontotecnico diventa la sede perfetta per la stampa 3D metallica: costi contenuti e grande valore aggiunto. Utilizzando la produzione sottrattiva e additiva e la stampa 3D di parti metalliche (CoCr), Era Medical Dental progetta e...
-
Riprogettazione del turbocompressore
Finno Energy, una start-up di Helsinki che ha sviluppato un design innovativo per una camera di combustione di una turbina a gas, in collaborazione con l’Università di Vaasa, ha riprogettato un turbocompressore. Utilizzando la Print Sharp 250...