Made4.0, tra digitale e sostenibilità

Resistono alla competizione quelle aziende che, secondo i propri settori di appartenenza, stanno rimettendo in discussione le proprie strategie e puntano sull’innovazione e la ricerca. Perché questo avvenga devono giocare una partita fondamentale: la formazione. L’industria 4.0 ha trascinato la ripresa del PIL italiano grazie a realtà come Made – Competence Center Industria 4.0 che realizza ogni giorno attività, progetti e formazione per trasferire alle PMI italiane competenze tecnologiche sui temi dell’industria 4.0.
Un biennio importante
In due anni di attività Made4.0 ha raggiunto importanti traguardi accompagnando 1.870 aziende nel processo di trasferimento tecnologico e portando avanti oltre cento progetti che hanno coinvolto il 57% di PMI distribuite per l’82% al nord. 56 sono stati i progetti finanziati per un totale di oltre 7 milioni di valore e servizi. Numeri molto positivi, ma di certo incrementabili perché sono ancora molte le aziende che non hanno ben messo a fuoco l’importanza di una rapida e sostenibile trasformazione digitale. Con un mondo che cambia molto velocemente rimanere indietro nel percorso digitale significa non riuscire a colmare il gap con i propri competitor. Un altro pilastro per Made4.0 è quello della formazione. In due anni di Scuola di Competenze sono stati erogati 210 corsi che hanno coinvolto più di 4.000 partecipanti per un totale di 27 mila ore-uomo erogate.
Ancora molta strada da fare
“Nonostante il settore manifatturiero italiano sia ai primi posti a livello europeo, il Desi Index indica che siamo tra gli ultimi per livello di digitalizzazione (18 posto su 27). Per questo dobbiamo accrescere la nostra cultura digitale per tenere testa alla crescente competizione internazionale – ha esordito Marco Taisch, presidente di Made4.0 (in foto) -. L’unica risposta alle sfide che oggi le aziende si trovano ad affrontare, mi riferisco alla crisi delle catene di approvvigionamento, ai prezzi crescenti dell’energia, al reshoring, ma anche alla mancanza di competenze e all’importanza della sostenibilità, sta nel presidiare correttamente la transizione digitale che deve portare a un efficientamento del sistema fabbrica in ottica di riduzione dei costi e dei consumi e ottimizzazione dei processi e alla transizione ecologica”.
Insomma, la trasformazione digitale non può essere completata senza un’adeguata formazione perché sono necessarie competenze e soprattutto una forza produttiva in grado di utilizzare al meglio macchine intelligenti e connesse alla fabbrica. “Il successo dei nostri corsi – ha concluso Taisch -, testimonia il fatto che le aziende stanno prendendo consapevolezza sul ruolo dell’innovazione e ne hanno compreso l’alto valore aggiunto. Ci auguriamo che anche a livello centrale le strategie a sostegno dell’industria non vengano lasciate indietro”.
Contenuti correlati
-
Controllo in utensili di precisione, TN Værktøjsslibning si affida a NUM
TN Værktøjsslibning, il secondo più grande produttore danese di utensili di precisione, ha deciso di standardizzare il sistema di programmazione Numroto di NUM per l’affilatura degli utensili in tutta la sua produzione. Il produttore, che ha iniziato...
-
Pompe per vuoto heavy duty Coval con interfaccia IO-Link
Coval presenta la gamma di pompe per vuoto CMS HD VX, che combinano potenza operativa, robustezza e modularità e comunicazione 4.0. La tecnologia di generazione del vuoto multistadio garantisce alle pompe per vuoto CMS HD VX elevata...
-
Super condensatore per un IoT sostenibile
Gpbm Industry, Sparq technology ed EXO Industry, tre aziende parte del Gruppo Cebon, hanno siglato un accordo con Ligna Energy allo scopo di cooperare attivamente per promuovere soluzioni innovative e sostenibili nell’ambito dell’Internet of Things (IoT). Vi...
-
Produzione connessa dal CAD/CAM con Open Mind a Mecspe
Open Mind presenta alla Mecspe di Bologna (Padiglione 19, Stand C46) le ultime specifiche funzioni per Industria 4.0 della nuova release della suite CAD/CAM hyperMill 2023. La soluzione assegna al sistema CAM un ruolo chiave nel digital...
-
Crescita 2022 del 9,4% per Schaeffler, forte spinta nella e-mobility
Schaeffler ha chiuso il 2022 con una crescita del fatturato del 9,4%, che ha raggiunto i 15,8 miliardi di euro (anno precedente, 13,9 miliardi) superando le aspettative della Guidance. L’anno del Gruppo è stato contrassegnato da una...
-
AI nella piattaforma di data science Mitsubishi Electric per produzione smart
Mitsubishi Electric presenta l’innovativo strumento di data science MELSOFT MaiLab (Mitsubishi Electric AI Laboratory), piattaforma software intuitiva e di facile uso per l’operatore che sfrutta l’AI per migliorare in automatico non solo le operazioni, ma anche il...
-
Runout ridotto fino all’85% con portautensili BIG Kaiser
BIG Kaiser presenta NRA Holder, un portautensile regolabile che riduce il runout anche fino all’85%, tipicamente in lavorazioni di alesatura o foratura, passando quindi da 20 µm a soli 3 µm. NRA Holder supera pertanto i problemi...
-
Tecnologie per idrogeno Parker in workshop dedicato nella giornata del 23 marzo
Giovedì 23 marzo 2023 Parker Hannifin presenterà le sue tecnologie e applicazioni a idrogeno in occasione dell’Hydrogen Online Workshop, con una gamma di soluzioni pensate dall’azienda per contribuire a rendere il nostro pianeta un luogo più pulito...
-
Microlavorazioni, Geartec chiude il 2022 in crescita del 30%
Geartec ha chiuso il 2022 con una crescita del 30%, che porta il fatturato dell’azienda a raggiungere quota 6,630 milioni di euro, grazie in particolare al focus strategico sulle microlavorazioni. “Un incremento importante che consolida il nostro...
-
Tavola rotonda su ‘Flexible Digital Manufacturing: come l’automazione sta evolvendo’
AIdAM (associazione italiana di automazione e meccatronica) e Anfia (associazione nazionale della filiera dell’industria automobilistica) organizzano una tavola rotonda dal titolo: ‘Flexible Digital Manufacturing: come l’automazione sta evolvendo’. L’iniziativa si svolgerà durante la fiera MecSpe: il 30...