L’industria della finitura è qui

E’ stato presentato il libro ‘Il settore della finitura in Italia’ a cura di Ucif (Unione costruttori impianti di finitura), Anima (Federazione delle associazioni nazionali dell’industria meccanica varia e affine e Poliefun (Politecnico di Milano). “Le 114 pagine della pubblicazione sono la prima indagine di settore sul mondo del trattamento delle superfici. Emerge un comparto con imprese solide nonostante la crisi e che contribuiscono in maniera importante alle esportazioni del sistema Italia. Esse rappresentano un’eccellenza su cui la politica industriale del nostro Paese deve puntare”, ha commentato Manuela Casali, presidente di Ucif (nella foto in piedi).
I contenuti della pubblicazione si prefiggono l’obiettivo di far prendere coscienza della forza e delle potenzialità di questo settore all’interno del comparto meccanico, evidenziandone l’importanza strategica a utilizzatori, Istituzioni, enti e autorità. Lo studio offre una panoramica del sistema italiano e illustra il posizionamento dell’Italia rispetto ai competitor internazionali.
Inoltre, numeri, percentuali, tabelle, grafici e testo esplicativo, dimostrano il valore di questa tipologia di industrie. Infine un’analisi finanziari prende in esame i principali indicatori di bilancio, su una base che comprende la quasi totalità delle imprese del settore (2008-2012).
Contenuti correlati
-
Federico Viganò nuovo ad in Segula Technologies Italia
Segula Technologies ha nominato Federico Viganò nuovo amministratore delegato della filiale italiana del Gruppo di ingegneria che opera a livello globale, con l’obiettivo di accelerare il posizionamento dell’azienda nel segmento high-end. Forte di un’esperienza ventennale all’estero, il...
-
Finitura superficiale di grandi componenti diventa finitura di massa
La finitura superficiale di grandi componenti strutturali di velivoli viene ancora spesso effettuata a mano: un processo costoso che genera problemi di ripetibilità e conformità dei risultati. Rösler offre soluzioni di finitura di massa capaci di trattare...
-
Ucif, la finitura festeggia 50 anni di attività
Ucif, l’Unione dei Costruttori di Impianti di Finitura, festeggia quest’anno il traguardo del mezzo secolo di attività. Ripercorriamo questi decenni che hanno visto l’associazione crescere, in numero e in iniziative, e diventare il punto di riferimento del...
-
Tecniche digitali in fresatura con BIG Kaiser al MADE il 3 maggio
BIG Kaiser è tra i partner che saranno coinvolti nel workshop del prossimo 3 maggio organizzato dal laboratorio PoliMill del Politecnico di Milano presso il MADE Competence Center, con la Teaching Factory dedicata a come ridurre il...
-
Automazione collaborativa flessibile Universal Robots in Mecspe
Universal Robots porta a Mecspe (Padiglione 30, stand C48) una nuova concezione di automazione all in one, che mira a semplificare l’accesso alla robotica per le PMI di ogni dimensione. Tale è di fatto l’obiettivo che l’azienda...
-
La visione green della finitura
In occasione di MecSpe, Rösler Italiana presenterà il meglio della propria gamma di prodotti orientata a una visione green dei processi di finitura di componenti ottenuti sia da lavorazioni meccaniche sia da processi di Additive Manufacturing. Centrale...
-
Fissaggio e motorsport, Rivit sponsor del team Aruba.it Racing – Ducati
Rivit scende in pista come sponsor del team Aruba.it Racing – Ducati in due dei più prestigiosi campionati di motorsport della stagione 2023, Superbike e Supersport. L’azienda fornirà i propri prodotti a sostegno dei meccanici della squadra...
-
Microlavorazioni, Geartec chiude il 2022 in crescita del 30%
Geartec ha chiuso il 2022 con una crescita del 30%, che porta il fatturato dell’azienda a raggiungere quota 6,630 milioni di euro, grazie in particolare al focus strategico sulle microlavorazioni. “Un incremento importante che consolida il nostro...
-
Trasmissioni e motori elettrici, Comer Industries presenta la nuova divisione e-comer
Comer Industries lancia e-comer, la nuova divisione green-tech dedicata al mercato dei motori e delle trasmissioni per veicoli elettrici. Il Gruppo amplia così la propria gamma di prodotti offerta aumentando le dimensioni del mercato di riferimento offrendo...
-
Dal 23 al 26 gennaio 2024 è in programma la terza edizione di ProgettistaPiù
Sono state ufficializzate le nuove date per l’edizione 2024 del ProgettistaPiù, l’evento digitale organizzato da Quine Business Publishing in collaborazione con TraceParts e dedicato al mondo della componentistica meccanica, meccatronica ed elettronica. La terza edizione del convegno...