Leuze cresce a doppia cifra e guarda con ottimismo al 2022
![Leuze cescita doppia cifra Antonio Belletti](https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2021/12/Antonio-Belletti_AD-Leuze-Italia_2_LR-300x284.jpg)
Forte della tenuta che è riuscita a conseguire nel 2020, Leuze Italia si appresta a concludere un 2021 con crescite a doppia cifra, possibili anche grazie alla rinnovata strategia di affiancamento delle local companies avviata da Leuze Global.
“Questa ci ha permesso di proporre al mercato non solo innovazioni di prodotto, ma anche soluzioni che i system integrator possono, insieme alla nostra esperienza applicativa, adottare per i clienti finali – dice Antonio Belletti, ad di Leuze Italia -. I settori che hanno fatto da motore trainante sono stati in particolare la sicurezza e la sensoristica digitale di fine linea”.
Oltre all’avvio dell’approccio innovativo al mercato, basato sullo sviluppo di soluzioni integrate con i prodotti Leuze, il Gruppo nel 2021 ha completato la transizione verso SAP e ha acquisito un’impresa in Repubblica Ceca attiva nel solution engineering a livello globale. Il Gruppo si dichiara quindi pronto a lavorare a stretto contatto e in prossimità con i clienti, anche in situazioni particolari come quella della crisi attuale dovuta al chip shortage. Nella convinzione che il dialogo e la vicinanza ai clienti possano essere di aiuto, senza nascondersi e ricercando insieme la migliore soluzione possibile.
La crescita a doppia cifra in Italia è quindi avvenuta anche grazie a prodotti come soluzioni innovative per la sensoristica nel mondo del packaging, con il sensore combinato a forcella GSX, e i sensori di contrasto adattativo DRT 25. ll sensore combinato a forcella GSX di Leuze accoppia in particolare vantaggi delle fotocellule e degli ultrasuoni. Il dispositivo è particolarmente adatto per le etichettatrici utilizzate nel settore del packaging. Leuze vanta qui il primato dell’invenzione non solo della prima forcella per etichette (GS05), ma ha anche per aver sviluppato la prima forcella ad ultrasuoni (GSU14). Con la nuova serie GSX, l’azienda completa quindi la sua gamma di prodotti per sensori a forcella aggiungendo un modello combinato che può fare entrambe le cose: luce e ultrasuoni. In questo modo unisce i vantaggi delle varianti ottiche con quelli delle soluzioni a ultrasuoni, per adattarsi al meglio alle etichettatrici utilizzate nel settore del packaging.
Con i sensori di contrasto adattativi DRT 25C Leuze ha invece sviluppato una tecnologia del tutto nuova: la Contrast Adaptive Teach Technology (CAT). L’idea alla base è semplice: l’oggetto target del sensore può cambiare in qualsiasi momento. Il DRT 25C funziona quindi facendo riferimento alla superficie o all’ambiente di un oggetto anziché all’oggetto stesso. Nel packaging, ad esempio, l’ambiente è il nastro trasportatore. Questo serve da riferimento per il sensore. Una volta che il sensore ha appreso le informazioni di contrasto del nastro trasportatore, deve solo essere sufficientemente smart da adattare questa conoscenza a un possibile cambiamento di ambiente.
Per Belletti, infine, il 2022 si svilupperà sulla falsariga dell’anno che sta per chiudersi: “Registriamo un andamento sostenuto della domanda e ovviamente dobbiamo adoperarci per mantenerla costante su questi livelli. Puntiamo molto sul completamento della nostra offerta attraverso le soluzioni e proprio per questo abbiamo in animo investimenti in risorse aggiuntive. I settori che ne beneficeranno sono i nostri settori d’elezione, l’intralogistica, il packaging, il manifatturiero con una particolare attenzione all’automotive. L’intralogistica in particolare vive uno sviluppo davvero intenso, in parte dovuto anche alla pandemia. La crisi sanitaria ha modificato le dinamiche di acquisto finale in quel mercato e proprio quel settore si deve ulteriormente attrezzare per rispondere alle esigenze del ‘subito, a costi bassi e ad alta qualità’. In questo quadro abbiamo presentato alla MecSpe di fine novembre, finalmente in presenza, il nuovo sistema di posizionamento ottico con integrate funzionalità Safety FBPS, un prodotto innovativo dove le caratteristiche di sicurezza si uniscono a quelle della velocità”.
Contenuti correlati
-
Accordo strategico nella robotica avanzata tra Teradyne Robotics e Analog Devices
Teradyne Robotics, divisione di Teradyne specializzata nelle soluzioni di robotica avanzata, e Analog Devices (ADI), pioniere a livello mondiale nel settore dei semiconduttori, annunciano una partnership strategica volta ad accelerare lo sviluppo e l’utilizzo della robotica avanzata. Teradyne...
-
Appuntamento con l’industria europea a Lione a marzo con Global Industrie 2025
Torna l’appuntamento annuale con Global Industrie, dal’11 al 14 marzo 2025 presso Eurexpo Lione, Francia, evento che riunendo i protagonisti del mercato di oggi e di domani analizza i risultati, i progressi, la visione e le prospettive...
-
Rappresentanza più forte nei beni strumentali con Federazione Confindustria Macchine
Il 28 gennaio scorso si è tenuta a Milano la prima assemblea dei soci di Federazione Confindustria Macchine. Il nuovo soggetto di Confindustria nasce per l’iniziativa di quattro soci fondatori, ovvero i presidenti di quattro importanti associazioni...
-
Accordo per fornitura di tecnologia brake-by-wire ZF con un importante OEM globale
ZF, azienda specializzata in sistemi di frenata by-wire, che non richiedono collegamenti meccanici, e nei sistemi sterzanti all’avanguardia, consolida ulteriormente la propria posizione come fornitore di punta a livello mondiale di componenti per chassi, moduli e sistemi...
-
Sistemi di verniciatura bicomponenti senza emissioni COV con tecnologia Dürr
Dürr ha sviluppato una nuova tecnologia che consente di alimentare sistemi di vernici bicomponenti (2K) miscelate direttamente nel sistema di ritorno all’interno dell’atomizzatore, eliminando le emissioni di COV nella cabina di verniciatura durante i processi di lavaggio...
-
Monitoraggio in tempo reale del punto di rugiada con Emerson
Emerson presenta Aventics DS1, sensore industriale in grado di monitorare in tempo reale il punto di rugiada, la temperatura, i livelli di umidità e la qualità dell’aria compressa e di altri gas non corrosivi da un unico...
-
Sensori angolari ad alta versatilità per applicazioni di idraulica mobile da Gefran
Gefran conferma il proprio know-how applicativo in qualità di One-stop supplier per il settore dell’idraulica mobile lanciando la serie GR3P di sensori rotativi di posizione con albero, per un range di misura fino a 360° e dotati...
-
Valerio Soli è il nuovo amministratore delegato di Marchesini Group
Con effetto dal 20 gennaio 2025, Marchesini Group annuncia la nomina di Valerio Soli a nuovo amministratore delegato della società. Valerio Soli, bolognese, classe 1964, laurea in Ingegneria meccanica all’Università di Bologna, proviene da una lunga esperienza...
-
Controllo del flusso d’aria automatico a compatto con SMC
SMC presenta l’innovativo controllore di flusso d’aria serie IN502-44/45/46 che combina un flussostato e un regolatore elettropneumatico in un unico prodotto. Il risultato per i progettisti e gli ingegneri di apparecchiature è un risparmio di spazio fino...
-
Fabrizio Scovenna nuovo sales manager per gli OEM in Rockwell Automation
Rockwell Automation accelera il supporto per gli OEM in Europa, Medio Oriente e Africa con la nomina di Fabrizio Scovenna al ruolo di sales director per l’area. Il nuovo ruolo focalizzato sugli OEM offrirà livelli elevati di...