L’emergenza sanitaria curata con stampa 3D
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

Dalla rivista:
RMO – Rivista di Meccanica Oggi

L’adozione della stampa 3D nel settore sanitario ha avuto un’accelerazione con la pandemia, dove la carenza di materiali medici essenziali è stata superata dall’adozione delle tecnologie additive direttamente nel luogo dove sono effettuate le cure. Molti gli ospedali che hanno affrontato così l’emergenza, anche in Italia. La stampa 3D sta anche diventando molto consueta in settori come il dentale, l’ortopedico e la chirurgia personalizzata
Stefano Soresina
Contenuti correlati
-
Lavorazioni additive e ibride, nuova sede Ingersoll Machine Tools per Camozzi negli USA
Si è tenuta negli Stati Uniti lo scorso 21 luglio l’inaugurazione del nuovo centro di produzione, assemblaggio e collaudo di Ingersoll Machine Tools, azienda statunitense del Gruppo Camozzi con sede a Rockford, Illinois, specializzata in processi di...
-
Il digitale prende il volo nell’industria aerospace
L’industria dell’aerospace è in una fase di profonda trasformazione: dall’Industria 4.0 alla stampa 3D (polimeri e metalli), fino all’utilizzo di materiali intelligenti, robot, sensori e gestione dei dati. Il Mise (Ministero sviluppo economico) segnala 163 milioni di...
-
Tecnologie additive per la colonna vertebrale
All’inizio dello scorso anno, l’azienda modenese Tsunami Medical ha proposto degli impianti di fusione spinale in titanio stampati in 3D e un sistema di viti e aste peduncolari per il settore ortopedico. Dalle gabbie intervertebrali in titanio...
-
Flessibilità per riempire siringhe e flaconi sterilizzati
Injecta di IMA Life è una soluzione che garantisce flessibilità e tecnologia al servizio dell’industria farmaceutica. Injecta è stata sviluppata con un approccio integrato fra tre componenti fondamentali: macchina, isolatore e robot. La soluzione per riempire siringhe...
-
Soluzioni integrate per produzione automatizzata
La tedesca Waldemar Link produce componenti per il settore medicale, da diversi anni l’azienda ha installato più di 50 macchine utensili a controllo numerico di DMG Mori sempre più automatizzate e che lavorano su tre turni. Recenti...
-
Sensore micromeccanico a ultrasuoni per ecografie
Fondazione Bruno Kessler ha progettato un sensore micromeccanico a ultrasuoni per le ecografie in endoscopia. Con dimensioni di pochi millimetri, il dispositivo genera un’onda di ultrasuoni e riceve l’onda di ritorno che restituisce un’immagine dei tessuti attraversati....
-
Ricerca e robotica per la diagnosi Covid-19
Sviluppato dall’Institute of Bioorganic Chemistry della Polish Academy of Sciences in collaborazione con Mitsubishi Electric, Labomatica e Perlan Technologies, il sistema robotico Agamede è stato progettato per accelerare la diagnosi del virus Sars-CoV 2. Combinando Intelligenza Artificiale...
-
Microforatura di piccoli componenti
Nella lavorazione di piccoli componenti i vantaggi offerti dai componenti elettronici di minori dimensioni vanno a beneficio di svariati settori, tra cui medicale, automobilistico, dell’elettronica e aerospaziale. La nuova gamma di micropunte CoroDrill può aiutare i costruttori...
-
Lavorare pezzi lunghi su torni multimandrino
Solitamente le macchine per tornitura lavorano pezzi lunghi mediante l’utilizzo di una boccola di guida. MultiSwiss 6×14 di Tornos ha introdotto un concetto innovativo: il mandrino mobile consente in particolare di separare le guide e quindi irrigidire...
-
Fresatura, tornitura e rettifica ‘all in one’
Nel corso del recente ‘Soraluce Multitasking Event’, un webinar dedicato alle macchine multitasking Soraluce, sono state mostrate le diverse soluzioni multitasking prodotte dall’azienda in grado di realizzare operazioni di fresatura, tornitura e rettifica su pezzi di differenti...
Scopri le novità scelte per te x
-
Lavorazioni additive e ibride, nuova sede Ingersoll Machine Tools per Camozzi negli USA
Si è tenuta negli Stati Uniti lo scorso 21 luglio l’inaugurazione del nuovo centro di produzione, assemblaggio...
-
Il digitale prende il volo nell’industria aerospace
L’industria dell’aerospace è in una fase di profonda trasformazione: dall’Industria 4.0 alla stampa 3D (polimeri e metalli),...
Mercato Tutti ▶
-
Integrazione avanzata e flessibile DMG Mori alla AMB di Stoccarda
La presenza di DMG Mori alla AMB di Stoccarda, dal 13 al 17 settembre,...
-
Resilienza informatica e backup dei dati in azienda con Infinidat
Backup e archiviazione dati diventano sempre più priorità nelle strategie informatiche delle aziende. In...
-
HPC e quantum computing, nasce a Bologna il Centro per il supercalcolo italiano
E’ nato lo scorso 19 luglio il Centro nazionale di ricerca in High performance...
Tecnologie Tutti ▶
-
Attuatori elettrici versatili Emerson con tre diverse tecnologie a vite
Gli attuatori elettrici a stelo Aventics Serie servo profile advanced (SPRA) di Emerson offrono...
-
Giunti flangiati per motori e pompe da R+L Hydraulics
R+L Hydraulics propone giunti flangiati torsionalmente rigidi della serie Dentex FL per collegamento di...
-
Riduttore di precisione angolare salva spazio da Neugart
Neugart presenta il riduttore modello WPLHE, versione assiale salva spazio, economica e conforme a...