La tornitura si fa multitasking

Dalla rivista:
RMO – Rivista di Meccanica Oggi

Il tornio è diventato ormai un vero e proprio centro di lavorazione che consente di eseguire svariate operazioni, che vanno dalla fresatura alla foratura, dalla maschiatura alla rettificatura fino al trattamento superficiale. È così diventata una macchina multitasking. Flessibilità e multifunzionalità sono oggi le sue caratteristiche, mantenendo però le tipicità di alta produttività, precisione e affidabilità. Vediamone alcune soluzioni.
a cura di Stefano Soresina
Contenuti correlati
-
Integrazione avanzata e flessibile DMG Mori alla AMB di Stoccarda
La presenza di DMG Mori alla AMB di Stoccarda, dal 13 al 17 settembre, sarà all’insegna di automazione, digitalizzazione e integrazione tecnologica avanzata. L’azienda presenterà oltre 22 macchine high-tech in uno stand di 2.000 mq, metà delle...
-
Soluzioni integrate per produzione automatizzata
La tedesca Waldemar Link produce componenti per il settore medicale, da diversi anni l’azienda ha installato più di 50 macchine utensili a controllo numerico di DMG Mori sempre più automatizzate e che lavorano su tre turni. Recenti...
-
A GrindingHub in scena la rettifica
Ha debuttato dal 17 al 20 maggio a Stoccarda la fiera GrindingHub, il nuovo appuntamento dedicato a tecnologie, prodotti e soluzioni a completa copertura dell’intero processo della rettifica. Nato su iniziativa della VDW, associazione tedesca dei costruttori...
-
Da DMG Mori, automazione e digitalizzazione protagoniste a Pfronten
In occasione della tradizionale Open House presso lo stabilimento tedesco di Pfronten, nel maggio scorso DMG Mori ha presentato le ultime novità e tendenze nel mondo delle macchine utensili, con le soluzioni di automazione flessibile di cui...
-
Revamping e sostenibilità nelle macchine utensili dal 24 al 26 maggio a Mecfor
La prima edizione di Mecfor, evento dedicato a revamping, subfornitura e turning organizzato da Fiere di Parma e CEU – Centro esposizioni Ucimu, apre le sue porte dal 24 al 26 maggio, in contemporanea con SPS Italia,...
-
Taglio e piega ad alta tecnologia
Le operazioni di lavorazione della lamiera diventano sempre più sofisticate. Le macchine e gli impianti di ultima generazione permettono di eseguire operazioni precise e di estrema qualità grazie anche a una struttura che minimizza le vibrazioni, con...
-
Tris d’assi: Automazione Digitalizzazione e Sostenibilità
Automazione, Digitalizzazione e Sostenibilità: sono i tre driver sui quali DMG MORI punta per consolidare la sua leadership. L’integrazione tecnologica cambia le relazioni coi clienti e l’azienda oggi si presenta come partner di eccellenza e di soluzioni:...
-
Velocità e rigidità stanno al centro
Centri di lavoro e fresatrici di ultima generazione adottano tecnologie e accorgimenti sempre più innovativi. Le strutture e i basamenti ammortizzano le vibrazioni e garantiscono precisione nei posizionamenti, le velocità di lavorazione aumentano sempre nel segno della...
-
Curvatura in logica 4.0
La lavorazione di filo, tubo e barra si adegua ai trend delle tecnologie abilitanti: curvatubi e curvaprofili, segatrici, macchine transfer, impianti per le lavorazioni del filo, del tubo e della barra. La velocità di esecuzione, la qualità dell’operazione...
-
Tornitura di componenti di grandi dimensioni
Nata esattamente un secolo fa, la Pietro Carnaghi è un’azienda leader al mondo nella costruzione di torni verticali, fresatrici a portale mobile e FMS. Una delle sue recenti installazioni è un tornio verticale a 5 assi adatto...