IoT industriale nella localizzazione, Sick acquisisce la croata Mobilisis

Sick ha acquisito interamente dal 1° gennaio 2022 Mobilisis, azienda croata del settore IT di cui deteneva già una quota di minoranza dal 2017. Con l’operazione, Sick amplia il suo know-how nelle reti wireless di dispositivi IoT industriali, che colmano la lacuna tra sensori e IT.
L’offerta di Mobilisis integra infatti quella basata su sensori Sick con soluzioni cloud ed edge, al fine di creare un collegamento regolare tra i dati del sensore e la piattaforma cloud, contribuendo alla rapida interconnessione tra mondi Information technology (IT) e Operational technology (OT). L’azienda espande in tal modo il suo posizionamento nella localizzazione digitale delle merci nel contesto di Industry 4.0, consentendo una perfetta integrazione negli ecosistemi dei clienti, a livello di macchina e di processo.
“Insieme agli esperti colleghi di Mobilisis, saremo in grado di offrire più rapidamente soluzioni e servizi digitali specifici per l’applicazione – spiega Niels Syassen, membro del Consiglio d’amministrazione di SICK AG -. Una prima pietra miliare consiste nell’ampliare il portafoglio di soluzioni per la localizzazione digitale all’interno e tra le aziende nel contesto di Industry 4.0, oltre alle applicazioni di intralogistica e di automazione di impianto. Gli utenti potranno così ottenere trasparenza sull’ubicazione delle loro merci non appena lasciano il sito produttivo”.
Sick ha già sviluppato con Mobilisis le prime soluzioni, e nuovi progetti comuni sono in corso, tra cui la serie di prodotti TDC-E Edge-gateway, il SIM2000ST-E, un controller di sistema per applicazioni track-and-trace, tag per localizzazioni indoor nonché software per soluzioni di localizzazione. Inoltre, negli ultimi anni, Mobilisis ha ampliato con successo la sua attività commerciale con sistemi di trasporto intelligenti, gestione flotta e relative applicazioni cloud e ha svolto il ruolo di distributore e integratore di sistemi per Sick in Croazia.
“Grazie alla nostra collaborazione, potenzieremo anche l’attività commerciale croata – prosegue Syassen -. La cooperazione con Mobilisis si è sempre basata sulla fiducia e ci ha arricchito molto. Speriamo di poter portare avanti il nostro rapporto su questi presupposti anche nella nuova struttura”.
Goran Kanižaj, amministratore delegato di Mobilisis, aggiunge: “Dal momento della fondazione della nostra azienda, abbiamo portato avanti le nostre innovazioni facendo in modo che si sviluppassero attorno ai concetti di Industry 4.0, IoT e mobilità. I nostri dipendenti sono stati fondamentali a riguardo, abbiamo assunto anche tecnici esperti, che con il loro know-how, hanno rafforzato i nostri team. Dal 2017 la partnership strategica con Sick ha accelerato la nostra crescita e ha contribuito a migliorare ulteriormente la nostra reputazione sul mercato. Siamo molto orgogliosi dell’integrazione e anche del fatto di essere diventati un membro a pieno titolo di Sick. Siamo certi che insieme otterremo successi ancora maggiori”.
Contenuti correlati
-
Visione artificiale e deep learning in spazi ridotti con Teledyne Flir
Per facilitare la realizzazione di sistemi di visione artificiale in grado di integrare più funzionalità in spazi sempre più ristretti, Teledyne Flir ha introdotto la soluzione Quartet embedded solution for TX2. La soluzione monta su una scheda...
-
Smart manufacturing, la crescita 2021 della KTI company italiana Protom
La KTI (knowledge & technology-intensive) company italiana Protom chiude il 2021 con una produzione oltre i 22 milioni di euro (dai 14,5 del 2020), e si appresta a superare i 30 milioni a fine 2022. Le grandi...
-
Trasmissione di potenza, Rubix cresce in Italia con la fusione di Petean
Il Gruppo Rubix prosegue la sua crescita in Italia nel settore trasmissione di potenza con la fusione per incorporazione di Casa del Cuscinetto Petean, ampliando così ulteriormente la propria presenza e la gamma di prodotti e servizi...
-
Transizione digitale sostenibile con Duplomatic dalla SPS di Parma
La business unit Mechatronics di Duplomatic ha organizzato nella cornice di SPS a Parma un incontro dedicato al ruolo della tecnologia e dell’innovazione a servizio della trasformazione dell’industria verso la sostenibilità e la valorizzazione del fattore umano....
-
Interruttori di sicurezza senza contatto a codifica magnetica e RFID da norelem
La gamma di interruttori di sicurezza senza contatto norelem offre ai produttori una soluzione robusta, affidabile e di facile integrazione per incrementare la sicurezza per gli operatori di macchine utensili e linee di produzione. Progettati per utilizzo...
-
Tecnologia iperconvergente Nutanix per gli impianti di saldatura automatizzata di Leas
Leas, realtà attiva nell’ambito degli impianti di saldatura integrata a elevata automazione, ha scelto le soluzioni di hybrid multicloud computing di Nutanix per rinnovare la propria infrastruttura. L’azienda ha inoltre deciso di posizionare in piena vista il...
-
Sistemi HMI efficienti con giunti intelligenti R+W nella cinematica
Per realizzare sistemi HMI in grado di garantire un’efficace interazione uomo-macchina, R+W presenta la famiglia di giunti intelligenti AIC, acronimo di Artificial intelligence coupling. L’implementazione ottimale ed efficace di una soluzione HMI dipende infatti strettamente dal progresso...
-
Motociclismo e digitalizzazione nell’accordo tra SAP e Ducati
SAP e Ducati hanno stretto un accordo globale di collaborazione in base al quale la casa motociclistica italiana sceglie Rise with SAP per abilitare una importante business transformation che coinvolgerà tutti i processi aziendali. Una collaborazione strategica...
-
Donato Candiano guiderà per l’Italia la strategia di Omron per il futuro
Omron annuncia la nomina di Donato Candiano a deputy general manager di Omron Industrial Automation Business (IAB) per l’Italia, con il compito a soli 40 anni di guidare l’attuazione della strategia di lungo periodo ‘Shaping the Future...
-
Acquisizioni in CAD CAM, Vero Solutions entra in Hexagon
Hexagon AB, attore di primo piano a livello mondiale nelle soluzioni di realtà digitale che combina sensori, software e tecnologie autonome, estende il supporto in Europa Centrale per il suo portfolio di software CAM grazie all’acquisizione di...