Innovazione nella logistica, Intralogistica Italia torna dal 3 al 6 maggio

Apre le sue porte il 3 maggio la terza edizione di Intralogistica Italia, fiera dedicata alla logistica interna che si svolge nell’ambito dell’evento di filiera The Innovation Alliance, in Fieramilano Rho, in concomitanza con Ipack-Ima, Green Plast, Print4All e Pharmintech.
Tutti gli spazi di Intralogistica Italia sono già stati prenotati da espositori italiani e stranieri a un mese dall’inizio, a dimostrazione del grande interesse suscitato dalla manifestazione. Sostenibilità, IoT, logistica 4.0, big data e automazione saranno le parole chiave di questa edizione 2022, confermandosi sempre più attrattiva anche per nuovi operatori legati all’ICT. La fiera mostra quindi da un lato la capacità di declinare la rivoluzione digitale su tecnologie tradizionali, offrendo dall’altro alle aziende soluzioni per gestire l’odierna volatilità del mercato, con ad esempio robot mobili autonomi (AMR) e AGV e sistemi avanzati di picking e sorting.
Se pur presto per affermare che il filo della globalizzazione si sia rotto, è infatti vero che i magazzini tornano al centro delle imprese, con la riorganizzazione delle filiere. Mentre il trend dell’e-commerce stravolge i modelli organizzativi e distributivi facendo di velocità e precisone fattori competitivi sempre più importanti, cruciali per garantire servizio ineccepibile verso la servitizzazione e la commoditizzazione dei prodotti, facendo di magazzino e logistica fattori abilitanti e competitivi fondamentali.
Tra le varie iniziative è previsto il coinvolgimento dell’agenzia ICE, che rafforzerà la presenza in fiera di operatori e buyer provenienti dall’Europa, dall’area del Mediterraneo e dal Medio Oriente. L’elenco aggiornato degli espositori è consultabile all’indirizzo: https://expoplaza-intralogistica-italia.fieramilano.it/it/espositori.
Intralogistica Italia ha inoltre attivato una piattaforma di match making, dove è possibile registrarsi per prenotare incontri One-to-One con le aziende. E’ altresì disponibile uno sconto del 50% per chi acquista il biglietto online.
Intralogistica Italia 2022 proporrà quindi un ricco palinsesto di incontri e tavole rotonde. Tra i partner della Fiera quest’anno figurano anche Aisem (Associazione italiana sistemi di sollevamento, elevazione e movimentazione) federata Anima (Confindustria Meccanica), l’Osservatorio Contract Logistics ‘Gino Marchet’ e il B2c Logistics Center del Politecnico di Milano, enti che si sono impegnati nell’organizzazione di incontri e convegni.
In apertura di Fiera, il 3 maggio alle 10.00 verrà organizza il primo workshop dell’Osservatorio Contract Logistics 2022 – I trend del mercato della Contract Logistics, mentre il pomeriggio del 4 maggio si affronterà il tema ‘L’evoluzione degli immobili logistici tra Sostenibilità e Digitale‘. Gli appuntamenti organizzati in collaborazione con Aisem si concentreranno invece sugli aspetti di sicurezza legati agli ambiti di progettazione e realizzazione degli impianti di immagazzinamento automatizzati: sempre il 3 maggio, dalle 14.00, si terrà infatti ‘Sicuri si nasce. Progettazione e realizzazione dei magazzini automatici’ e sull’impatto delle nuove tecnologie sul settore. Invece il 4 maggio alle 11.00 sarà la volta di ‘La grande trasformazione della logistica tra big data, automazione e digital twin‘.
Il 5 maggio sarà la volta del piano Transizione 4.0 e del grande tema della sostenibilità. Alle 11.00 verrà presentata la ‘Guida completa alla logistica 4.0’, una tavola rotonda – con un focus particolare sui magazzini automatizzati – pensata per rispondere a ogni dubbio relativo alle agevolazioni del piano Transizione 4.0 – grazie a un confronto fra i rappresentanti dal mondo delle aziende, delle associazioni di categoria e del Mise. Alle 14.30 il B2C Logistics Center del Politecnico di Milano presenterà invece la ricerca su e-commerce B2C e sostenibilità ambientale per discutere delle principali iniziative green che gli operatori del settore stanno adottando.
Questi convegni saranno inoltre fruibili on-demand previa registrazione nei giorni successivi alla manifestazione, direttamente sulla piattaforma digitale di Intralogistica Italia.
Contenuti correlati
-
Automazione ISTech nel taglio barre su misura di Metallurgica Veneta
Merallurgica Veneta, azienda che offre servizi di taglio a misura di barre e tubi metallici con diametro fino a 1000 mm, offrendo 18 diverse tipologie di acciaio, ha commissionato a ISTech due nuovi impianti realizzati su misura...
-
Logistica sostenibile in mostra a Padova a Green Logistics Expo 2022 a ottobre
Intermodalità, logistica industriale, city&logistics e e-commerce saranno le quattro macroaree in cui si articolerà Green Logistics Expo 2022, il salone internazionale della logistica sostenibile in programma dal 5 al 7 ottobre in Fiera di Padova in collaborazione...
-
Tecnologia lineare, Schaeffler acquisisce il Gruppo Ewellix
Schaeffler ha firmato un accordo con una consociata di Triton Fund V per l’acquisizione del Gruppo Ewellix, produttore e fornitore globale di componenti e sistemi di tecnologia lineare, rafforzando la propria posizione nel settore. Ewellix è un...
-
Integrazione avanzata e flessibile DMG Mori alla AMB di Stoccarda
La presenza di DMG Mori alla AMB di Stoccarda, dal 13 al 17 settembre, sarà all’insegna di automazione, digitalizzazione e integrazione tecnologica avanzata. L’azienda presenterà oltre 22 macchine high-tech in uno stand di 2.000 mq, metà delle...
-
HPC e quantum computing, nasce a Bologna il Centro per il supercalcolo italiano
E’ nato lo scorso 19 luglio il Centro nazionale di ricerca in High performance computing, big data e quantum computing, con base al Tecnopolo di Bologna, cittadella dell’innovazione promossa dalla Regione Emilia Romagna, e gestito dalla Fondazione...
-
Attuatori elettrici versatili Emerson con tre diverse tecnologie a vite
Gli attuatori elettrici a stelo Aventics Serie servo profile advanced (SPRA) di Emerson offrono elevata versatilità grazie alla disponibiltà di tre diverse tecnologie a vite. La linea di cilindri a stelo, precisi e ad alto livello di...
-
Carla Masperi è la nuova presidente di SAP Italia
SAP ha nominato Carla Masperi presidente e amministratore delegato di SAP Italia. Mantenendo il ruolo di country manager e con responsabilità di cluster lead per Italia e Grecia, Masperi entra nel Cda al posto di Emmanuel Raptopoulos,...
-
Azionamenti, cessione della divisione dedicata di Gefran alla brasiliana WEG
Gefran ha sottoscritto un accordo per la vendita della divisione business azionamenti al gruppo brasiliano WEG, per un valore complessivo di 23 milioni di euro. Il business degli azionamenti di Gefran opera nella progettazione, produzione e vendita...
-
Controllo dei liquidi negli Emirati, F.lli Giacomello arriva a Dubai
A luglio 2022, F.lli Giacomello è entrata a far parte del progetto Italian yellow directory in the Gulf, realizzato dalla Camera di commercio italiana negli Emirati Arabi Uniti. Il progetto mira a stabilire un ponte diretto tra...
-
Sustainability manager, master a settembre con CSCMP
Per diffondere la nuova cultura di attenzione alla sostenibilità e consolidare la nascente figua del Sustainability Manager, CSCMP Academy con IKN Italy (Institute of knowledge & networking) organizzano il master ’Supply chain sostenibile’, percorso formativo in sei...