Innovazione digitale in automotive e aerospace, E4 entra nel Damas

E4 Computer Engineering partecipa al progetto DAMAS (Digital hub for automotive and aerospace), nuovo polo guidato da Leonardo e con sede a Genova che mira a favorire la trasformazione digitale delle aziende nei settori automotive e aerospace, con focus particolare sulle PMI.
Il polo DAMAS aggrega aziende di primo piano in Italia ed è pensato per le PMI ad alto contenuto tecnologico e alle pubbliche amministrazioni che intendono approcciare la trasformazione digitale, offrendo loro consulenza e supporto per la creazione di competenze e lo sviluppo di progetti. In particolare, E4 si occuperà di erogare formazione sulle tecnologie avanzate che stanno alla base del progetto stesso, quali HPC, edge computing, intelligenza artificiale e cloud. Inoltre, il team specializzato di E4 collaborerà alla realizzazione di Proof of Concept (POC) finalizzati alla realizzazione di progetti specifici.
La collaborazione riconosce le forti competenze di E4 su questi settori verticali. Nello specifico, al mercato aerospaziale E4 ha dedicato una business unit, Aerospace & Defence, che concentra i suoi sforzi proprio sull’applicazione delle tecnologie più avanzate, in particolare HPC e AI, per la realizzazione di modelli e simulazioni di elevata complessità. Anche in ambito automotive E4 vanta un’esperienza specialistica, forte di numerose collaborazioni con aziende e centri di ricerca, in particolare per quanto riguarda la progettazione e l’utilizzo di tool di sviluppo sia per codici open source che proprietari.
“Automotive e Aerospace sono mercati in cui si sperimentano già oggi le tecnologie che contribuiranno a disegnare il nostro futuro, non solo professionale – commenta Daniele Gregori, CSO di E4 -. Anche per questo, è motivo di particolare orgoglio per E4 poter collaborare a questo progetto, che racchiude il meglio della ricerca tecnologica italiana. Da sempre il nostro focus è sulle tecnologie più avanzate, che hanno il potenziale per rivoluzionare il mondo dell’industria e aiutarci a creare un futuro più digitale e sostenibile. Con grande piacere porteremo il nostro contributo, confrontandoci con realtà accomunate dalla stessa prospettiva internazionale”.
In linea con il mandato degli hub europei per l’innovazione digitale, il polo DAMAS offrirà un’infrastruttura fisica, con quartier generale nella sede di Genova di Leonardo e con sportelli di accesso distribuiti su tutto il territorio nazionale, nonché un portfolio di servizi, sviluppato a fronte di un’analisi dei bisogni delle imprese aerospaziali, automobilistiche e delle amministrazioni pubbliche.
La missione strategica di DAMAS è creare un polo Aerospaziale e Automobilistico di riferimento, dotato di una struttura in grado di favorire lo sviluppo e l’adozione di tecnologie all’avanguardia comuni ai due settori, quali HPC e digital twin, soprattutto quando si tratta di sfruttare il valore dell’innovazione digitale. Il polo erogherà, tra l’altro, corsi e servizi di formazione sulle tecnologie digitali per la crescita sostenibile del business; servizi di supporto per l’ottenimento di finanziamenti; attività di scouting tecnologico, di testing e sperimentazione, finalizzate a co-design e implementazione di progetti pilota per supportare il trasferimento tecnologico e favorire l’apprendimento sul campo.
Nel corso del 2022, E4 ha esteso ulteriormente la sua vocazione alla ricerca in campo internazionale, forte della propria eccellenza tecnologica grazie alla quale l’azienda ha potuto prendere parte a nuovi progetti di ricerca in ambito europeo, tra cui, per citarne uno, la European Processor Initiative (EPI), che coinvolge 28 partner provenienti da 10 paesi europei e ha l’intento di rendere l’UE indipendente nelle tecnologie di High Performance Computing (HPC) e nelle infrastrutture ad alte prestazioni in generale. Uniti a quelli già in corso, gli ulteriori progetti avviati in questi primi mesi del 2023 portano E4 a raggiungere quota 15 per quanto riguarda le iniziative organizzate o patrocinate dall’Unione Europea in cui è coinvolta attivamente.
Contenuti correlati
-
Progettazione macchine con Eplan a Parma il 27 settembre
Eplan rinnova mercoledì 27 settembre l’appuntamento con Eplan Engineering Conference, evento di riferimento per l’aggiornamento sui temi della progettazione di macchine e l’integrazione dei processi. La giornata, che si terrà presso l’Hotel Parma & Congressi, punterà l’attenzione sulla...
-
Intelligenza artificiale in controllo qualità alla Open House QFP di settembre
QFP organizza il 28 e 29 settembre una Open house nella sua nuova sede di Este, una due giorni che darà ai partecipanti l’opportunità di toccare con mano, attraverso demo applicative, le soluzioni per metrologia e controllo...
-
Previsioni di crescita nel manifatturiero nei dati dell’Osservatorio Mecspe
Mecspe affianca all’evento straordinario di Bari, dal 23 al 25 novembre alla Nuova Fiera del Levante, un altro speciale appuntamento alla Milano Digital Week del 6 ottobre, per approfondire insieme a Made – Competence Center Industria 4.0...
-
Sostenibilità a ogni livello per SEW-Eurodrive Italia
SEW-Eurodrive Italia presenta ‘The green side of drive’, il secondo bilancio di sostenibilità 2022 dell’azienda che ne racconta l’impegno verso una sostenibilità di filiera e un focus sempre più mirato a rigenerazione, studio del recupero delle materie...
-
Soluzioni IIoT per le PMI, Zerynth entra nel partenariato Made 4.0
Zerynth, azienda spin-off dell’Università di Pisa attiva nelle soluzioni IIoT per il settore manifatturiero, annuncia il suo ingresso nel partenariato di Made Competence Center. La nuova collaborazione aggiunge una ulteriore tecnologia di industrial IoT nel ventaglio di...
-
Machine learning e simulazione, webinar gratuito Comsol il 27 settembre
Comsol terrà mercoledì 27 settembre alle 14.30 un webinar gratuito dedicato al machine learning e alla simulazione. L’azienda rileva come le intelligenze artificiali siano oggi già parte integrante della nostra vita e del nostro lavoro, destinate quindi...
-
Lavorazioni CNC online Weerg in servizio di consegna rapida
Weerg, service italiano online di manifattura per lavorazioni CNC e stampa 3D, lancia l’innovativo servizio CNC Super fast, che offre rapidità e precisione senza precedenti per garantire ai progettisti tempi di consegna ancora più brevi, 48 ore...
-
Tecnologie per il legno, ritorno alla normalità nell’indagine Acimall
L’indagine trimestrale realizzata dall’ufficio studi di Acimall conferma l’atteso e inevitabile ritorno alla normalità per il comparto dei costruttori di tecnologie per il mondo del legno e del mobile, dopo la frenata dovuta alla pandemia e la...
-
Federtec, obiettivo condividere sinergie
Insediato alla guida di Federtec, e affiancato da quattro vicepresidenti con deleghe, il nuovo presidente Mauro Rizzolo ci disegna linee ed obiettivi che caratterizzeranno il suo triennio. Federtec dovrà potenziarsi nella struttura, diventare un interlocutore di riferimento...
-
Partnership con Danfoss nello sviluppo di macchine autonome off-highway
Danfoss Power Solutions ha stretto una partnership con Swift Navigation, Bonsai Robotics e Hard-Line per espandere l’offerta nella sua piattaforma di sviluppo di macchine autonome Plus+1 Autonomy. L’azienda integrerà nel suo software le tecnologie delle aziende partner,...