Ingombro dimezzato nei cabinet con i PLC compatti B&R

La famiglia di PLC X20 Embedded di B&R unisce prestazioni elevate e numerose interfacce integrate in un alloggiamento di soli 55 mm di larghezza, riducendo della metà l’ingombro nel cabinet rispetto ai dispositivi comparabili.
I PLC integrano potenti processori Intel Atom, che li rendono adatti ad applicazioni esigenti con tempi di ciclo brevi. I dispositivi compatti possono controllare anche applicazioni robotiche a tutti gli effetti, consentendo ai costruttori di macchine di risparmiare sia sui costi che sullo spazio nel cabinet.
I dispositivi vengono forniti di serie con due porte USB, una scheda di memoria flash integrata e due porte Ethernet. Uno switch integrato supporta il cablaggio daisy-chain senza richiedere alcuna infrastruttura di rete aggiuntiva. I dispositivi hanno interfacce hardware per Powerlink e RS485. L’interfaccia RS485 può essere utilizzata per collegare un convertitore di frequenza direttamente al PLC senza hardware addizionale. Anche l’alimentatore è integrato. Nonostante le elevate prestazioni, infine, i PLC non richiedono ventole o batterie, il che li rende completamente esenti da manutenzione.
Le varianti opzionali con slot di interfaccia consentono ai PLC di supportare protocolli fieldbus aggiuntivi. Tutte le schede di interfaccia B&R possono essere combinate con la serie X20 Embedded e tutti i moduli I/O X20 possono essere collegati come di consueto.
Contenuti correlati
-
Tecnologia lineare, Schaeffler acquisisce il Gruppo Ewellix
Schaeffler ha firmato un accordo con una consociata di Triton Fund V per l’acquisizione del Gruppo Ewellix, produttore e fornitore globale di componenti e sistemi di tecnologia lineare, rafforzando la propria posizione nel settore. Ewellix è un...
-
Attuatori elettrici versatili Emerson con tre diverse tecnologie a vite
Gli attuatori elettrici a stelo Aventics Serie servo profile advanced (SPRA) di Emerson offrono elevata versatilità grazie alla disponibiltà di tre diverse tecnologie a vite. La linea di cilindri a stelo, precisi e ad alto livello di...
-
Azionamenti, cessione della divisione dedicata di Gefran alla brasiliana WEG
Gefran ha sottoscritto un accordo per la vendita della divisione business azionamenti al gruppo brasiliano WEG, per un valore complessivo di 23 milioni di euro. Il business degli azionamenti di Gefran opera nella progettazione, produzione e vendita...
-
Sustainability manager, master a settembre con CSCMP
Per diffondere la nuova cultura di attenzione alla sostenibilità e consolidare la nascente figua del Sustainability Manager, CSCMP Academy con IKN Italy (Institute of knowledge & networking) organizzano il master ’Supply chain sostenibile’, percorso formativo in sei...
-
Automazione e testing, A&T nel 2023 raddoppia l’appuntamento a Vicenza
Doppio appuntamento nel 2023 per la fiera A&T – Automation & testing, manifestazione dedicata a innovazione, tecnologie, affidabilità e competenze 4.0, che il prossimo anno al tradizionale evento all’Oval Lingotto di Torino (22-24 febbraio 2023) ha in...
-
Solida crescita nel primo semestre 2022 per SKF
Nel primo semestre 2022 SKF ha registrato una crescita dei ricavi su base organica oltre il 5%, con vendite nette pari a 23.655 milioni di corone svedesi e volumi di vendita relativamente stabili. A trainare la crescita...
-
Steffen Haack nuovo CEO Bosch Rexroth dal 1° di agosto
Steffen Haack assume la carica di CEO di Bosch Rexroth AG dal 1° agosto 2022. Membro del Cda dell’azienda da gennaio 2021, Haack è a capo dello sviluppo di due business unit dell’idraulica industriale. Rolf Najork che...
-
Monitoraggio e analisi nella saldatura, rebranding Esab per HKS
Esab annuncia che tutte le apparecchiature del marchio HKS per monitoraggio e analisi della saldatura sono state rinominate adottando il marchio e i colori Esab. La gamma di prodotti include il sistema per la garanzia della qualità...
-
Riscaldamento intelligente e recupero di calore con le soluzioni Leister
Sostenibilità ed economia circolare con recupero di calore e riduzione degli sprechi hanno improntato la presenza di Leister alla edizione di Ipack-Ima 2022, promuovendo l’uso intelligente delle risorse molto apprezzato dal settore packaging ma anche nell’industria della...
-
Ricerca e automazione in Austria nel nuovo campus ABB in B&R
ABB ha inaugurato il suo nuovo campus per l’innovazione e la formazione presso la sede di B&R a Eggelsberg, in Austria, centro globale per l’automazione di macchine e fabbriche, l’intelligenza artificiale e le soluzioni software del gruppo....