Industry 4.0 Innovation Award al condition monitoring Schaeffler

Il sistema di condition monitoring Schaeffler Optime ha ricevuto l’Industry 4.0 Innovation award, premio consegnato per la quinta volta dall’editore VDE in collaborazione con l’Associazione tedesca dei costruttori elettrici ed elettronici (Zvei) e con il Consiglio di standardizzazione Industria 4.0.
Optime è stato sviluppato per il condition monitoring di interi stabilimenti e impianti di produzione, con particolare focus su monitoraggio di motori elettrici, pompe, unità e ventilatori, ovvero azionamenti e unità impiegati in numero molto elevato. “I team e i partner di sviluppo di Schaeffler hanno dimostrato un alto livello di impegno nell’orientare il concept dell’Optime verso le esigenze e l’ambiente di lavoro specifico dei nostri clienti – commenta Rauli Hantikanien, responsabile settore strategico Industria 4.0 di Schaeffler -. Siamo molto orgogliosi di ricevere l’Industry 4.0 Innovation Award per Optime. Questo premio serve come riconoscimento e motivazione per continuare a sviluppare soluzioni con uno spirito pionieristico e con la forza dell’innovazione per i nostri clienti”.
La soluzione di Schaeffler rende possibile un condition monitoring semplice, economico e altamente scalabile. Operatori e addetti alla manutenzione degli impianti produttivi possono installare e mettere in funzione con facilità diverse centinaia di punti di misura in un solo giorno. La competenza di Schaeffler nell’analisi delle vibrazioni e nella trasmissione di potenza consente quindi un elevato livello di automazione, senza dover ricorrere a costosi contratti con esperti esterni nella fase iniziale di esercizio e analisi dei dati.
Contenuti correlati
-
Sicurezza nelle macchine con Schmersal alla SPS di Parma
Schmersal porta in SPS Italia, a Parma dal 24 al 26 maggio (Pad 6, stand B068) un ventaglio di prodotti per applicazioni di sicurezza a bordo di macchine e impianti automatizzati. Le tecnologie che equipaggiano i sensori...
-
Potenza fluida cresce nel 2021 del +26,5% nei dati Federtec
Il settore della potenza fluida e delle trasmissioni in Italia ha registrato nel 2021 un incremento nel fatturato pari al +26,5%, avvicinandosi in valore ai 12,5 miliardi di euro secondo quanto riportano i dati di Federtec. Conservando...
-
Normative motori elettrici al 2023, il punto sulle novità con WEG
Entrerà in vigore dal 1° luglio 2023 la seconda fase dei cambiamenti normativi nei regolamenti europei sulla progettazione ecocompatibile dei motori elettrici, espandendo l’ambito di applicazione delle modifiche apportate a luglio 2021. Marek Lukaszczyk, responsabile marketing Europa...
-
Strada tortuosa per la produzione dell’auto elettrica
Fino a pochi mesi fa il percorso dello sviluppo dell’auto elettrica era chiaro e ben delineato, oggi il contesto è cambiato. La difficoltà nel reperire materie prime, componenti, microchip e il conflitto Ucraina-Russia inciderà su alcuni provvedimenti...
-
Cablaggio ottimale per ogni esigenza con catene portacavi norelem
Norelem completa con una gamma di catene portacavi in plastica le numerose versioni e accessori disponibili nel proprio catalogo, che include anche diverse staffe di montaggio per un fissaggio affidabile delle catene e per lo scarico della...
-
Stampante 3D in metallo a filo-laser ad alta precisione da Mitsubishi Electric
Mitsubishi Electric ha lanciato due modelli della stampante 3D in metallo a filo-laser AZ600, che fonde un filo per saldatura mediante un fascio laser per creare strutture 3D di alta qualità. La macchina combina il controllo spaziale...
-
Trasmissioni in applicazioni per il packaging con Mondial a Ipack-Ima
Il Gruppo Mondial porta a Ipack-Ima a inizio di maggio (Stand C21 -Pad. 5P) alcune applicazioni di componenti per trasmissione di potenza e controllo di processo nel settore del processing e packaging per i beni di largo...
-
Compressori Mattei nelle locomotive CZ Loko a Bologna e Rivalta Scrivia
Anche gli interporti di Bologna e Rivalta Scrivia hanno scelto le locomotive prodotte da CZ Loko, azienda con sede in Repubblica Ceca e una filiale in Italia, a Mantova, che da oltre 20 anni si affida alla...
-
Industrial IoT nelle macchine con Storm Reply per Schenck Process
Nella sua trasformazione da produttore di macchine tradizionali a impresa 4.0, Schenck Process ha scelto Storm Reply, realtà specializzata in soluzioni e servizi cloud e AWS Premier consulting partner, per sviluppare CONiQ cloud, piattaforma di Industrial IoT...
-
Sensori di movimento e misura Renishaw alla SPS di Parma
Renishaw porta alla SPS Drives Italia di maggio, presso lo stand E28, Padiglione 5, le ultime novità inerenti i suoi sensori di movimento ottici e magnetici, per mostrare ai visitatori i benefici che è possibile ottenere installando...