Imaging acustico con telecamere Flir da RS Components

RS Components presenta Flir Si124, telecamera acustica del produttore di strumentazione intelligente sviluppata per il rilevamento facile e veloce di perdite di aria compressa e delle scariche elettriche, oltreché per il monitoraggio delle condizioni nel settore power generation.
L’imaging con i suoni è una tecnologia relativamente nuova che consente di ridurre i tempi nelle attività di controllo in ambito industriale, massimizzando al contempo efficienza e sicurezza. Il dispositivo offre un sistema intelligente per il riconoscimento in automatico delle perdite di aria nei sistemi pneumatici e delle scariche parziali nei sistemi elettrici ad alta tensione. La capacità di analisi integrata rende il prodotto particolarmente intuitivo e facile da usare, senza richiedere formazione ad alta specializzazione. L’utente viene guidato durante le ispezioni attraverso il processo con algoritmi che rilevano e analizzano in modo automatico gli effetti delle scariche elettriche o quantificano il tasso di perdita d’aria e il costo.
La telecamera è leggera, richiede solo una mano per l’utilizzo e offre una batteria di lunga durata che fornisce fino a sette ore di funzionamento senza bisogno di ricarica. La combinazione di entrambe queste caratteristiche si traduce in un minore affaticamento per chi la utilizza e in una scansione sicura per tutto il giorno. Ideale per i responsabili dei programmi di manutenzione, così come per gli elettricisti che hanno a che fare con l’alta tensione, gli appaltatori e i tecnici di servizio, la Si124 permette agli utenti di ‘vedere’ le anomalie, individuare le inefficienze e prevedere i possibili guasti nei sistemi meccanici, elettrici, di vuoto e di compressione in real time.
L’unità rileva, visualizza e registra le onde sonore da 2 a 31 kHz attraverso un array di 124 microfoni. Altra caratteristica chiave è la capacità di archiviazione integrata e la connettività al cloud, per fornire misurazioni e report in tempo reale. La FLIR Si124 è disponibile in tre modelli: il Si124-LD esclusivamente per applicazioni di rilevamento delle perdite di aria compressa, il modello Si124-PD per le applicazioni relative alle utility elettriche o il Si124 per rilevare sia le perdite di aria compressa sia le scariche parziali.
Contenuti correlati
-
Smart manufacturing, la crescita 2021 della KTI company italiana Protom
La KTI (knowledge & technology-intensive) company italiana Protom chiude il 2021 con una produzione oltre i 22 milioni di euro (dai 14,5 del 2020), e si appresta a superare i 30 milioni a fine 2022. Le grandi...
-
Sicurezza senza compromessi
La sicurezza è nel DNA di mayr power transmission, sia per quanto riguarda i prodotti sia nei luoghi di lavoro. Dopo un 2021 estremamente positivo, la filiale italiana festeggia quest’anno trent’anni di attività nel nostro Paese e...
-
Segnaletica di sicurezza a norma e personalizzata nell’offerta Manutan
Sono oltre 10.000 i modelli di segnaletica di sicurezza nell’offerta di Manutan, a cui si aggiungono quelli personalizzabili. Tutti i cartelli segnaletici proposti da Manutan rispondono al D.Lgs. 81 (Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro)...
-
Adesivi industriali istantanei ancora più sicuri da Henkel
Henkel amplia la gamma di adesivi istantanei con Loctite 402, prodotto a elevatissime prestazioni che garantisce velocità di fissaggio, durabilità, resistenza agli urti e al calore. A differenza dei tradizionali adesivi cianacrilici, il prodotto ha una resistenza...
-
Interruttori di sicurezza senza contatto a codifica magnetica e RFID da norelem
La gamma di interruttori di sicurezza senza contatto norelem offre ai produttori una soluzione robusta, affidabile e di facile integrazione per incrementare la sicurezza per gli operatori di macchine utensili e linee di produzione. Progettati per utilizzo...
-
Tecnologia iperconvergente Nutanix per gli impianti di saldatura automatizzata di Leas
Leas, realtà attiva nell’ambito degli impianti di saldatura integrata a elevata automazione, ha scelto le soluzioni di hybrid multicloud computing di Nutanix per rinnovare la propria infrastruttura. L’azienda ha inoltre deciso di posizionare in piena vista il...
-
AMR e AGV, soluzioni Phoenix Contact per robot a guida autonoma sicuri ed efficienti
Phoenix Contact propone un nutrito pacchetto di soluzioni volte a migliorare la gestione dei sistemi AGV e AMR, soddisfacendo funzioni di controllo, di sicurezza, alimentazione e comunicazione dei robot a guida autonoma. Il ricorso a dispositivi a...
-
Sensori ambientali intelligenti e compatti Socomec
Socomec presenta i sensori ambientali e di apertura delle porte B-TRH e B-MAG, compatti, intelligenti e plug & play, che grazie alla connettività wireless comunicano tramite bluetooth con i gateway Diris Digiware M e i display Diris/Isom...
-
Caricamento automatico entry-level nelle macchine utensili da Hoffmann Group
Hoffmann Group amplia la propria gamma nell’automazione dei processi ad asportazione truciolo con il modello entry-level per il caricamento automatizzato su macchine utensili Garant Basic e Basic plus con robot Nachi. La soluzione, sviluppata in collaborazione con...
-
Generative design e migliorie in additive manufacturing nel CAD di PTC
PTC presenta Creo 9, nona versione della sua piattaforma CAD che introduce diverse migliorie per consentire agli ingegneri di finalizzare i loro progetti in minor tempo, compiendo un ulteriore passo verso l’innovazione grazie all’impiego delle tecnologie più...