Il movimento è sotto controllo

Dalla rivista:
Progettare

Le soluzioni di motion control oggi sono delle vere e proprie piattaforme user-friendly. Le funzionalità integrate si caratterizzano per la semplicità e la completezza nell’utilizzo. Un trend sul quale molti costruttori stanno concentrando le ricerche e gli investimenti e nello sviluppo del software. Le piattaforme di motion control si muovono verso sistemi di controllo centralizzati con la possibilità di adottare Intelligenza Artificiale
a cura della redazione
Contenuti correlati
-
Robotica verso Industria 5.0, nuovo spazio multifunzionale per Yaskawa Italia
Yaskawa Italia ha inaugurato a maggio 2022 un nuovo spazio multifunzionale presso la propria sede a Orbassano (TO), pensato per ospitare attività formative, dimostrative e convegnistiche, in un ambiente profondamente orientato alla meccatronica. Con una superficie di...
-
Filtri dalle dimensioni compatte ed ecocompatibili
I filtri acquistano dimensioni sempre più compatte, e diventano sempre più semplici per operazioni di assemblaggio e smontaggio. Grande attenzione al tema della sostenibilità ambientale e al risparmio energetico sono le caratteristiche che li contraddistinguono, senza dimenticare...
-
Nuovo visual design e brand rinnovato per B&R
B&R ha rinnovato il proprio brand e visual design, a rappresentare un importante e naturale momento di passaggio nel processo di evoluzione e crescita dell’azienda, con un maggiore focus sulla digitalizzazione e grazie alle nuove opportunità che...
-
AMR e AGV, soluzioni Phoenix Contact per robot a guida autonoma sicuri ed efficienti
Phoenix Contact propone un nutrito pacchetto di soluzioni volte a migliorare la gestione dei sistemi AGV e AMR, soddisfacendo funzioni di controllo, di sicurezza, alimentazione e comunicazione dei robot a guida autonoma. Il ricorso a dispositivi a...
-
Sviluppo industriale e società sostenibile, Omron annuncia la sua strategia al 2030
Omron ha annunciato gli obiettivi contenuti nella propria strategia ‘Shaping the future 2030 (SF2030)’, così denominata dal presidente e CEO di Omron Yoshihito Yamada. La visione di lungo periodo per l’anno fiscale 2030 di Omron è un’estensione...
-
Donato Candiano guiderà per l’Italia la strategia di Omron per il futuro
Omron annuncia la nomina di Donato Candiano a deputy general manager di Omron Industrial Automation Business (IAB) per l’Italia, con il compito a soli 40 anni di guidare l’attuazione della strategia di lungo periodo ‘Shaping the Future...
-
Sistemi di Concentrazione Solare: sensori di Melt Gefran per il controllo della pressione dei sali fusi
I Sistemi di Concentrazione Solare (CSP – Concentrated Solar Power) rappresentano oggi uno strumento sicuro e sostenibile per la produzione di energia, termica ed elettrica. Si tratta, infatti, di vere e proprie centrali termoelettriche, in cui un...
-
Trasduttore di posizione, da Gefran
Gefran ha presentato, allo scorso SPS Italia, Twiist. Si tratta di un innovativo trasduttore di posizione con sistema brevettato per la misura, basato su effetto Hall a tre dimensioni. Grazie alle sue caratteristiche, Twiist trova impiego in...
-
Premio all’innovazione digitale nelle HR di Bosch Rexroth
Bosch Rexroth si è aggiudicata l’HR Innovation Award 2022 dell’Osservatorio HR Innovation practice del Politecnico di Milano nella categoria ‘Ottimizzazione e digitalizzazione dei processi’. Il premio è stato assegnato a un progetto dedicato alla digitalizzazione delle attività...
-
PC industriali altamente affidabili da Schneider Electric
Schneider Electric presenta la gamma di PC industriali Harmony P6, ingegnerizzati per soddisfare le richieste sempre più elevate di flessibilità e gestione dati nei percorsi di trasformazione digitale delle aziende, garantendo al contempo sicurezza informatica end-to-end con...