I cinque trend dei robot nel 2022

Dalla rivista:
RMO – Rivista di Meccanica Oggi

L’installazione di robot nelle fabbriche di tutto il mondo ha raggiunti livelli record, con una crescita annua media del 13% fatta registrare nel periodo 2015-2020, anche grazie a nuove funzionalità che permettono di penetrare aree applicative prima inesplorate. L’International Federation of Robotics ha analizzato i trend sui quali la robotica si sta muovendo nel 2022
Luca Rossi
Contenuti correlati
-
Giunti in miniatura Enemac per applicazioni in robotica e automazione
Enemac presenta l’accoppiamento a soffietto metallico in miniatura Ewka, tipologia di giunti ideale per applicazioni in robotica e automazione. Treni di trasmissione sempre più piccoli richiedono infatti anche componenti più piccoli nella catena cinematica. Se è richiesta...
-
Mobilità elettrica, B&R nomina Ronny Guber per supportare le aziende automotive
B&R ha nominato Ronny Guber manager industriale per la mobilità elettrica, con l’obiettivo di offrire a case automobilistiche e loro fornitori un punto di contatto per risolvere le sfide produttive collegate all’elettromobilità. Con il passaggio all’elettrico, B&R...
-
Ricerca e innovazione applicata nei laboratori torinesi di Area42 di Reply
Reply ha inaugurato Area42, nuovo centro di ricerca applicata focalizzato sullo sviluppo delle tecnologie più innovative nei campi della robotica, mobilità avanzata e realtà virtuale. Gli specifici ambiti che animano i corner Lab di Area42 sono autonomous...
-
Fabbrica smart e autonoma al Kilometro Rosso con Telmotor
Ha registrato una grande partecipazione di pubblico l’Innovation Day organizzato da Telmotor lo scorso 13 aprile al Kilometro Rosso di Bergamo e dedicato all’azienda intelligente e alla fabbrica autonoma, in collaborazione con ITCore, Siemens e Universal Robots....
-
Navigazione autonoma per il trasporto preciso di materiali e merci
Nell’era dell’Internet of Things e dell’Industria 4.0, l’intralogistica gioca un ruolo sempre più importante. Il trasporto preciso di materiali e merci diventa un fattore essenziale per una produzione efficiente. I sistemi di trasporto mobile della startup Evocortex...
-
Intelligenza Artificiale, gli scenari della Ricerca
La Ricerca, sia in ambito scientifico sia industriale, si interroga sul ruolo che l’adozione dell’Intelligenza Artificiale imprimerà al robot nelle applicazioni all’interno della produzione. Se le prerogative del robot sono circoscritte a ben specifici ambiti operativi, l’apprendimento...
-
Robotica su misura per l’Automotive
BMW, il più importante Gruppo automobilistico tedesco ottimizza la leadership in termini di efficienza e innovazione nella gestione dei materiali grazie ai robot mobili Omron LD e a un trasportatore di CTS GmbH. Agile e intelligente, la...
-
Movimentare flaconi per il farmaceutico
Landi Automazioni ha realizzato un’applicazione dedicata a un’azienda cliente che produce fiale e i flaconi in vetro per il settore farmaceutico. Si tratta di due celle robotizzate, che vedono all’opera due robot Kawasaki MC004V_F60 con corpo in...
-
Piegatura collaborativa della lamiera
RPC è un’azienda piacentina specializzata nella produzione di macchine piegatrici, partner OEM di Universal Robots, e ha integrato i cobot UR nella sua cella di piegatura ottenendo: maggiore produttività, ergonomia e flessibilità, consumi ridotti, accuratezza delle pieghe...
-
Sbavatura automatizzata di componenti di ingranaggi
La sbavatura dei componenti degli ingranaggi è un compito così complesso che finora è stato possibile automatizzare solo con costi enormi. La situazione sta cambiando grazie alla soluzione RDC (Robot Deburring Cell) basata su robot e sviluppata...