Hermle, prestazioni spinte oltre il limite

Si è svolta recentemente l’open house Hermle nella sede di Gosheim. Oltre venti le macchine esposte: dalla lavorazione a 5 assi in continuo, ai servizi di additive manufacturing. Il leitmotiv dell’evento sono state le competenze sulle lavorazioni a 5 assi, l’automazione spinta e la forza della scelta di un unico fornitore. La società tedesca è specializzata nella progettazione e costruzione di macchine utensili a 5 assi. Ma non è tutto. L’impresa del Baden Württemberg propone anche l’automazione dei sistemi con soluzioni standard e personalizzate, secondo le esigenze degli utilizzatori. Vediamo di che cosa si tratta. Quando entri nella sede Hermle, non ti aspetti solo l’innovazione tecnologica, ma soluzioni adeguate al contesto di competitività del mercato, che gli operatori dell’industria manifatturiera affrontano quotidianamente. Ecco allora che il costruttore tedesco propone non solo sistemi operativi completi per la tornio/fresatura, ma anche software per il controllo remoto, la messaggistica istantanea e tutte quelle soluzioni secondo il paradigma di Industria 4.0, per una produzione senza presidio. Da segnalare anche il servizio di additive manufacturing con l’innovativa tecnologia MPA basata sulla deposizione di metallo. Insomma, le novità alla recente open house sono state tante e verranno descritte ampiamente sul prossimo numero di giugno/luglio della rivista RMO.
Contenuti correlati
-
Pompe per lanciatori nel progetto di ricerca tra Vanzetti Engineering e PoliTo
Da novembre 2022, Vanzetti Engineering ha avviato una collaborazione con il Politecnico di Torino per attivare un dottorato di ricerca per lo studio di pompe azionate da un motore elettrico. Tra le più interessanti applicazioni di tali...
-
Nichelatura chimica Argos ST per il settore aerospace
Specialista da oltre trent’anni di trattamenti superficiali e rivestimenti industriali, Argos ST ha negli anni riservato particolari investimenti di tempo e risorse per garantire i più alti standard qualitativi del processo di nichelatura chimica, molto impiegato nel...
-
Utensili, modelli e stampi a Stoccarda a giugno in Moulding Expo
A Stoccarda dal 13 al 16 giugno 2023 va in scena Moulding Expo, fiera internazionale che riunisce costruttori di utensili, modelli e stampi, i loro clienti e fornitori nel L-Bank Forum (padiglione 1) di Messe Stuttgart. Un...
-
Federico Viganò nuovo ad in Segula Technologies Italia
Segula Technologies ha nominato Federico Viganò nuovo amministratore delegato della filiale italiana del Gruppo di ingegneria che opera a livello globale, con l’obiettivo di accelerare il posizionamento dell’azienda nel segmento high-end. Forte di un’esperienza ventennale all’estero, il...
-
Percezione digitale distorta nelle aziende nella ricerca di Aras
Secondo quanto rilevato da Aras nell’indagine ‘La transizione delle aziende europee’, che ha coinvolto un campione di 442 dirigenti in 19 Paesi europei, l’industria manifatturiera europea sopravvaluta il proprio livello di maturità digitale. Sebbene infatti 8 aziende...
-
Mercato dei droni in crescita in Italia
Il mercato professionale dei droni in Italia lo scorso anno ha superato i livelli pre-Covid e vale 118 milioni di euro, in crescita del 20% rispetto all’anno prima, raggiungendo così la Germania e il Portogallo. Nel 2022...
-
Italia protagonista sullo scacchiere mondiale
L’Italia ha un ruolo di attore protagonista sullo scacchiere mondiale nel comparto aerospaziale, grazie alla presenza di numerosi distretti ad alta specializzazione, a centri di ricerca e università, alla presenza di importanti competenze tecnologiche e a Leonardo....
-
Stampa 3D per aerei da combattimento
Il programma ‘La Fabbrica del Futuro’ di BAE System ha l’obiettivo di guidare il futuro della produzione di aerei da combattimento con tecnologie innovative. La fabbricazione additiva FDM di Stratasys svolge un ruolo importante in questa iniziativa,...
-
I punti di contatto alleggeriscono gli aerei
Per contrastare i prezzi crescenti del carburante, piuttosto che ordinare nuovi aeromobili i vettori stanno rinnovando gli interni, in modo che sedili, cappelliere e altri elementi utilizzino materiali più nuovi e leggeri. I progressi nella tecnologia dei...
-
Gestire il gas per rilevare particelle del Cern
I rilevatori di particelle del Cern hanno fatto diverse scoperte sulla composizione dell’universo. Le pompe che fanno circolare miscele di gas specifiche attraverso questi rilevatori di particelle devono essere altamente affidabili e proteggere i gas dalla contaminazione....