Hannover Messe 2022 posticipata, nuove date 30 maggio – 2 giugno

Deutsche Messe, in accordo con l’advisory board degli espositori e le associazioni partner VDMA (Associazione tedesca dell’ingegneria meccanica e impiantistica) e ZVEI (Associazione centrale dell’industria tedesca di ingegneria elettrica e digitale), ha deciso di posticipare la Hannover Messe 2022 in data 30 maggio-2 giugno.
L’edizione di quest’anno, che darà grande spazio ai temi della digitalizzazione e della sostenibilità, era in origina prevista per il mese di aprile. Le nuove date consentiranno a espositori e visitatori di pianificare con maggiore sicurezza la loro partecipazione, favorendo quindi una affluenza superiore. “A causa di un’incidenza dei contagi Covid ancora alta in Germania e in molti paesi limitrofi, abbiamo deciso insieme ai nostri espositori di rinviare la Hannover Messe – ha affermato Jochen Köckler, CEO di Deutsche Messe AG -. Lo scorso anno ha dimostrato che i mesi estivi sono i migliori per i grandi eventi durante questa pandemia. Dato che al momento non siamo in grado di fare previsioni in merito a un miglioramento della situazione Covid entro aprile, la nuova data offre ai nostri clienti la massima sicurezza di pianificazione possibile in modo che possano presentare le loro innovazioni alla fiera industriale più importante del mondo”.
Aprendo il mese di giugno, la Hannover Messe si proporrà come la più grande manifestazione per il mondo industriale dell’anno. I focus su digitalizzazione e sostenibilità faranno da stimolo per un approccio innovativo ed efficiente a un tipo di produzione attenta alla tutela dell’ambiente. Quest’anno la manifestazione avrà quindi una durata di 4 giorni a causa del calendario di eventi dell’Exhibition Center di Hannover nel mese di giugno, ma nel 2023 la fiera tornerà alla sua durata abituale di cinque giorni prevista per aprile.
“Ritengo sia giusto posticipare Hannover Messe a una data successiva e permettere così che aumenti il numero dei vaccinati, nell’interesse sia degli espositori che dei visitatori – ha dichiarato Thilo Brodtmann, general manager della VDMA -. Scegliere una data successiva, inoltre, porterà a un probabile incremento del numero dei visitatori sia a livello nazionale che internazionale, a beneficio di tutti. Il settore della meccanica e dell’ingegneria impiantistica si presenterà ad Hannover come abilitatore tecnologico per la tutela del clima e per la digitalizzazione, così come fornitore e utente di tecnologie allo stato dell’arte per una produzione interconnessa e intelligente“.
“Hannover Messe è la manifestazione fieristica più importante al mondo per le aziende del nostro settore, dunque la nuova data è adeguata alle attuali circostanze – ha affermato Wolfgang Weber, presidente del management board di ZVEI -. Siamo convinti che con l’estate avremo un maggiore afflusso di visitatori interessati al tema di Industria 4.0 e al suo contributo alla sostenibilità. Con le nostre innovazioni nel campo dell’automazione, digitalizzazione, elettrificazione ed efficienza energetica, l’industria elettrica e digitale sta guidando la transizione industriale verso un’economia circolare neutrale rispetto al clima. Vogliamo mostrare al più vasto uditorio possibile come questo percorso può presentarsi, perché possiamo governare questa sfida solo se lavoriamo tutti insieme. Hannover Messe è la migliore occasione per mettere in campo tutto questo”.
Contenuti correlati
-
El-khayat nominato ai mercati in crescita per Vectra AI
Vectra AI, realtà che opera nella cybersecurity e attiva nel contrastare le minacce informatiche per imprese ibride e multicloud, annuncia la nomina di Taj El-khayat a managing director for growth markets. In particolare, il nuovo responsabile avrà...
-
Melandri ospite di Moog in SPS Italia a suggello del legame tra sport e tecnologia
Sarà Marco Melandri l’ospite d’eccellenza allo stand Moog alla SPS Italia di Parma, a sottolineare il forte legame che unisce l’azienda e il mondo dello sport. Melandri, campione del mondo di motociclismo nel 2005 nella classe 250,...
-
Risorse umane e automazione, un 2021 di investimenti per Walvoil
Il 2021 è stato un anno molto positivo per Walvoil, che nell’anno passato ha confermato la propria posizione di primo piano nel settore oleodinamico e l’elevata attenzione posta verso le persone, considerate come le principali risorse. Nonostante...
-
Sicurezza nelle macchine con Schmersal alla SPS di Parma
Schmersal porta in SPS Italia, a Parma dal 24 al 26 maggio (Pad 6, stand B068) un ventaglio di prodotti per applicazioni di sicurezza a bordo di macchine e impianti automatizzati. Le tecnologie che equipaggiano i sensori...
-
Giunti in miniatura Enemac per applicazioni in robotica e automazione
Enemac presenta l’accoppiamento a soffietto metallico in miniatura Ewka, tipologia di giunti ideale per applicazioni in robotica e automazione. Treni di trasmissione sempre più piccoli richiedono infatti anche componenti più piccoli nella catena cinematica. Se è richiesta...
-
Revamping e sostenibilità nelle macchine utensili dal 24 al 26 maggio a Mecfor
La prima edizione di Mecfor, evento dedicato a revamping, subfornitura e turning organizzato da Fiere di Parma e CEU – Centro esposizioni Ucimu, apre le sue porte dal 24 al 26 maggio, in contemporanea con SPS Italia,...
-
Customizzazione di massa in 3D con IED Roma, 3DiTALY e Formlabs
Lo IED di Roma ha avviato una collaborazione con Formlabs e 3DiTALY, laboratorio pionieristico e sperimentale per la stampa 3D, per consentire ai product designer di domani di imparare a usare la tecnologia additiva e conoscerne le...
-
Cautela e Ingaramo, due nomine per il POLI.design
L’assemblea dei soci di POLI.design, società consortile che con la Scuola di design e il Dipartimento di design forma il Sistema Design del Politecnico di Milano, ha nominato Matteo O. Ingaramo, professore di design e coordinatore del...
-
Primo trimestre 2022 in crescita del 21% per Comer Industries
Sono positivi gli indicatori finanziari per il primo trimestre del 2022 per Comer Industries , secondo i dati approvati dal Consiglio di amministrazione della società, con ricavi consolidati al 31 marzo 2022 pari a 311,5 milioni di...
-
Il dibattito tecnico “Expert Insights” di Parker analizza il tema dell’elettrificazione mobile
Parker Hannifin, leader mondiale nelle tecnologie di movimentazione e controllo, presenterà l’ultimo episodio della sua incisiva serie di dibattiti tecnici “Expert Insights” giovedì 9 giugno 2022. Moderata dal relatore principale internazionale Mark Jeffries, la discussione tratterà il...