Guide lineari NSK a durata raddoppiata

La serie di guide lineari DH/DS a lunga durata di NSK è in grado di percorrere una distanza doppia rispetto ai modelli tradizionali dell’azienda. La vita operativa delle guide è stata allungata grazie a diverse innovazioni progettuali, inclusi un nuovo materiale e uno speciale trattamento termico che assicura un elevatissimo coefficiente di carico dinamico.
La scelta di queste guide porta quindi maggiore longevità e affidabilità, che contribuiscono a loro volta ad aumentare la produttività dei clienti. Inoltre, le caratteristiche di robustezza delle nuove guide lineari sono tali da consentire ai progettisti di ridurre le dimensioni dei componenti installati, favorendo una complessiva riduzione dei pesi e degli attriti, oltre che dei consumi energetici.
Fra le innumerevoli applicazioni industriali che possono trarre beneficio dalle nuove guide ci sono apparecchiature per la fabbricazione di semiconduttori e LCD, sistemi di trasporto automatizzati, impianti per il settore automobilistico, macchine utensili, attrezzature per acciaierie, porte per banchine ferroviarie e scanner medicali per la TAC; in pratica, qualsiasi attrezzatura o macchinario che richieda componenti di movimentazione lineare di maggiore durata per raggiungere un’affidabilità elevata e un funzionamento stabile a lungo termine.
Le guide lineari convenzionali Serie NH/NS di NSK soddisfano le esigenze di affidabilità dei clienti ottimizzando la distribuzione della pressione sulle superfici di contatto fra i corpi volventi (sfere) e le scanalature della pista di rotolamento. Tuttavia, con un numero sempre maggiore di aziende che attivano fabbriche intelligenti, i macchinari sono chiamati a incrementare ulteriormente la produttività migliorando i tempi di ciclo, funzionando 24 ore su 24, consumando meno energia e riducendo gli ingombri. Le guide lineari devono quindi restare al passo assicurando livelli di affidabilità e durata ancora maggiori. Queste valutazioni hanno indotto NSK a sviluppare la nuova serie DH/DS.
Un significativo contribuito alla durata viene dal materiale TF proprietario di NSK e dallo speciale trattamento termico. La tecnologia TF è frutto del lavoro di sviluppo e perfezionamento portato avanti negli anni dal team R&D di NSK. L’esclusivo trattamento termico riduce il contenuto di austenite residua nell’acciaio, aumentando notevolmente la durata alla fatica di componenti quali guide lineari e cuscinetti.
NSK offre un’ampia gamma di guide lineari DH/DS, tutte intercambiabili con la precedente serie NH/NS. Le opzioni disponibili comprendono tenute ad alte prestazioni, dispositivi di protezione (protector) e unità di lubrificazione per requisiti applicativi specifici.
Contenuti correlati
-
Tecnologia lineare, Schaeffler acquisisce il Gruppo Ewellix
Schaeffler ha firmato un accordo con una consociata di Triton Fund V per l’acquisizione del Gruppo Ewellix, produttore e fornitore globale di componenti e sistemi di tecnologia lineare, rafforzando la propria posizione nel settore. Ewellix è un...
-
Integrazione avanzata e flessibile DMG Mori alla AMB di Stoccarda
La presenza di DMG Mori alla AMB di Stoccarda, dal 13 al 17 settembre, sarà all’insegna di automazione, digitalizzazione e integrazione tecnologica avanzata. L’azienda presenterà oltre 22 macchine high-tech in uno stand di 2.000 mq, metà delle...
-
Attuatori elettrici versatili Emerson con tre diverse tecnologie a vite
Gli attuatori elettrici a stelo Aventics Serie servo profile advanced (SPRA) di Emerson offrono elevata versatilità grazie alla disponibiltà di tre diverse tecnologie a vite. La linea di cilindri a stelo, precisi e ad alto livello di...
-
Azionamenti, cessione della divisione dedicata di Gefran alla brasiliana WEG
Gefran ha sottoscritto un accordo per la vendita della divisione business azionamenti al gruppo brasiliano WEG, per un valore complessivo di 23 milioni di euro. Il business degli azionamenti di Gefran opera nella progettazione, produzione e vendita...
-
Pompe criogeniche per GNL Vanzetti Engineering a Gastech 2022
Vanzetti Engineering partecipa a Gastech 2022, fiera internazionale a sostegno dell’industria del gas, del GNL , dell’idrogeno e dell’energia, in programma in Fiera Milano dal 5 all’8 settembre. L’azienda esporrà al proprio spazio in Gastech 2022 (stand...
-
Riduttore di precisione angolare salva spazio da Neugart
Neugart presenta il riduttore modello WPLHE, versione assiale salva spazio, economica e conforme a IP65 progettata per elevate forze radiali e assiali in uscita. Il WPLHE unisce tutti i vantaggi del modello coassiale di grande successo PLHE,...
-
Sustainability manager, master a settembre con CSCMP
Per diffondere la nuova cultura di attenzione alla sostenibilità e consolidare la nascente figua del Sustainability Manager, CSCMP Academy con IKN Italy (Institute of knowledge & networking) organizzano il master ’Supply chain sostenibile’, percorso formativo in sei...
-
Automazione e testing, A&T nel 2023 raddoppia l’appuntamento a Vicenza
Doppio appuntamento nel 2023 per la fiera A&T – Automation & testing, manifestazione dedicata a innovazione, tecnologie, affidabilità e competenze 4.0, che il prossimo anno al tradizionale evento all’Oval Lingotto di Torino (22-24 febbraio 2023) ha in...
-
Solida crescita nel primo semestre 2022 per SKF
Nel primo semestre 2022 SKF ha registrato una crescita dei ricavi su base organica oltre il 5%, con vendite nette pari a 23.655 milioni di corone svedesi e volumi di vendita relativamente stabili. A trainare la crescita...
-
Holger Klein alla guida di ZF da inizio del 2023
Holger Klein, membro del Consiglio di amministrazione di ZF e responsabile della regione Asia Pacifico, delle divisioni car chassis technology e aftermarket della produzione, succede da inizio 2023 nel ruolo di presidente e CEO di ZF Friedrichshafen...