Giunti intelligenti, packaging e automazione, le prospettive R+W per il 2022

Il 2021 ha portato per R+W una crescita degli ordinativi molto rapida e oltre le aspettative, che l’azienda ha affrontato con i dovuti investimenti, come illustra Davide Fusari, direttore della filiale italiana di R+W.
“Dopo la battuta d’arresto del 2020 in tutta l’industria, ci si aspettava una ripresa, ma questa è avvenuta a ritmi ben più elevati di quanto preventivato – racconta Fusari -: prima negli Stati Uniti e in Asia, poi, dal febbraio di quest’anno, anche in Italia, gli ordinativi sono cresciuti con grande rapidità, il tutto in uno scenario globale di difficile reperibilità delle materie prime nelle quantità necessarie. R+W è stata in grado di far fronte all’incremento della domanda attuando immediatamente gli investimenti necessari: in primo luogo iniziando la produzione su tre turni, e secondariamente utilizzando gli spazi del nuovo stabilimento produttivo per aumentare le scorte a magazzino di materie prime e prodotti finiti”.
Le politiche di investimento hanno quindi riguardato anche il medio-lungo periodo, con acquisti di macchinari che dalla seconda metà del prossimo anno consentiranno di far fronte a eventuali ulteriori incrementi nella domanda. Positivi sono stati anche i risvolti occupazionali, anche se Fusari sottolinea la difficoltà di reperire sul mercato le figure professionali qualificate che un’azienda come R+W richiede.
“La crescita ha riguardato in modo abbastanza uniforme tutto il settore manifatturiero – prosegue quindi il direttore -, con particolari picchi in segmenti come le macchine utensili e le soluzioni per lavorazione del legno. Per quanto riguarda R+W Italia, il segmento trainante è stato però ancora una volta il packaging, che da sempre mostra forte capacità di assorbimento della nostra produzione e che quest’anno ha avuto ritmi di crescita elevati”.
Il 2021 ha visto inoltre sul fronte prodotti il lancio ufficiale del giunto AIC (Artificial intelligence coupling), con sensoristica integrata per consentire di misurare valori importanti per la produzione direttamente all’interno della trasmissione. Un prodotto che attualmente rappresenta ancora una soluzione di nicchia ma dal valore elevato, rivolto a interlocutori particolarmente evoluti sul fronte della tecnologia produttiva ed emblematico del livello qualitativo della proposta del fornitore di componenti.
“Nell’insieme, le vendite dei prodotti sono state soddisfacenti in maniera uniforme per tipologia di soluzioni – aggiunge quindi Fusari -, ma un particolare successo è stato attribuito dal mercato ai nostri giunti di precisione per automazione industriale, segmento che è cresciuto e continua a crescere a ritmi sostenuti. Il 2022 vedrà infine un ampliamento dei giunti con tecnologia AIC: oltre ai giunti lamellari, a essere dotati della tecnologia AIC saranno nuovi modelli di giunti a soffietto e giunti con allunga, per portare i benefici della produzione 4.0 a un numero crescente di aziende. Naturalmente rimarrà costante la nostra capacità di ascolto, la disponibilità a fornire consulenze senza impegno e la rapidità e flessibilità nel cogliere e rispondere alle esigenze dei nostri clienti”.
Contenuti correlati
-
Automazione ISTech nel taglio barre su misura di Metallurgica Veneta
Merallurgica Veneta, azienda che offre servizi di taglio a misura di barre e tubi metallici con diametro fino a 1000 mm, offrendo 18 diverse tipologie di acciaio, ha commissionato a ISTech due nuovi impianti realizzati su misura...
-
Tecnologia lineare, Schaeffler acquisisce il Gruppo Ewellix
Schaeffler ha firmato un accordo con una consociata di Triton Fund V per l’acquisizione del Gruppo Ewellix, produttore e fornitore globale di componenti e sistemi di tecnologia lineare, rafforzando la propria posizione nel settore. Ewellix è un...
-
Integrazione avanzata e flessibile DMG Mori alla AMB di Stoccarda
La presenza di DMG Mori alla AMB di Stoccarda, dal 13 al 17 settembre, sarà all’insegna di automazione, digitalizzazione e integrazione tecnologica avanzata. L’azienda presenterà oltre 22 macchine high-tech in uno stand di 2.000 mq, metà delle...
-
HPC e quantum computing, nasce a Bologna il Centro per il supercalcolo italiano
E’ nato lo scorso 19 luglio il Centro nazionale di ricerca in High performance computing, big data e quantum computing, con base al Tecnopolo di Bologna, cittadella dell’innovazione promossa dalla Regione Emilia Romagna, e gestito dalla Fondazione...
-
Attuatori elettrici versatili Emerson con tre diverse tecnologie a vite
Gli attuatori elettrici a stelo Aventics Serie servo profile advanced (SPRA) di Emerson offrono elevata versatilità grazie alla disponibiltà di tre diverse tecnologie a vite. La linea di cilindri a stelo, precisi e ad alto livello di...
-
Carla Masperi è la nuova presidente di SAP Italia
SAP ha nominato Carla Masperi presidente e amministratore delegato di SAP Italia. Mantenendo il ruolo di country manager e con responsabilità di cluster lead per Italia e Grecia, Masperi entra nel Cda al posto di Emmanuel Raptopoulos,...
-
Giunti flangiati per motori e pompe da R+L Hydraulics
R+L Hydraulics propone giunti flangiati torsionalmente rigidi della serie Dentex FL per collegamento di motori e pompe e per altre applicazioni industriali. I giunti hanno dimensioni di connessione standard SAE e sono costituti da flangia in poliammide...
-
Azionamenti, cessione della divisione dedicata di Gefran alla brasiliana WEG
Gefran ha sottoscritto un accordo per la vendita della divisione business azionamenti al gruppo brasiliano WEG, per un valore complessivo di 23 milioni di euro. Il business degli azionamenti di Gefran opera nella progettazione, produzione e vendita...
-
Riduttore di precisione angolare salva spazio da Neugart
Neugart presenta il riduttore modello WPLHE, versione assiale salva spazio, economica e conforme a IP65 progettata per elevate forze radiali e assiali in uscita. Il WPLHE unisce tutti i vantaggi del modello coassiale di grande successo PLHE,...
-
Sustainability manager, master a settembre con CSCMP
Per diffondere la nuova cultura di attenzione alla sostenibilità e consolidare la nascente figua del Sustainability Manager, CSCMP Academy con IKN Italy (Institute of knowledge & networking) organizzano il master ’Supply chain sostenibile’, percorso formativo in sei...