GFPS: Napoli, al centro della potenza fluida

Pubblicato il 24 ottobre 2022

Si è svolto a Napoli, dal 12 al 14 ottobre 2022, al Centro Congressi federiciano di via Partenope, il congresso mondiale del GFPS – Global Fluid Power Society, l’associazione che riunisce docenti, ricercatori, aziende, Università, centri di ricerca pubblica e privata che nel mondo operano nel settore degli azionamenti oleoidraulici e della potenza fluida. Si tratta di un congresso mondiale con cadenza biennale. Il congresso è stato organizzato e inaugurato da Adolfo Senatore, dell’Università di Napoli Federico II e da Emma Frosina, dell’Università del Sannio (in foto). Durante la tre giorni partenopea, sono stati presentati lavori scientifici sul tema della ibridizzazione e sul recupero energetico degli azionamenti nonché sull’ottimizzazione dei componenti. Tematiche fondamentali soprattutto in questo periodo, tra crisi climatica e crisi energetica. Significativa la relazione di Rudolf Scheidl, della Johannes Kepler University dedicata a Symbiotic fluid power. In sintesi, l’esposizione sottolineava che l’industria e la ricerca devono evolversi in modo simbiotico, come accade in natura. Seguendo l’esempio della natura, stiamo avvicinando i sistemi meccatronici, a benefiche interrelazioni con i loro partner interagenti, che si tratti di presse piegatrici, gemelli digitali, persone disabili o clima. Questa partnership assomiglia a un organismo per il quale il principio della simbiosi aprirà nuovi potenziali vantaggi per sistemi tecnici complessi. All’interno di questo nuovo paradigma di ‘meccatronica simbiotica’, si studiano sistemi meccatronici e fluidici come fattori abilitanti interdisciplinari che forniscono i mezzi per supportare in modo vitale le interazioni richieste dalle moderne macchine e sistemi.

Lavori scientifici

Sono stati circa un centinaio i lavori scientifici, presentati da quasi tutti i Paesi del mondo. Progetti di grande interesse sia accademico sia industriale. Lavori che si sono occupati di sistemi per un’agricoltura smart, di sistemi di movimento terra intelligenti e autonomi, analisi CFD, dinamica dei fluidi, simulazioni, sostenibilità dei sistemi, soluzioni ibride, per citarni alcuni. Durante le tre giornate del simposio si sono svolte tre ‘Invited Lectures’ da parte di famosi studiosi del settore. I professori Rudolf Scheidl, della Johannes Kepler University, Katharina Schmitz, della Rwth Aachen University, Kim A. Stelson, della Minnesota University. I tre luminari hanno sviluppato, nei tre giorni, un discorso coordinato sulle più rilevanti attività di ricerca in giro per il mondo. Al congresso era presente il presidente internazionale del GFPS, Jurgen Weber dell’Università di Dresda (Germania), e il segretario dell’associazione, Andrea Vacca, dell’Università Purdue (USA). Il congresso è stato un momento importante di incontri incontro giovani studenti e laureati con significative aziende del settore come: Casappa, Bosch-Rextroth, CNHi, Danfosss, Duplomatic MS, Elettrotec, Federtec, Fluid -o-Tech, OMQ, Walvoil, BlB Hydraulic, Dana, Marzocchi Pompe, Bsim Engineeting, Parker, Stems- CNR.



Contenuti correlati

  • Edwards Vacuum pompa rotativa per vuoto E2S
    Prestazioni ed efficienza nel vuoto con pompa rotativa Edwards Vacuum

    Edwards Vacuum presenta la pompa rotativa a palette a due stadi per vuoto con guarnizione e olio E2S, che offre potenza superiore per incrementare la produzione mantenendo basso il consumo energetico. La serie è disponibile in tre...

  • Comsol webinar gratuito machine learning e simulazione
    Machine learning e simulazione, webinar gratuito Comsol il 27 settembre

    Comsol terrà mercoledì 27 settembre alle 14.30 un webinar gratuito dedicato al machine learning e alla simulazione. L’azienda rileva come le intelligenze artificiali siano oggi già parte integrante della nostra vita e del nostro lavoro, destinate quindi...

  • Staffaggio con il vuoto per il centro di lavoro

    Per staffare con il vuoto materiali metallici amagnetici, a bordo di grandi centri di lavoro, Vuototecnica ha pensato a un sistema speciale composto da vari componenti. Il sistema è proposto sia in versione standard sia personalizzata. La...

  • Flusso controllato per l’impianto

    Metal Work, azienda italiana che opera nel mercato dei componenti per automazione elettropneumatica, propone una gamma di flussimetri in grado di rilevare portate che arrivano fino a 4.000 l/min. Qui di seguito caratteristiche e applicazioni della serie Flux...

  • Aumentare la produttività con il vuoto

    Impiegando il gripper Kenos Kvgl di Piab, nel sistema di automazione di fine linea, di un impianto per l’insacchettamento di farina fornito a una primaria azienda francese; Maxpro ha conseguito importanti vantaggi nella manipolazione dei sacchetti Leggi e...

  • Presa tramite vuoto per robot e cobot

    Coval offre sistemi di presa per applicazioni automatizzate: dalla presa di pezzi singoli a strati completi. La gamma è adatta per equipaggiare sia cobot sia robot, traducendosi in un catalogo di prodotti modulari, standard, progettati per soddisfare le...

  • La Potenza Fluida è ancora in crescita

    Secondo il report della Potenza Fluida in Italia, redatto da Assofluid-Federtec, il 2022 ha visto continuare la crescita grazie all’espansione sia della domanda estera sia del mercato interno. Il comparto ha sfiorato i 4,8 miliardi di euro...

  • Open Mind fresatura tornitura CAM MES EMO 2023
    CAM nella produzione digitale in tornitura e fresatura con Open Mind a EMO 2023

    Alla EMO 2023, dal 18 al 23 settembre alla fiera di Hannover, Open Mind sarà presente con uno stand (padiglione 9, stand A05) più grande e più aggiornato dal punto di vista tecnico-mediatico rispetto agli anni precedenti,...

  • Dal 25 al 27 ottobre torna la conferenza Comsol in presenza

    Dal 25 al 37 ottobre si svolgerà a Monaco di Baviera la conferenza Comsol, la prima tappa del tour mondiale della Comsol Conference 2023 e la prima conferenza Comsol in presenza dal 2019. La rivista Progettare è...

  • Duplomatic MS motion control lavorazione della plastica servopompa PLAST 2023
    Motion control ed efficienza con Duplomatic MS nella lavorazione della plastica

    Duplomatic MS, parte di Daikin Industries, presenta a PLAST 2023 a Milano dal 5 all’8 settembre (stand C02, padiglione 22) una gamma completa di prodotti e sistemi specifici studiati per il controllo del movimento nel settore della...

Scopri le novità scelte per te x