Gestire il gas per rilevare particelle del Cern

Dalla rivista:
RMO – Rivista di Meccanica Oggi

I rilevatori di particelle del Cern hanno fatto diverse scoperte sulla composizione dell’universo.
Le pompe che fanno circolare miscele di gas specifiche attraverso questi rilevatori di particelle devono essere altamente affidabili e proteggere i gas dalla contaminazione. Per soddisfare questi rigorosi requisiti il Centro di ricerche da decenni si è affidato alle pompe a membrana KNF
Elena Castello
Contenuti correlati
-
Intelligenza artificiale in controllo qualità alla Open House QFP di settembre
QFP organizza il 28 e 29 settembre una Open house nella sua nuova sede di Este, una due giorni che darà ai partecipanti l’opportunità di toccare con mano, attraverso demo applicative, le soluzioni per metrologia e controllo...
-
Aria compressa in India, Atlas Copco espande la capacità a Pune
Il Gruppo Atlas Copco ha avviato la costruzione di un nuovo stabilimento produttivo a Talegaon, Pune, India. Il nuovo stabilimento di Atlas Copco a Talegaon produrrà sistemi di compressione di aria e gas per il mercato locale...
-
Pompe criogeniche per GNL Vanzetti Engineering in mostra nel mondo
Vanzetti Engineering ha in previsione per gli ultimi mesi del 2023 la partecipazione a quattro importanti appuntamenti internazionali, dove presenterà la propria offerta di pompe criogeniche per gas naturale liquefatto (GNL) e gas dell’aria. Si tratta in...
-
Ferroviario in mostra per Expo Ferroviaria 2023 a ottobre in Rho Fiera Milano
Sono aperte le registrazioni per i visitatori di Expo Ferroviaria 2023, esposizione internazionale biennale per le tecnologie, i prodotti e i sistemi ferroviari che si terrà a Rho Fiera Milano dal 3 al 5 ottobre 2023. La...
-
Navigazione ANT outdoor per AGV e AMR con BlueBotics
BlueBotics lancia ANT everywhere, estensione dei suoi prodotti di navigazione naturale ANT (Autonomous navigation technology) che amplia la portata delle operazioni di AGV e AMR consentendo loro di operare efficacemente anche all’aperto. L’uso all’aperto ha tradizionalmente rappresentato...
-
Gestione dell’energia trasparente ed efficiente con soluzione Dürr
La soluzione DXQenergy.management per la gestione dell’energia certificata ISO 50001 di Dürr consente alle aziende di ridurre in modo significativo il consumo di risorse nella produzione industriale, soprattutto in settori energivori quale quello della produzione di automobili....
-
Digitale per la New Space Economy con Dassault Systèmes ed ESA
Dassault Systèmes e l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) hanno firmato una lettera di intenti per supportare la comunità europea per l’innovazione nel settore del ‘Nuovo spazio’, che include la commercializzazione dello spazio da parte di aziende private. Le...
-
Pompe con possibili applicazioni su lanciatori nel progetto di ricerca tra Vanzetti Engineering e PoliTo
Da novembre 2022, Vanzetti Engineering ha avviato una collaborazione con il Politecnico di Torino per attivare un dottorato di ricerca per lo studio di pompe azionate da un motore elettrico. Tra le più interessanti applicazioni di tali...
-
Nichelatura chimica Argos ST per il settore aerospace
Specialista da oltre trent’anni di trattamenti superficiali e rivestimenti industriali, Argos ST ha negli anni riservato particolari investimenti di tempo e risorse per garantire i più alti standard qualitativi del processo di nichelatura chimica, molto impiegato nel...
-
Gas e saldatura nel Veneto, Airgas Nordest acquisisce Todesco
Airgas Nordest, affiliata di Air Liquide specializzata in gas e materiali di saldatura con una presenza capillare in Veneto e Friuli, annuncia di aver completato con successo l’acquisizione di Todesco, importante grossista attivo nelle province di Vicenza...