Gateway IoT Siemens da RS Components
RS Components ha ampliato l’offerta di dispositivi IoT (internet of things) industriali inserendo a catalogo l’innovativo Simatic IOT2020, un gateway IoT open e flessibile.
Secondo gli analisti di mercato, nel giro di qualche anno ci saranno più di dieci miliardi di dispositivi connessi a Internet. Una delle principali tendenze globali della tecnologia IoT, che guida questa crescita, è la diffusione di software open-source, tra cui IDE (integrated development environment) di facile utilizzo e con hardware in costante miglioramento. Siemens e RS hanno unito le forze per offrire una piattaforma IoT ai progettisti di domani. L’IOT2020 segue queste tendenze e permette di entrare nel settore dell’Industrial IoT e affrontare le sfide poste da un mondo sempre più connesso in modo più semplice.
L’IOT2020 è un gateway IoT aperto e versatile, progettato per processi industriali continui ed è dotato di tutte le certificazioni necessarie. Può essere utilizzato per recuperare, elaborare, analizzare e trasmettere dati a qualsiasi tipo di dispositivo grazie alle interfacce supportate, tra cui Ethernet, USB e micro SD.
Il gateway è compatibile con software open-source come IDE di Arduino e Yocto Linux, e sfrutta linguaggi di programmazione di alto livello come Java, C++ e Json.
Un sistema aperto
La sua accessibilità e il suo essere un sistema aperto consente diverse possibilità di comunicazione con ulteriori hardware o sensori tramite Modbus, Profinet o altri protocolli, oltre che il collegamento diretto a soluzioni cloud tramite Mqtt o Amqp.
In aggiunta alle interfacce on-board la IOT2020 è espandibile con gli shield di Arduino e mediante una porta PCIe on-board.
Il dispositivo è provvisto delle certificazioni UL e CE, ed è perfettamente adatto a scopi didattici. Infatti l’IOT2020 ‘soddisfa le numerose esigenze di scuole e università fornendo agli studenti la piattaforma ideale per acquisire rapidamente esperienza nello sviluppo pratico’. Inoltre consente alle start-up e ai maker di trasformare le proprie idee in applicazioni e progetti professionali.
“L’esperienza accumulata negli anni al servizio dei clienti nel settore industriale e dell’elettronica ha consentito a RS di partecipare all’evoluzione tecnologica di questi due campi. La tecnologia open-source adottata da Arduino ha semplificato e accelerato la prototipazione elettronica, mentre Siemens è riuscita a portare l’automazione industriale a livelli di affidabilità e interconnessione semplicemente impensabili dieci anni fa – ha commentato Paolo Carnovale, (nella foto) head of industrial product marketing di RS – il Simatic IOT2020 crea un ponte tra questi due mondi e offre ai progettisti del futuro la flessibilità necessaria a realizzare nuove straordinarie applicazioni IoT industriali”.
Contenuti correlati
-
Transizione digitale sostenibile con Duplomatic dalla SPS di Parma
La business unit Mechatronics di Duplomatic ha organizzato nella cornice di SPS a Parma un incontro dedicato al ruolo della tecnologia e dell’innovazione a servizio della trasformazione dell’industria verso la sostenibilità e la valorizzazione del fattore umano....
-
Inverter con controllo avanzato della tensione da Delta
Delta Electronics ha lanciato nell’area EMEA l’inverter compatto serie MH300 con controllo avanzato della tensione. Con una gamma di alimentazione da 0,4 a 75 kW e diverse funzionalità di controllo della tensione, è adatto a una vasta...
-
Startup in progetti IIoT, ecco i cinque vincitori della Call Eni e Cariplo Factory
Eni e Cariplo Factory, l’hub di innovazione creato nel 2016 da Fondazione Cariplo, hanno selezionato le cinque startup vincitrici di Industrial IoT, iniziativa di open innovation dedicata allo sviluppo di soluzioni in ambito IIoT. Delle 85 startup...
-
Inventory management all’RS Tech Day 2022 di RS Components Italia l’8 giugno
Si rinnova l’appuntamento con l’RS Tech Day di RS Components Italia, evento alla sua seconda edizione che quest’anno si terrà mercoledì 8 giugno presso l’iconico Museo Storico Alfa Romeo di Arese (MI). La giornata sarà per l’azienda...
-
Sicurezza nelle macchine con Schmersal alla SPS di Parma
Schmersal porta in SPS Italia, a Parma dal 24 al 26 maggio (Pad 6, stand B068) un ventaglio di prodotti per applicazioni di sicurezza a bordo di macchine e impianti automatizzati. Le tecnologie che equipaggiano i sensori...
-
Revamping e sostenibilità nelle macchine utensili dal 24 al 26 maggio a Mecfor
La prima edizione di Mecfor, evento dedicato a revamping, subfornitura e turning organizzato da Fiere di Parma e CEU – Centro esposizioni Ucimu, apre le sue porte dal 24 al 26 maggio, in contemporanea con SPS Italia,...
-
Ricerca e innovazione applicata nei laboratori torinesi di Area42 di Reply
Reply ha inaugurato Area42, nuovo centro di ricerca applicata focalizzato sullo sviluppo delle tecnologie più innovative nei campi della robotica, mobilità avanzata e realtà virtuale. Gli specifici ambiti che animano i corner Lab di Area42 sono autonomous...
-
Isola automatizzata con riconfigurazione rapida
Gnutti Transfer voleva la realizzazione di un’isola produttiva IoT che integrasse tutte le fasi di lavorazione di custodie in alluminio pressofuso per un’importante azienda operante nel settore elettrico. La macchina transfer doveva essere in grado di lavorare...
-
L’evoluzione del CNC nella fabbrica digitale intelligente
Digitalizzazione e integrazione in ambienti IoT e gemello digitale sono il presente e il futuro dei controlli numerici, che grazie alla raccolta e trasmissione di dati macchina e di processo diventano sempre più protagonisti della produzione sostenibile nella...
-
Innovazione nella logistica, Intralogistica Italia torna dal 3 al 6 maggio
Apre le sue porte il 3 maggio la terza edizione di Intralogistica Italia, fiera dedicata alla logistica interna che si svolge nell’ambito dell’evento di filiera The Innovation Alliance, in Fieramilano Rho, in concomitanza con Ipack-Ima, Green Plast,...