Frese a candela integrali Sandvik Coromant versatili per sgrossatura e finitura

Sandvik Coromant presenta la gamma di frese a candela integrali CoroMill Dura, che consente di svolgere lavori di sgrossatura e finitura in modo flessibile su diversi materiali.
La gamma sostituirà le attuali frese a candela versatili CoroMill Plura, e a differenza di queste – e delle analoghe soluzioni dei competitor – sfrutta la tecnologia WhisperKut, soluzione a passo variabile spiegata da Markus Groppe, global product application manager di Sandvik Coromant: “Ogni scanalatura è orientata a un angolo d’elica diverso e ogni livello del tagliente è distanziato in modo disuguale dagli altri. Questo consente di raggiungere un’ottima stabilità e una lavorazione efficiente senza vibrazioni“.
Altra caratteristica di rilievo è la semplicità di scelta dell’utensile corretto all’interno della gamma completa di frese a candela integrali presenti nella nuova offerta: la scelta prioritaria è la soluzione plug and play a quattro scanalature, adatta a un’ampia gamma di applicazioni. Altre varianti di utensili sono quindi disponibili per operazioni più specifiche come sedi chiavetta, fresatura dinamica, semifinitura e finitura. Ulteriore assistenza è poi fornita dallo strumento online per la selezione degli utensili CoroPlus Tool Guide per CoroMill Dura, che supporta le applicazioni di esecuzione di cave, fresatura laterale, esecuzione di tasche e interpolazione elicoidale: il tutto per rendere la selezione dell’utensile il più semplice possibile.
CoroMill Dura è disponibile con un numero di scanalature che va da due a sette con lunghezza di taglio 1–4×D, con e senza separatore di trucioli. Le frese a candela possono essere ricondizionate secondo le specifiche originali fino a tre volte.
Contenuti correlati
-
Collaborazione per ottimizzare le applicazioni del taglio al plasma
SIR e Hyperterm hanno avviato una collaborazione per l’ottimizzazione di applicazioni di taglio al plasma utilizzando torce movimentate da robot. Una soluzione recente per un importante cliente automotive è una linea robotizzata per la smaterozzatura di fusioni...
-
Collaudo robotizzato a fine linea Rohde & Schwarz per radome e paraurti
Rohde & Schwarz ha presentato insieme al partner Löhnert Elektronik una soluzione robotizzata e completamente automatizzata per la verifica e il collaudo a fine linea della trasparenza ai segnali radar nella produzione di paraurti e radome, basata...
-
Centenario e acquisizioni per il Gruppo Beta con l’ingresso di Helvi
Nell’anno del suo centenario, il Gruppo Beta annuncia l’acquisizione della maggioranza di Helvi, azienda di riferimento nel settore della saldatura dei metalli per professionisti. Il Gruppo Beta, specialista nella produzione di utensili e attrezzature da lavoro per...
-
Servizi ed efficienza 4.0 negli utensili da taglio
Acquisizione e analisi dati consentono oggi ai fornitori di utensili da taglio di entrare in profondità nelle lavorazioni dei clienti, per offrire servizi di consulenza ancora più accurati nella scelta dei migliori prodotti e implementare ottimizzazioni e...
-
Soraluce alla prossima edizione della MecSpe
Soraluce sarà presente alla prossima edizione della fiera MecSpe. Presso lo stand, tra le altre, sarà possibile vedere il sistema brevettato DWS che annulla le vibrazioni e la fresatrice Soraluce mod. TAD25 altamente flessibile grazie alla testa...
-
Elio Lupica nominato alla guida di Mikron Tool in Svizzera
A ottobre 2022, Markus Schnyder, capo divisione utensili di Mikron Switzerland AG, ha ceduto la direzione dell’azienda al collega di lunga data Elio Lupica (in foto, Lupica, a sinistra, stringe la mano a Schnyder, a destra nell’immagine)....
-
I cinquant’anni di Ucif attraverso una serie di iniziative
Ucif compie quest’anno 50 anni di attività e li festeggia con una serie di iniziative che hanno come unico obiettivo quello di coinvolgere e appassionare gli associati. È stato creato un passaporto, il passaporto del cinquantesimo anniversario...
-
Torni pesanti per l’industria, Fervi espande la gamma
Con l’aggiunta di dodici nuovi articoli, Fervi amplia la propria gamma di torni pesanti per andare incontro alle esigenze del settore industriale, allargando l’offerta dal settore MRO anche al mercato della carpenteria metallica e dell’attrezzeria per officina....
-
Integrazione, automazione, digitalizzazione e sostenibilità: in anteprima le novità DMG Mori presentate a Pfronten
Dal 30 gennaio all’11 febbraio 2023 il più grande stabilimento tedesco DMG Mori di Pfronten sarà nuovamente palcoscenico della tradizionale open house. Su un’area espositiva di 3.800 m², il produttore di macchine utensili presenterà sette anteprime mondiali...
-
Serraggio digitale in fresatura con la chiave dinamometrica BIG Kaiser
BIG Kaiser presenta la chiave dinamometrica digitale Mega Torque che consente di gestire la coppia di serraggio del portapinze tramite una ghiera cilindrica intercambiabile, garantendo la massima precisione nelle operazioni di fresatura. La chiave è dotata di...