Formazione e competenze i trend sui quali puntare

Dalla rivista:
Speciale Anteprima MecSpe

Digitalizzazione, sostenibilità e formazione sono i trend sui quali si costruisce la ripresa della manifattura italiana. L’Industrial Smart Working convince molte imprese che all’orizzonte non vedono alternative all’essere green anche se molte non sono ancora pronte. È il quadro che emerge dall’Osservatorio MecSpe relativo al secondo quadrimestre 2021
Stefano Soresina
Contenuti correlati
-
Sustainability manager, master a settembre con CSCMP
Per diffondere la nuova cultura di attenzione alla sostenibilità e consolidare la nascente figua del Sustainability Manager, CSCMP Academy con IKN Italy (Institute of knowledge & networking) organizzano il master ’Supply chain sostenibile’, percorso formativo in sei...
-
Automazione e testing, A&T nel 2023 raddoppia l’appuntamento a Vicenza
Doppio appuntamento nel 2023 per la fiera A&T – Automation & testing, manifestazione dedicata a innovazione, tecnologie, affidabilità e competenze 4.0, che il prossimo anno al tradizionale evento all’Oval Lingotto di Torino (22-24 febbraio 2023) ha in...
-
Rettifica, formazione online con United Grinding e Titans of CNC
United Grinding e Titans of CNC, fornitore globale di piattaforme di formazione continua nell’industria manifatturiera, hanno unito nuovamente le forze per vita insieme alla Grinding Academy, che si affianca all’attuale CNC Academy e alla Aerospace Academy di...
-
Cinzia Garbelli nominata alla presidenza di Anima Sicurezza
Cinzia Garbelli è la nuova presidente di Anima Sicurezza, associazione dei produttori di soluzioni e servizi per la custodia di beni e valori all’interno di Anima Confindustria. La presidente guiderà l’associazione per il prossimo biennio. Nominati anche...
-
Ricerca e automazione in Austria nel nuovo campus ABB in B&R
ABB ha inaugurato il suo nuovo campus per l’innovazione e la formazione presso la sede di B&R a Eggelsberg, in Austria, centro globale per l’automazione di macchine e fabbriche, l’intelligenza artificiale e le soluzioni software del gruppo....
-
Rilevazione ottica dei gas, ottimizzare l’uso delle termocamere OGI di Flir
Flir produce numerosi modelli di termocamere per rilevazione ottica di gas (OGI) nell’industria oil & gas, che impiegano la tecnologia a filtraggio della lunghezza d’onda e di filtraggio freddo con raffreddamento Sterling per visualizzare l’assorbimento di infrarosso...
-
Come nasce una segatrice Istech, dalle esigenze del cliente all’automazione
Il progetto di una segatrice in ISTech nasce sempre dall’analisi delle richieste del cliente, sia che si tratti di soluzioni per il taglio metalli studiate per entrare a catalogo che di impianti realizzati ad hoc. Lo stretto...
-
Ucimu, bene l’industria della macchina utensile nel 2021, 2022 ancora in crescita
Barbara Colombo, presidente di Ucimu-Sistemi per produrre, in occasione dell’assemblea associativa, ha presentato i dati economici del comparto. Nel 2021 c’è stato un incremento a doppia cifra per tutti gli indicatori economici: produzione, export, consegne sul...
-
Oleodinamica virtuale immersiva nello spazio Walvoil Home
Walvoil ha lanciato a fine maggio scorso Walvoil Home – a virtual experience, una piattaforma virtuale che invita a un’esperienza immersiva alla scoperta dei prodotti di oleodinamica e del mondo dell’azienda, parte di Interpump Group e tra...
-
Condition monitoring per Industria 4.0
Il condition monitoring, la manutenzione secondo condizione, è un particolare tipo di manutenzione preventiva, che individua la necessità di un intervento manutentivo, monitorando le condizioni di salute di un macchinario e dei relativi componenti. Questa procedura di...