Federico Uslenghi nuovo CEO di Carlo Salvi

Carlo Salvi annuncia la nomina a CEO di Federico Uslenghi (a destra nella foto), all’interno del percorso di crescita internazionale dell’azienda e nel processo di accelerazione dell’espansione del marchio italiano specializzato in stampatrici per fasteners a elevate prestazioni e flessibili.
“Ringrazio l’azienda Carlo Salvi, riconosciuta sul mercato internazionale per le prestazioni e l’affidabilità delle sue macchine, per avermi scelto a ricoprire tale ruolo al fine di poter definire una chiara linea strategica in sinergia con il gruppo e al contempo permetta di raggiungere uno sviluppo dei mercati strategici al fine di ottenere una crescita del business”, ha dichiarato Uslenghi -. Efficientamento dei processi in chiave digitale e industriale 4.0 sono solo alcuni degli obiettivi che mi sono prefissato di raggiungere. Il 2023 sarò un anno importante per Carlo Salvi poiché grazie alla positiva risposta del mercato post pandemia, è necessario focalizzarsi sull’evasione efficace e puntuale del portafoglio ordini e sulla definizione della linea strategica per l’azienda all’interno e in sinrgia con il gruppo Hatebur. Avvieremo quindi alcuni progetti di evoluzione che emergeranno dalla strategia aziendale in modo da intraprendere un piano di sviluppo sul lungo termine che ci permetta di mantenere una posizione di leadership sul mercato”.
Federico Uslenghi ha maturato una lunga esperienza di ben 20 anni in qualità di manager industriale ricoprendo ruoli di spicco e responsabilità nell’ambito della direzione di stabilimento e di sviluppo business. Presso una multinazionale americana ha ricevuto la certificazione Black Belt Six Sigma in product development e qui nel corso degli anni ha ottenuto sempre più incarichi per la responsabilità delle performance operative ed economiche degli stabilimenti, raggiunte attraverso la leadership dei team, la gestione operativa quotidiana e la definizione ed implementazione efficace di progetti di cambiamento e trasformazione. Strategia, piano di innovazione dei prodotti, e attenzione alle esigenze dei clienti, sono elementi chiave che contraddistinguono la sua figura oltre a spiccate doti relazionali con i clienti, rendendola appealing agli occhi di Carlo Salvi.
Contenuti correlati
-
Rifrattometri di processo Vaisala per misurazione di liquidi industriali
Vaisala lancia Polaris, robusta piattaforma di rifrattometri da processo in linea ottici per misurazioni di liquidi industriali, che unisce 85 anni di eccellenza nella misurazione con la più recente esperienza nella misurazione liquidi dell’azienda. La piattaforma continua...
-
Pompe per vuoto heavy duty Coval con interfaccia IO-Link
Coval presenta la gamma di pompe per vuoto CMS HD VX, che combinano potenza operativa, robustezza e modularità e comunicazione 4.0. La tecnologia di generazione del vuoto multistadio garantisce alle pompe per vuoto CMS HD VX elevata...
-
Produzione connessa dal CAD/CAM con Open Mind a Mecspe
Open Mind presenta alla Mecspe di Bologna (Padiglione 19, Stand C46) le ultime specifiche funzioni per Industria 4.0 della nuova release della suite CAD/CAM hyperMill 2023. La soluzione assegna al sistema CAM un ruolo chiave nel digital...
-
Crescita 2022 del 9,4% per Schaeffler, forte spinta nella e-mobility
Schaeffler ha chiuso il 2022 con una crescita del fatturato del 9,4%, che ha raggiunto i 15,8 miliardi di euro (anno precedente, 13,9 miliardi) superando le aspettative della Guidance. L’anno del Gruppo è stato contrassegnato da una...
-
AI nella piattaforma di data science Mitsubishi Electric per produzione smart
Mitsubishi Electric presenta l’innovativo strumento di data science MELSOFT MaiLab (Mitsubishi Electric AI Laboratory), piattaforma software intuitiva e di facile uso per l’operatore che sfrutta l’AI per migliorare in automatico non solo le operazioni, ma anche il...
-
Cobot Universal Robots in mostra a Brescia per il distretto metalmeccanico
Oltre 50 aziende hanno partecipato al primo appuntamento del roadshow Collaborate di Universal Robots per le aziende del metalmeccanico, tenutosi lo scorso 17 febbraio presso la sede di Brescia di Telmotor. “L’obiettivo della giornata era portare agli...
-
Automazione digitale e sostenibilità, ABB entra in MADE 4.0
ABB annuncia l’ingresso come partner in MADE 4.0, il Competence center milanese che offre supporto alle aziende manifatturiere italiane nel loro percorso di digitalizzazione. Le due realtà iniziano così una collaborazione per promuovere attività di orientamento e...
-
Piattaforma digitale integrata da E3D, E3DCAD e Innovatecno con Autodesk e Ansys
E3D e Innovatecno confermano la propria collaborazione per unire le competenze e creare una piattaforma integrata con tecnologia Autodesk e Ansys e un sistema MES proprietario a sostegno della trasformazione digitale delle imprese manifatturiere. Il risultato è...
-
Formazione universitaria in Sicilia con il nuovo polo Icotea a Modica
Icotea, istituto di formazione universitaria accreditato dal Miur, ha inaugurato a Modica un nuovo polo universitario, il più grande dell’Italia sud-orientale, con la missione di trattenere i talenti del sud e attrarne da tutto il mondo. L’innovativo...
-
Metalmeccanica, -0,4% nella produzione 2022 nei dati Federmeccanica
La produzione metalmeccanica nel 2022 si è ridotta dello 0,4% secondo i dati della 165ima indagine congiunturale di Federmeccanica sull’industria metalmeccanica e meccatronica italiane, nonostante un incremento dell’1,3% nel quarto trimestre dell’anno rispetto ai tre mesi precedenti....