Export manifatturiero, +8,8% per valvole e rubinetteria in Anima Avr

Secondo le previsioni dell’Ufficio studi di Anima, le esportazioni dei costruttori di valvole e rubinetteria, comparto rappresentato dalla federata Avr, sono aumentate dell’8,8% nel primo semestre 2022, raggiungendo la cifra di 2.682,3 milioni di euro. L’incremento è dovuto in parte agli aumenti di prezzo delle materie prime, ma dimostra altresì l’apprezzamento riscosso all’estero dalla manifattura italiana grazie agli elevati standard di qualità e all’innovazione orientata all’efficienza.
Dalle stime, più della metà delle esportazioni del settore valvole e rubinetti risulta rivolta ai mercati europei, e in particolare ai Paesi UE27 (41%). Al primo posto tra i Paesi di destinazione si posiziona la Germania con 303,7 milioni di euro, seguita da Stati Uniti (285,7 milioni) e Francia (206,4 milioni). Al quarto posto la Cina, che vede però una diminuzione della quota (-18%) rispetto al 2021. Dal lato delle importazioni, la Cina invece cresce del 37,8% arrivando a rappresentare una quota di poco inferiore alla Germania, così che insieme i due paesi arrivano a costituire il 60% dell’intero valore importato in Italia.
“La nostra associazione ingloba tutto il mondo dedito alla gestione dei fluidi spaziando dai rubinetti per bagno e cucina alle valvole in ottone per la distribuzione di acqua, gas e aria compressa fino ai prodotti in ghisa e acciaio di grandi dimensioni per il settore dell’Oil & Gas – commenta Sandro Bonomi, presidente Avr -. Tutti i prodotti delle aziende Avr sono riconosciuti nel mondo per il design, l’affidabilità e l’innovazione. Non è un caso se le nostre aziende hanno rappresentato nel 2021 7.700 milioni di euro di fatturato, di cui più del 60% destinato all’export”.
Un’analisi approfondita dell’industria italiana di valvole e rubinetti sarà quindi al centro dell’Assemblea Avr che si terrà venerdì 18 novembre a Desenzano del Garda, presso l’Hotel Acquaviva. All’appuntamento annuale, dal titolo ‘Alla ricerca di un equilibrio duraturo in un mondo in piena transizione’, interverranno importanti ospiti istituzionali e politici, e saranno approfondite le tematiche prioritarie per il comparto. Verrà inoltre presentato il Libro Bianco Avr, per dare uno sguardo verticale su uno dei settori portanti della meccanica italiana.
Contenuti correlati
-
Industria nautica in fiera, dal Boot di Dusseldorf in vista del Salone Nautico di Genova
La partecipazione al Boot di Düsseldorf, tenutasi dal 21 al 29 gennaio 2023, ha segnato una nuova tappa del programma di attività di Confindustria Nautica per la promozione all’estero del 63° Salone Nautico Internazionale che si terrà...
-
Metaverse e change management con Human Change Consulting
Rosa Metra, CEO di Change Works in Inghilterra e Human Change Consulting in Italia, ha partecipato con altri top manager italiani alla 53ima edizione del World Economic forum, meeting annuale tenutosi a Davos, in Svizzera, lo scorso...
-
Energia in gestione digitale, acquisizione di Aveva da parte di Schneider Electric
E’ stata completata l’acquisizione di Aveva da parte di Schneider Electric. Dalla sua fondazione, l’azienda è passata dall’essere uno sviluppatore di software di progettazione specialistica a figurare tra i principali fornitori al mondo di software industriale, con...
-
Centenario e acquisizioni per il Gruppo Beta con l’ingresso di Helvi
Nell’anno del suo centenario, il Gruppo Beta annuncia l’acquisizione della maggioranza di Helvi, azienda di riferimento nel settore della saldatura dei metalli per professionisti. Il Gruppo Beta, specialista nella produzione di utensili e attrezzature da lavoro per...
-
Endress+Hauser festeggia i suoi primi 70 anni
Compie esattamente oggi 70 anni Endress+Hauser, dalla sua nascita avvenuta il 1° febbraio 1953 come L Hauser KG a Lörrach, in Germania, su iniziativa dell’ingegnere svizzero Georg H. Endress e del tedesco Ludwig Hauser, allora direttore di...
-
AI nella lingua dei segni con il primo Virtual human di QuestIT
QuestIT, spin-off dell’Università di Siena, ha sviluppato il primo Virtual human che impiega le potenzialità dell’AI per comprendere e produrre la lingua dei segni italiana (LIS). L’azienda per l’occasione ha stretto una partnership strategica con il Santa...
-
Azionamenti, Nord Drivesystems supera il miliardo di fatturato
Alla chiusura del 2022, Nord Drivesystems ha superato per la prima volta il fatturato di un miliardo di euro, traguardo che l’azienda legge come una conferma della fiducia da parte dei suoi clienti. “I risultati ottenuti dimostrano...
-
Nel 2023 prosegue il trend positivo per l’industria italiana della macchina utensile
Nella conferenza stampa di fine anno Ucimu segnala un ottimo 2022 per l’industria italiana della macchina utensile, robotica e automazione. Nel 2023 prosegue il trend positivo. Gli appuntamenti fieristici del 2023. La parola a Barbara Colombo, presidente...
-
Compressori e costo energia, CompAir sottolinea l’importanza della manutenzione
CompAir si associa alle raccomandazioni sull’importanza della manutenzione dei compressori fatte dalla British Compressed Air Society (BCAS) nell’ambito della campagna 10% Taskforce, al fine di contribuire a ridurre il consumo di elettricità dei sistemi di aria compressa...
-
Elettrovalvola a basso consumo e portata incrementata da Danfoss
Danfoss Power Solutions presenta SLP13, elettrovalvola a tenuta, a due vie a due posizioni, che grazie a una tecnologia in attesa di brevetto riduce significativamente il consumo di energia aumentando al contempo la portata, superiore di circa...