Evoluzione tecnologica della pneumatica: le proposte di Pneumax

Dalla rivista:
Progettare

 
Pubblicato il 15 luglio 2021

Pneumax, azienda ai vertici nella fornitura di soluzioni per l’automazione nel settore del legno, presenta una gamma di componenti e sistemi specifici per questo comparto. Nell’ultimo decennio la lavorazione del legno ha visto un’importante evoluzione tecnologica per aumentare sia la produttività degli impianti, che l’efficienza e la sicurezza per gli operatori

Leggi e scarica l’articolo.

Roberto Bonfanti



Contenuti correlati

  • Protagonisti al MEC SPE: Pneumax

    Investire costantemente sull’innovazione tecnologica sia di prodotto che di processo. Questo l’obiettivo che guida le scelte di Pneumax SpA, azienda bergamasca specializzata nella produzione di componenti per l’automazione industriale e di processo, capofila del Gruppo Pneumax presente...

  • Come si evolvono le linee di lastratura

    La gamma automotive di Pneumax è in costante ampliamento per far fronte alle nuove esigenze produttive: l’azienda italiana ha un team dedicato alla ricerca e sviluppo per la realizzazione di componenti pneumatici ed elettrici per le moderne...

  • Tierre Group raccorderia gestionale SAP Marco Regis
    Gestionale SAP a supporto della crescita nella raccorderia di Tierre Group

    Per supportare la veloce crescita avuta negli ultimi anni, Tierre Group, azienda che offre raccorderia per automazione pneumatica, food & beverage e telecomunicazioni, ha deciso di passare a SAP Business One per sostenere la diversificazione del business...

  • Imprese protagoniste: PNEUMAX

    Da oltre 45 anni Pneumax opera nel settore dell’automazione affiancando i propri clienti come un vero partner tecnologico, caratterizzato dalla ricerca del miglioramento continuo e dell’innovazione costante sia dei prodotti che dei processi produttivi. Oggi Pneumax è...

  • Una passione per il legno

    Con alle spalle un anno decisamente positivo, l’industria delle macchine per il legno ha dimostrato di avere solide basi per affrontare il futuro, nonostante il clima di generale incertezza. Tutte le novità del momento dai principali costruttori...

  • Velocità di movimento e grande potenza

    I moderni attuatori, sia pneumatici sia oleoidraulici, si caratterizzano per l’affidabilità nei cicli di lavoro, la sensoristica di bordo e i materiali utilizzati. Geometrie ridotte e design costruttivo permettono numerose applicazioni. Si tratta di componenti adatti alle...

  • Aignep, la forza di muoversi lungo cinque direzioni

    Aignep SpA si pone l‘obiettivo di presentarsi come unico interlocutore per tutte le esigenze nel settore dell’automazione pneumatica. Per questo l’azienda si muove lungo cinque direzioni: connessioni, giunti automatici, automazione, distribuzione per l’aria e valvole di controllo...

  • A Bologna l’edizione 2021 di MecSpe

    Alcuni costruttori di componenti pneumatici e oleoidraulici hanno esposto i propri prodotti alla scorsa edizione di MecSpe, che si è svolta dal 23 al 25 novembre scorso, a Bologna. Il comparto manifatturiero è in buona salute anche grazie alla...

  • Luca Riva è il nuovo presidente Assofluid e Mauro Rizzolo è il nuovo presidente Assiot

    L’assemblea dei soci di Assiot (associazione italiana dei costruttori di organi di trasmissione e ingranaggi) e di Assofluid (associazione italiana dei costruttori ed operatori del settore oleoidraulico e pneumatico), federate in Federtec, hanno scelto oggi i rispettivi...

  • Soluzioni pneumatiche per la Smart Factory

    L’industria della componentistica pneumatica progetta e produce componenti adatti alla nuova svolta epocale dell’innovazione in fabbrica. Si tratta di prodotti nel solco di industria 4.0. Essi sono disponibili per il comparto manifatturiero e dell’automazione. Ecco, qui di...

Scopri le novità scelte per te x