Efficienza energetica nei sistemi industriali a motore, la guida di Rubix

In periodo di crisi energetica che rischia di rallentare o vanificare gli sforzi fatti dalle aziende verso i loro target di sostenibilità, Rubix ha elaborato la guida ‘Come ridurre rapidamente gli sprechi energetici’ nei sistemi industriali a motore, quali compressori, pompe e ventole.
Dal rapporto emerge che in Europa questi sistemi rappresentano più dei due terzi del consumo elettrico nell’industria, ma la loro efficienza è scarsa, circa il 36%, mentre potrebbe raddoppiare al 72% con i giusti interventi di ottimizzazione, Portando un enorme imparo positivo in termini di riduzione degli sprechi, dei costi per le aziende e delle emissioni di CO2.
“È sicuramente un tema molto sentito in questo periodo di crisi energetica – commenta Tiziano Biasoli, CEO Rubix -. I nostri clienti ci chiedono di continuo consulenza, strumenti e servizi non solo per risparmiare, ma anche per rendere le macchine più performanti a lungo termine e in grado di centrare l’obiettivo delle emissioni zero. E questo vale non solo per le aziende di grandissime dimensioni, ma anche per le PMI che caratterizzano il tessuto economico italiano, sempre più sensibili in particolare a tematiche come la manutenzione predittiva e il condition monitoring“.
Come si legge nel rapporto di Rubix, l’ottimizzazione dei sistemi a motore nel loro complesso garantisce risparmi energetici complessivi del 20-30%: questo risultato si ottiene con una sinergia fra tracciamento dettagliato delle risorse, programmi di riparazione, sostituzione e monitoraggio continuo degli impianti. Rubix elenca quindi una serie degli interventi più interessanti che è possibile effettuare: installare trasmissioni a velocità variabile su motori esistenti, in modo che utilizzino solo l’energia necessaria per l’attività in corso. Utilizzare dimensioni corrette per le applicazioni, passando a modelli a elevata efficienza energetica e regolandone correttamente la velocità. Sostituire riduttori usurati, usare lubrificanti ad elevata efficienza energetica e dimensionare correttamente gli ingranaggi. Identificare e riparare le perdite nei sistemi ad aria compressa (responsabili dello spreco del 20-40% dell’energia usata dai compressori), sfruttare pompe intelligenti con controlli a velocità variabile e sostituire le pulegge usurate in grado di compromettere l’efficienza delle cinghie a V.
“Fondamentali inoltre – dichiara Federico Prest, category manager service Rubix – gli interventi di manutenzione predittiva che il nostro Team Service esegue mediante ispezioni, analisi delle vibrazioni, termografie e test sulla qualità dell’olio. Risultati ancora più interessanti si ottengono con un approccio alla manutenzione basato sul condition monitoring, per avere sempre sotto controllo la salute degli impianti. Per questo Rubix offre una piattaforma online che dà informazioni in tempo reale, consentendo di pianificare tempestivamente le attività di manutenzione e offrendo accesso diretto alla nostra linea completa di servizi MRO“.
Fra questi figurano per esempio servizi di manutenzione meccanica come la rigenerazione dei cuscinetti, la gestione dei lubrificanti e l’allineamento degli alberi.
Contenuti correlati
-
Piano di investimenti da 63 miliardi di euro per Denso in mobilità elettrica
Il presidente e COO di Denso, Shinnosuke Hayashi, nella sua prima apparizione pubblica in Europa alla IAA Mobility di Monaco di Baviera ha annunciato un piano di investimenti in R&S da 63 miliardi di euro nei prossimi...
-
Previsioni di crescita nel manifatturiero nei dati dell’Osservatorio Mecspe
Mecspe affianca all’evento straordinario di Bari, dal 23 al 25 novembre alla Nuova Fiera del Levante, un altro speciale appuntamento alla Milano Digital Week del 6 ottobre, per approfondire insieme a Made – Competence Center Industria 4.0...
-
Sostenibilità a ogni livello per SEW-Eurodrive Italia
SEW-Eurodrive Italia presenta ‘The green side of drive’, il secondo bilancio di sostenibilità 2022 dell’azienda che ne racconta l’impegno verso una sostenibilità di filiera e un focus sempre più mirato a rigenerazione, studio del recupero delle materie...
-
Soluzioni IIoT per le PMI, Zerynth entra nel partenariato Made 4.0
Zerynth, azienda spin-off dell’Università di Pisa attiva nelle soluzioni IIoT per il settore manifatturiero, annuncia il suo ingresso nel partenariato di Made Competence Center. La nuova collaborazione aggiunge una ulteriore tecnologia di industrial IoT nel ventaglio di...
-
Aria compressa in India, Atlas Copco espande la capacità a Pune
Il Gruppo Atlas Copco ha avviato la costruzione di un nuovo stabilimento produttivo a Talegaon, Pune, India. Il nuovo stabilimento di Atlas Copco a Talegaon produrrà sistemi di compressione di aria e gas per il mercato locale...
-
Motion control sostenibile e connesso con Duplomatic MS in EMO 2023
Duplomatic MS (Daikin Industries) presenta alla EMO 2023 di Hannover (Pad. 007, stand B18) le sue ultime innovazioni sostenibili e connesse per il controllo del movimento nel settore manifatturiero. “La nostra partecipazione a EMO 2023 riflette il...
-
Pompe criogeniche per GNL Vanzetti Engineering in mostra nel mondo
Vanzetti Engineering ha in previsione per gli ultimi mesi del 2023 la partecipazione a quattro importanti appuntamenti internazionali, dove presenterà la propria offerta di pompe criogeniche per gas naturale liquefatto (GNL) e gas dell’aria. Si tratta in...
-
Efficienza e affidabilità con manifold Emerson nella terapia respiratoria
Emerson presenta il manifold per concentratori di ossigeno stazionari Asco Serie 588, prima soluzione di manifold chiavi in mano per il settore sanitario pensata per ottimizzare la progettazione dei dispositivi per la terapia respiratoria e accelerare la...
-
Standard ambientali PCR nei cuscinetti grazie al know-how di SKF
L’International EPD System ha approvato le Product Category Rules (PCR), regole per quantificare l’impatto ambientale dei cuscinetti basate sull’ampio know-how ed esperienza acquisita da SKF nel campo. Ciò consentirà agli acquirenti di cuscinetti di compiere scelte più...
-
Componenti in plastica riciclabili igus per bici eco-friendly
Dopo il successo del lancio della igus:bike, prima bicicletta interamente in plastica, igus presenta una gamma di componenti in plastica ad alte prestazioni riciclabili e parzialmente riciclati destinati al settore delle bici. Il tema della conservazione delle...