Compressori a basse emissioni con cuscinetti magnetici SKF

La tecnologia dei cuscinetti magnetici SKF, nata in origine per l’industria oil & gas, si sta rivelando chiave nel ridurre le emissioni di CO2 in una vasta gamma di applicazioni industriali, tra cui i compressori.
I cuscinetti magnetici SKF, che possono ruotare fino a 50.000 giri/min, sono infatti stati scelti dall’azienda cleantech finlandese Tamturbo per i propri motori ad alta velocità impiegati nei turbocompressori industriali d’aria. L’aria compressa viene utilizzata in molti impianti industriali per alimentare macchine, utensili e sistemi di automazione, nonché per spostare materiali durante il processo di produzione.
Per l’utilizzo di aria compressa, storicamente vengono impiegati compressori a vite a base d’olio, che comportano costi di manutenzione elevati e produzione di emissioni di CO2 associate, derivanti sia dall’olio consumato sia dallo spreco di energia sotto forma di perdita di calore supplementare. Utilizzando compressori centrifughi ad alta velocità e ad azionamento diretto, con motori a magneti permanenti e cuscinetti magnetici attivi come tecnologie principali, i clienti del settore industriale possono invece generare aria compressa con emissioni inferiori, nonché ottenere intervalli di manutenzione più lunghi e un costo totale di possesso inferiore rispetto ai compressori a vite a base d’olio.
Thomas Fröst, presidente della divisione independent & emerging business SKF, ha affermato: “Aiutare le aziende ad adottare soluzioni più sostenibili è il grande impegno della nostra azienda. Ciò che rende i nostri cuscinetti magnetici così entusiasmanti è che questa tecnologia, inizialmente sviluppata per le industrie del petrolio e del gas, oggi si è rivelata una soluzione in grado di accelerare lo sviluppo di tecnologie più pulite“.
Igor Nagaev, presidente e CEO di Tamturbo, ha dichiarato: “I cuscinetti magnetici SKF ci hanno permesso di risolvere diversi punti critici nelle nostre applicazioni: ci consentono di raggiungere elevate velocità di rotazione, con un’eccellente affidabilità e una maggiore efficienza. Tutto questo fa sì che Tamturbo possa offrire ai propri clienti compressori con un costo totale di possesso inferiore ed emissioni di CO2 ridotte”.
Contenuti correlati
-
Sostenibilità, medaglia di platino a SKF da EcoVadis
SKF ha ricevuto una medaglia di platino da EcoVadis, piattaforma di rating per la valutazione della sostenibilità nelle catene di fornitura. L’azienda ottiene così per il terzo anno consecutivo la medaglia di platino, collocandosi tra le migliori...
-
Energia in gestione digitale, acquisizione di Aveva da parte di Schneider Electric
E’ stata completata l’acquisizione di Aveva da parte di Schneider Electric. Dalla sua fondazione, l’azienda è passata dall’essere uno sviluppatore di software di progettazione specialistica a figurare tra i principali fornitori al mondo di software industriale, con...
-
Le strategie di SMC per ridurre i tempi di spreco
Secondo un rapporto di IndustryWeek, i tempi di fermo non pianificati costano ai produttori industriali circa 50 miliardi di dollari all’anno. Il guasto delle apparecchiature è alla base del 42% di questi tempi di inattività non pianificati. Alcuni...
-
Centenario e acquisizioni per il Gruppo Beta con l’ingresso di Helvi
Nell’anno del suo centenario, il Gruppo Beta annuncia l’acquisizione della maggioranza di Helvi, azienda di riferimento nel settore della saldatura dei metalli per professionisti. Il Gruppo Beta, specialista nella produzione di utensili e attrezzature da lavoro per...
-
Azionamenti, Nord Drivesystems supera il miliardo di fatturato
Alla chiusura del 2022, Nord Drivesystems ha superato per la prima volta il fatturato di un miliardo di euro, traguardo che l’azienda legge come una conferma della fiducia da parte dei suoi clienti. “I risultati ottenuti dimostrano...
-
Compressori e costo energia, CompAir sottolinea l’importanza della manutenzione
CompAir si associa alle raccomandazioni sull’importanza della manutenzione dei compressori fatte dalla British Compressed Air Society (BCAS) nell’ambito della campagna 10% Taskforce, al fine di contribuire a ridurre il consumo di elettricità dei sistemi di aria compressa...
-
Formatura tubi idraulici intelligente e connessa da Danfoss
Danfoss Power Solutions presenta la macchina di assemblaggio WalformConnect per ottimizzare la formatura dei tubi rigidi all’interno del sistema Walform, soluzione ampiamente adottata nel mercato dei raccordi metrici per tubi rigidi formati a freddo. La soluzione è...
-
Primo report di sostenibilità e roadmap ESG per Zannini nella minuteria
Zannini, azienda marchigiana che opera a livello internazionale nella realizzazione di minuterie metalliche tornite e lavorazioni meccaniche di precisione, ha presentato il suo primo report sulla sostenibilità lo scorso 17 dicembre, con un piano tramite cui l’azienda...
-
Due milioni di motori elettrici prodotti in ZF
ZF ha raggiunto il traguardo dei due milioni di motori elettrici prodotti, soddisfacendo la domanda crescente di mobilità elettrica. L’azienda fornisce ai costruttori automotive motori elettrici per diverse tipologie di veicoli, dagli assali ibridi ed elettrici per...
-
Abbigliamento protettivo Mewa in fonderia
Mewa offre indumenti che possono essere indossati in ambito di fonderia come protezione aggiuntiva sotto i capi di abbigliamento alluminizzati o vicino a dove viene effettuata la colata. L’abbigliamento protettivo è specificamente studiato per essere utilizzato durante...