Competenze digitali nei mestieri qualificati, la percezione nel sondaggio 3M

Secondo lo State of science index (Sosi) 2022, indagine realizzata da 3M giunta alla sua quinta edizione e che analizza la percezione della scienza a livello mondiale, il 93% degli italiani ritiene ci sia bisogno di più lavoratori specializzati, come idraulici, elettricisti e falegnami.
A mancare è tuttavia la consapevolezza delle opportunità offerte a chi intraprende questo tipo di mestieri: sebbene il 48% degli italiani abbia stima per queste figure dichiara che non intraprenderebbe questo tipo di carriera. Il 23% del campione italiano che attualmente non svolge un mestiere qualificato dichiara inoltre di essere stato dissuaso dall’intraprendere una carriera di tal genere per la mancanza di opportunità di crescita. La diffusa reticenza sarebbe quindi correlata alla incomprensione delle potenzialità di crescita e in particolare al ruolo delle competenze digitali richieste: il 67% degli italiani è difatti preoccupato di non disporre delle competenze digitali necessarie per svolgere un lavoro nel mercato attuale. Ai lavoratori del settore è infatti richiesto ogni giorno di adottare soluzioni digitali per il monitoraggio, l’implementazione e l’esecuzione di interventi di manutenzione a distanza. Il 62% concorda quindi sul fatto che i lavoratori specializzati necessitino di una formazione Stem.
“Il comparto dei mestieri qualificati, alla pari degli altri settori industriali, si sta evolvendo sempre più grazie alle recenti innovazioni tecnologiche e per i lavoratori esperti di tecnologie digitali c’è oggi la possibilità concreta di affermarsi professionalmente – ha dichiarato Maurizio Asti, HR Manager di 3M -. Questi dati dimostrano che le scuole professionali, i programmi di apprendistato e i datori di lavoro del settore devono impegnarsi per garantire che la formazione professionale e le opportunità soddisfino le esigenze del mondo moderno con l’obiettivo di creare una sinergia tra il mondo delle STEM e quello dei mestieri specializzati”.
Per rispondere a queste necessità, 3M si è quindi impegnata a creare cinque milioni di ruoli STEM e figure specializzate a livello globale attraverso le sue partnership Skilled trades, che includono il reverse mentoring, iniziativa che vede i lavoratori delle nuove generazioni impegnati ad aiutare i dipendenti più veterani a migliorare le proprie competenze digitali. Per incrementare l’attrattività dei mestieri qualificati i programmi di formazione devono dunque focalizzare l’attenzione sulle materie STEM.
Contenuti correlati
-
Efficienza energetica nei sistemi industriali a motore, la guida di Rubix
In periodo di crisi energetica che rischia di rallentare o vanificare gli sforzi fatti dalle aziende verso i loro target di sostenibilità, Rubix ha elaborato la guida ‘Come ridurre rapidamente gli sprechi energetici’ nei sistemi industriali a...
-
Macchine tessili, calo degli ordini nel primo trimestre 2023 nei dati Acimit
L’indice ordini di macchine tessili in Italia elaborato da Acimit ha segnato nel primo trimestre 2023 un deciso calo, pari a -35% rispetto al periodo gennaio-marzo 2022. In valore assoluto, l’indice si è attestato a 84,8 punti...
-
Reti Ethernet e connettività IO-Link nelle macchine con Parker
Parker Hannifin introduce nel mercato europeo dell’automazione industriale il portale di rete PCH, che offre un nuovo approccio ai moduli di comunicazione Ethernet, per ridefinire e trasformare l’architettura I/O delle macchine. Il portale PCH contribuisce quindi a...
-
Efficienza con i contratti di assistenza CompAir sui compressori
I contratti di assistenza Assure di CompAir aiutano le aziende a ottimizzare i tempi di attività e le prestazioni energetiche dei compressori, riducendo il rischio connesso agli aumenti dei prezzi dell’energia. A contribuire al funzionamento affidabile e...
-
Alan Lee nominato nuovo CTO di Analog Devices
Analog Devices (ADI) annuncia la nomina di Alan Lee a nuovo Chief technology officer (CTO) dell’azienda. In questo ruolo, Lee identificherà e si adopererà per far sviluppare le tecnologie di prossima generazione che rivoluzioneranno e plasmeranno l’industria...
-
Innovazione digitale a Parma, i numeri di SPS Italia 2023
Ha registrato un totale di 38.713 visitatori l’edizione 2023 di SPS Italia, a Parma dal 23 al 25 maggio scorsi, con oltre 800 espositori e più di 130 convegni e tavole rotonde svoltisi nelle cinque aree di...
-
Macchine costruzioni Unacea in crescita moderata nel primo trimestre 2023
Nel primo trimestre del 2023 il mercato italiano delle macchine per costruzioni ha registrato una crescita moderata, con un totale di macchine vendute pari a 5.313 nei dati Unacea, equivalente a un +5% sullo stesso periodo del...
-
Sinergie in digital manufacturing con E3D e E3DCAD e soluzioni Ansys e Autodesk
Ansys e Autodesk hanno annunciato una partnership globale per lo sviluppo della manifattura digitale, che conferma la lungimiranza dell’iniziativa annunciata oltre un anno fa con la nascita in Italia di due aziende, E3D e E3DCAD, che insieme...
-
Efficienza negli escavatori con la pompa a controllo digitale Danfoss
Danfoss Power Solutions lancia il sistema Dextreme, che migliora l’efficienza energetica negli escavatori dal 15% al 50%, a prescindere dalla fonte di alimentazione, motore termico o con trasmissione elettrica, e ottimizzando al contempo la produttività. Il sistema...
-
Nuova sede a Hattersheim per Yaskawa Europe
Yaskawa Europe, filiale europea del Gruppo giapponese Yaskawa Electric, si è ufficialmente trasferita nella sua nuova sede a Hattersheim, vicino a Francoforte sul Meno. All’inaugurazione del nuovo edificio, avvenuta lo scorso 25 aprile, Masahiro Ogawa, presidente &...