Come funziona la nuova piattaforma MyRollon: lo scopri partecipando al webinar

MyRollon è la nuova piattaforma digitale pensata per i progettisti industriali che consente di preselezionare in modo semplice, veloce e intuitivo i componenti di moto lineare Rollon per una specifica applicazione. È possibile scoprire il funzionamento e in vantaggi di MyRollon partecipando al webinar organizzato da Progettare in programma il 12 ottobre dalle 10:30 alle 11:30. Nel corso del webinar, verrà mostrato l’utilizzo della piattaforma, che permette di selezionare guide lineari, telescopiche, attuatori lineari e sistemi multiasse. Moderato da Luca Rossi. Responsabile editoriale in Quine, il webinar sarà presentato da Andrea Tosi (Chief Technology Officer di Rollon) e Luca Brioni (Sales Manager Italy ABU di Rollon).
Per iscriversi:
Perché utilizzare MyRollon
Cosa guida un progettista industriale nel design di un’applicazione di moto lineare? Quali sono i criteri in base ai quali selezionare una soluzione tecnica piuttosto che un’altra? E quanto tempo richiede ponderare i singoli criteri e selezionare la giusta soluzione? Spesso molto tempo, e non sempre il processo di selezione si rivela preciso.
Cosa accadrebbe, invece, se al progettista venisse fornita una soluzione digitale smart, costruita intorno alle sue esigenze, capace di guidarlo nel processo di scelta (prioritizzando i criteri) e in grado di fornirgli un panel di scelte possibili, tutte ugualmente valide?
A queste domande Rollon offre una risposta, anzi una soluzione in grado di rendere la progettazione semplificata, più rapida, precisa. Una soluzione capace di restituire al progettista la libertà di concentrarsi unicamente sull’efficacia dell’applicazione, sollevandolo da lunghi e laboriosi processi di preselezione delle soluzioni più idonee ai propri bisogni.
MyRollon, dalla parte del progettista
MyRollon è la piattaforma di preselezione costruita interamente attorno alle esigenze del designer industriale per replicare esattamente il pensiero selettivo alla base del progetto, solo con molta più rapidità ed efficacia. Sono sufficienti 5/6 clic per arrivare alla selezione delle guide, attuatori o sistemi lineari più aderenti alle reali esigenze del progetto applicativo. Al designer il compito di imputare una serie di informazioni relative all’ambiente operativo (polveroso, umido, corrosivo?), al carico da movimentare, alla lunghezza della corsa, al numero di piste necessarie all’applicazione. MyRollon restituisce un carnet di scelte possibili, tutte coerenti con le necessità applicative.
La piattaforma digitale consta inoltre di un’area personale (il ‘My’ cui il nome fa riferimento) in cui vengono salvate le preferenze del progettista, le ricerche, i progetti. All’interno di quest’area, una volta conclusa la selezione dei prodotti, è inoltre possibile rintracciarne il prezzo della singola soluzione e prendere contatti con un referente commerciale per approfondire alcuni dettagli o formalizzare l’acquisto.
MyRollon è quindi capace non solo di ridurre i tempi di preselezione dei prodotti necessari all’applicazione di moto lineare in corso di realizzazione, ma anche di accorciare sensibilmente il processo di acquisto.
Gli strumenti digital presenti all’interno di MyRollon – chat e webmeeting – consentono inoltre di stabilire una relazione diretta con l’azienda, tagliano le tempistiche e incrementando ulteriormente l’efficienza della progettazione.
I prossimi passi
MyRollon, così come il nuovo sito aziendale, sono parte del nuovo ecosistema digitale che l’impresa ha voluto e che, come filo conduttore, pone il progettista sempre al centro.
Il nuovo approccio di Rollon posiziona l’azienda come fornitrice di servizi globale, con una visione e una purpose molto chiare: rendere il designer libero di esprimere al meglio le proprie competenze supportandolo nella scelta e, così, riducendo inefficienze, complessità, tempistiche di progettazione, time to market.
La piattaforma – online all’indirizzo https://my.rollon.com/it/it/ – è oggi alla terza release ed è il frutto di un percorso che ha visto affinarsi l’algoritmo di selezione in direzione di una sempre maggiore customizzazione. L’advanced learning integrato in MyRollon guida con precisione l’utente nel percorso di scelta, tenendo dritta la barra sulle priorità della sua applicazione.
Accedendo all’area personale l’utente ha inoltre la possibilità di scaricare direttamente e con rapidità i CAD delle guide per ogni esigenza progettuale.
Altri sviluppi sono previsti in futuro, come la possibilità di selezionare le soluzioni in base all’applicazione produttiva (logistica? Fine linea? Asservimento macchine? Medicale? Train? Aircraft?), oppure la possibilità di ricevere suggerimenti customizzati in base allo storico delle proprie ricerche e selezioni.
La piattaforma ora online va infatti considerata come uno starting point capace di adattarsi in maniera sempre più precisa alle esigenze di progettazione del designer e fornirgli tutto il supporto che la tecnologia digitale può fornire.
MyRollon è attualmente disponibile in 7 lingue.
Contenuti correlati
-
Progettazione macchine con Eplan a Parma il 27 settembre
Eplan rinnova mercoledì 27 settembre l’appuntamento con Eplan Engineering Conference, evento di riferimento per l’aggiornamento sui temi della progettazione di macchine e l’integrazione dei processi. La giornata, che si terrà presso l’Hotel Parma & Congressi, punterà l’attenzione sulla...
-
Machine learning e simulazione, webinar gratuito Comsol il 27 settembre
Comsol terrà mercoledì 27 settembre alle 14.30 un webinar gratuito dedicato al machine learning e alla simulazione. L’azienda rileva come le intelligenze artificiali siano oggi già parte integrante della nostra vita e del nostro lavoro, destinate quindi...
-
Efficienza e affidabilità con manifold Emerson nella terapia respiratoria
Emerson presenta il manifold per concentratori di ossigeno stazionari Asco Serie 588, prima soluzione di manifold chiavi in mano per il settore sanitario pensata per ottimizzare la progettazione dei dispositivi per la terapia respiratoria e accelerare la...
-
Viti a ricircolazione di sfere NSK nelle macchine utensili in EMO 2023
NSK porta in mostra alla prossima EMO (Stand C42, Pad. 7) alcune novità nella propria offerta di viti a ricircolazione di sfere studiate per soddisfare i requisiti di velocità e precisione delle macchine utensili. Fra le viti...
-
Automazione intelligente in vetrina ad Automatica
Alla recente fiera Automatica di Monaco di Baviera, Rollon e Nadella hanno presentato soluzioni di sistema per l’automazione intelligente e la robotica: il nuovo sistema di assi lineari telescopici TLS, il Robot Transfer Unit con singolo profilo...
-
Attuatori lineari high speed Servomech in catalogo digitale
L’ecosistema digitale dell’offerta di Servomech si arricchisce sul sito www.servomech.it con l’innovativo catalogo dedicato agli attuatori lineari serie HSA, acronimo di High speed actuators – attuatori per alte velocità. Si tratta di attuatori lineari progettati e costruiti...
-
Motion control ed efficienza con Duplomatic MS nella lavorazione della plastica
Duplomatic MS, parte di Daikin Industries, presenta a PLAST 2023 a Milano dal 5 all’8 settembre (stand C02, padiglione 22) una gamma completa di prodotti e sistemi specifici studiati per il controllo del movimento nel settore della...
-
L’automotive si affida al digital twin per la sostenibilità secondo uno studio Altair
Un’indagine globale di Altair rivela un’elevata adozione della tecnologia digital twin nell’industria automobilistica e la sua prevista crescita come mezzo per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità, in un ambito in cui il passaggio ai veicoli elettrici sta...
-
Webinar su ‘Simulazione e Intelligenza Artificiale: i possibili scenari’
La tecnologia corre veloce. E la simulazione multifisica è da sempre un territorio d’avanguardia: l’evoluzione hardware e software degli ultimi anni e una risoluzione numerica sempre più elevata consentono ormai di ottenere modelli accurati e potenti con...
-
Possibili utilizzi ed applicazioni dei cobot
Una riflessione sul ruolo dei cobot e sul loro utilizzo, sia come soluzioni collaborative in condivisione di spazio sia come automazione spostabile tramite il settimo asse di Rollon. Quali casistiche e configurazioni sono da preferire Leggi e...