Collaudo robotizzato a fine linea Rohde & Schwarz per radome e paraurti

Rohde & Schwarz ha presentato insieme al partner Löhnert Elektronik una soluzione robotizzata e completamente automatizzata per la verifica e il collaudo a fine linea della trasparenza ai segnali radar nella produzione di paraurti e radome, basata sul suo apprezzato sistema di misura R&S QAR50.
La configurazione leggera e compatta del sistema R&S QAR50R facilita il posizionamento preciso delle antenne di misura, consentendo l’esecuzione di test più rapidi, accurati ed economicamente convenienti, combinando elevata precisione delle misure e flessibilità di utilizzo. Le particolari caratteristiche del sistema di misura permettono di effettuare collaudi con una maggiore produttività e una maggiore flessibilità, grazie alla possibilità di adattarsi rapidamente a diversi dispositivi in prova durante le misure di fine linea di paraurti e altre parti esterne della carrozzeria.
Le capacità di imaging dei sistemi di misura R&S QAR e R&S QAR50 consentono di eseguire test affidabili e precisi su ampie superfici del paraurti. Entrambi gli strumenti sono ottimizzati per il collaudo dei radome automobilistici e dei componenti esterni più piccoli dei veicoli. A causa delle loro dimensioni, la misura delle caratteristiche di propagazione radioelettrica dei paraurti e delle parti esterne più grandi della carrozzeria comporta quindi ulteriori sfide. Finora è stato difficile misurare in produzione le caratteristiche di pezzi complessi e fisicamente grandi. Per fornire una soluzione più avanzata a queste sfide, Rohde & Schwarz con Löhnert Elektronik ha pertanto sviluppato una nuova soluzione ‘chiavi in mano’ per il collaudo di radome automobilistici di tutte le forme.
Basato sul tester per radome automobilistici R&S QAR50, il sistema R&S QAR50-R è in grado di misurare le caratteristiche di trasmissione e riflessione dei segnali RF dei dispositivi in prova. Grazie alla messa a fuoco elettronica, lo strumento soddisfa anche le esigenze più elevate in termini di precisione e accuratezza in un ambiente di produzione. Il kit di calibrazione disponibile come opzione consente ai fornitori di radome e paraurti di tracciare i risultati ottenuti in base ai campioni di riferimento nazionali e internazionali.
Lo strumento R&S QAR50-R è stato progettato con particolare attenzione alla compattezza e al peso ridotto, per essere compatibile con i robot standard a 6 assi. Grazie al suo design, lo strumento R&S QAR50-R permette di raggiungere il radome in esame anche in posizioni che difficilmente potrebbero essere gestite con altri sistemi di test disponibili.
Contenuti correlati
-
Pompe criogeniche Vanzetti Engineering in impianto di produzione biogas
Le pompe criogeniche di Vanzetti Engineering sono state installate in un innovativo impianto di produzione di biogas a Vipiteno, utilizzate nello specifico per trasferire il bioGNL dai serbatoi di stoccaggio verso i camion e le autobotti gommate....
-
Soluzione ALM di PTC per lo sviluppo software nell’elettrico di Volkswagen
PTC ha siglato un rapporto di fornitura strategica con il Gruppo Volkswagen per l’adozione della sua soluzione di gestione del ciclo di vita delle applicazioni (ALM) Codebeamer a supporto delle attività di sviluppo e gestione del software...
-
Aria compressa senza olio con i compressori CompAir
I compressori oil-free di CompAir riducono il rischio di contaminazione da olio in applicazioni igieniche, come nel farmaceutico o nei settori alimentare e delle bevande o negli ambienti sensibili in elettronica e automotive, che richiedono livelli sempre...
-
Produzione flessibile avanzata nel roadshow di Omron
Si è chiuso il 20 ottobre scorso a Reggio Emilia con un totale di oltre 300 partecipanti lo European flexible manufacturing roadshow di Omron, una quattro giorni dedicata alla presentazione esclusiva delle soluzioni di produzione flessibile e...
-
Esperienze di Industria 5.0 nel nuovo showroom di Fanuc Italia
Si estende su una superficie di 1.000 m2 dedicati al paradigma di Industria 5.0 il nuovo show-room tecnologico Fanuc Experience Center 5.0 realizzato nella sede di Lainate di Fanuc Italia, inaugurato lo scorso 28 settembre. Connettività, AI,...
-
Dürr investe nel know-how della piemontese CPM nel final assembly
Il gruppo tedesco Dürr ha consolidato la propria presenza in Italia finalizzando l’acquisizione della filiale piemontese CPM Spa, azienda di Beinasco (TO) che negli anni è divenuta punto di riferimento mondiale nella progettazione e realizzazione di impianti...
-
Movimentazione industriale con Yaskawa, Keyence e Piab il 16 novembre
Yaskawa Italia, in collaborazione con Keyence, player mondiale nello sviluppo e produzione di sensori, strumenti di misura, sistemi di visione, marcatori laser, e Piab, azienda svedese specializzata in soluzioni avanzate di presa, sollevamento e movimentazione, dà appuntamento...
-
Controller, automazione e big data con Yaskawa alla SPS di Norimberga
Riflettori puntati sulla piattaforma di automazione iCube Control per la presenza di Yaskawa alla SPS di Norimberga, dal 14 al 16 di novembre presso il Pad 7 Stand 340, per presentare i nuovi componenti per la piattaforma...
-
Tornos Swiss XT, tra flessibilità e prestazioni
Si è tenuto l’evento di Tornos Italia nella sede di Rho. L’open house si è svolta in tre giorni. La prima serata ha visto la partecipazione di oltre 170 visitatori. Sotto i riflettori il centro di tornitura...
-
Controller Lenze in sistemi di automazione aperta
Lenze ha rinnovato e ampliato la sua gamma di controller per offrire prestazioni scalabili nei propri sistemi di automazione aperta, che permettono di connettere IT e OT. I costruttori di macchine possono inoltre beneficiare di un time-to-market...