Collaudo robotizzato a fine linea Rohde & Schwarz per radome e paraurti

Rohde & Schwarz ha presentato insieme al partner Löhnert Elektronik una soluzione robotizzata e completamente automatizzata per la verifica e il collaudo a fine linea della trasparenza ai segnali radar nella produzione di paraurti e radome, basata sul suo apprezzato sistema di misura R&S QAR50.
La configurazione leggera e compatta del sistema R&S QAR50R facilita il posizionamento preciso delle antenne di misura, consentendo l’esecuzione di test più rapidi, accurati ed economicamente convenienti, combinando elevata precisione delle misure e flessibilità di utilizzo. Le particolari caratteristiche del sistema di misura permettono di effettuare collaudi con una maggiore produttività e una maggiore flessibilità, grazie alla possibilità di adattarsi rapidamente a diversi dispositivi in prova durante le misure di fine linea di paraurti e altre parti esterne della carrozzeria.
Le capacità di imaging dei sistemi di misura R&S QAR e R&S QAR50 consentono di eseguire test affidabili e precisi su ampie superfici del paraurti. Entrambi gli strumenti sono ottimizzati per il collaudo dei radome automobilistici e dei componenti esterni più piccoli dei veicoli. A causa delle loro dimensioni, la misura delle caratteristiche di propagazione radioelettrica dei paraurti e delle parti esterne più grandi della carrozzeria comporta quindi ulteriori sfide. Finora è stato difficile misurare in produzione le caratteristiche di pezzi complessi e fisicamente grandi. Per fornire una soluzione più avanzata a queste sfide, Rohde & Schwarz con Löhnert Elektronik ha pertanto sviluppato una nuova soluzione ‘chiavi in mano’ per il collaudo di radome automobilistici di tutte le forme.
Basato sul tester per radome automobilistici R&S QAR50, il sistema R&S QAR50-R è in grado di misurare le caratteristiche di trasmissione e riflessione dei segnali RF dei dispositivi in prova. Grazie alla messa a fuoco elettronica, lo strumento soddisfa anche le esigenze più elevate in termini di precisione e accuratezza in un ambiente di produzione. Il kit di calibrazione disponibile come opzione consente ai fornitori di radome e paraurti di tracciare i risultati ottenuti in base ai campioni di riferimento nazionali e internazionali.
Lo strumento R&S QAR50-R è stato progettato con particolare attenzione alla compattezza e al peso ridotto, per essere compatibile con i robot standard a 6 assi. Grazie al suo design, lo strumento R&S QAR50-R permette di raggiungere il radome in esame anche in posizioni che difficilmente potrebbero essere gestite con altri sistemi di test disponibili.
Contenuti correlati
-
Controllo in utensili di precisione, TN Værktøjsslibning si affida a NUM
TN Værktøjsslibning, il secondo più grande produttore danese di utensili di precisione, ha deciso di standardizzare il sistema di programmazione Numroto di NUM per l’affilatura degli utensili in tutta la sua produzione. Il produttore, che ha iniziato...
-
Crescita 2022 del 9,4% per Schaeffler, forte spinta nella e-mobility
Schaeffler ha chiuso il 2022 con una crescita del fatturato del 9,4%, che ha raggiunto i 15,8 miliardi di euro (anno precedente, 13,9 miliardi) superando le aspettative della Guidance. L’anno del Gruppo è stato contrassegnato da una...
-
Tavola rotonda su ‘Flexible Digital Manufacturing: come l’automazione sta evolvendo’
AIdAM (associazione italiana di automazione e meccatronica) e Anfia (associazione nazionale della filiera dell’industria automobilistica) organizzano una tavola rotonda dal titolo: ‘Flexible Digital Manufacturing: come l’automazione sta evolvendo’. L’iniziativa si svolgerà durante la fiera MecSpe: il 30...
-
Cobot Universal Robots in mostra a Brescia per il distretto metalmeccanico
Oltre 50 aziende hanno partecipato al primo appuntamento del roadshow Collaborate di Universal Robots per le aziende del metalmeccanico, tenutosi lo scorso 17 febbraio presso la sede di Brescia di Telmotor. “L’obiettivo della giornata era portare agli...
-
Automazione digitale e sostenibilità, ABB entra in MADE 4.0
ABB annuncia l’ingresso come partner in MADE 4.0, il Competence center milanese che offre supporto alle aziende manifatturiere italiane nel loro percorso di digitalizzazione. Le due realtà iniziano così una collaborazione per promuovere attività di orientamento e...
-
Tecnologie di fissaggio e assemblaggio, Würth Italia festeggia 60 anni
Würth Italia, azienda specializzata nella vendita all’ingrosso di prodotti per la tecnologia di fissaggio ed assemblaggio che opera nei settori automobilistico, dell’artigianato e delle costruzioni, celebra i 60 anni di attività. La storia dell’azienda risale a quando...
-
Automazione nel biometano nella partnership tra Mitsubishi Electric e Agatos Energia
Mitsubishi Electric e Agatos Energia, controllata da Agatos Spa, hanno stretto una collaborazione per integrare le soluzioni di controllo operativo DCS iQ-R Platform di Mitsubishi Electric nel processo BIOSIP per produzione di biometano da rifiuti organici, come...
-
Indicatori elettromagnetici F.lli Giacomello nel controllo dei liquidi
Gli indicatori di livello elettromagnetici a uno o due contatti IEG-TC1- 1/2 di F.lli Giacomello sono un ottimo esempio della politica aziendale di sviluppare prodotti altamente flessibili capaci di rispondere alle diverse esigenze dei clienti. I livelli,...
-
Compressori gas Mattei per gli impianti della canadese GraniteFuel Engineering
GraniteFuel Engineering, società canadese specializzata in impianti continui di produzione e condizionamento del biogas, parte del gruppo DCL Technology, si è affidata alla partnership con Mattei scegliendo la tecnologia dei suoi compressori gas per le operazioni che...
-
Automazione armonizzata e sostenibile, cinque trend secondo Colás di Omron
Fernando Colás, CEO di Omron Industrial Automation Europe, illustra quelli che saranno i cinque macro trend nell’automazione per il 2023. Nell’anno da poco iniziato, nel complesso le industrie manifatturiere continueranno ad affrontare molte sfide il cui superamento...