Cloud e soluzioni SaaS nel PLM, i trend 2023 per PTC

Pubblicato il 6 febbraio 2023
PTC Delnevo trend 2023 adozione soluzioni SaaS cloud native

Nel settore industriale, il 2022 per PTC è stato un anno in cui, nonostante la situazione di incertezza globale, l’innovazione ha proseguito la sua corsa facendo registrare nuovi e importanti passi in avanti. La trasformazione digitale sarà quindi ancora protagnista anche nel 2023 secondo Paolo Delnevo, vice president PTC Southern Europe, ma con qualcosa in più: la maggiore attenzione verso le piattaforme software-as-a-service (SaaS).

L’azienda crede infatti che per le aziende manifatturiere sia oramai tempo di lasciarsi alle spalle le infrastrutture software on-premise e di passare con convinzione a quelle cloud-based. Delnevo individua in particolare cinque principali tendenze che caratterizzeranno l’anno appena iniziato:

1 – SaaS e Cloud principali voci di investimento
A tre anni di distanza dagli importanti cambiamenti causati dalla pandemia globale di Covid-19, secondo i dati raccolti da PTC la maggior parte delle aziende manifatturiere crede che i loro sistemi software aziendali continueranno a rimanere competitivi per altri due o tre anni, anche senza la necessità di effettuare aggiornamenti o reinvestimenti.
Da ciò PTC deduce che le aziende che avevano investito o aggiornato i loro sistemi prima del 2020, per rimanere competitive dovranno necessariamente reinvestire in nuove soluzioni software, probabilmente in ambito CAD (Computer Aided Design) e PLM (Product Lifecycle Management). Le strade che esse potranno seguire sono due: aggiornare i loro sistemi legacy, probabilmente soluzioni on-premise, oppure passare a piattaforme SaaS cloud-native. Dai dati raccolti, per l’azienda questa seconda opzione appare essere la più concreta, specialmente quando si parla di PLM. L’aspettativa è dunque quella di un incremento degli investimenti mirati all’adozione di soluzioni SaaS cloud-native. Ovviamente ciò non significa che il SaaS sostituirà completamente le installazioni on-premise, ma piuttosto che il cloud diventerà finalmente un’opzione che le aziende si appresteranno a valutare con consapevolezza.

2 – Progettazione agile
Uno dei tipici vantaggi che il passaggio al SaaS porta con sé è la decentralizzazione dell’infrastruttura organizzativa. Le attuali soluzioni software, sviluppate e ottimizzate per questa architettura, condurranno a un cambiamento nel workflow e nelle procedure di governo dei suoi processi. La metodologia di sviluppo sequenziale del prodotto, in cui ciascuna fase è caratterizzata da una data di inizio e da una di approvazione che abilita l’avvio della successiva, è quella tradizionalmente adottata dalle aziende. Questa modalità di sviluppo del prodotto, denominata ‘a cascata’, non è tuttavia l’unica opzione che un’infrastruttura basata su SaaS permette di implementare.

Per molte aziende un’interessante strategia di sviluppo del prodotto, derivata dalle metodologie normalmente adottate in ambito di sviluppo software, potrebbe essere quella in modalità agile. Si tratta di un sistema cycle-based, per la cui gestione è necessaria una comunicazione costante inter-organizzativa e orientata al cliente. Durante il processo di sviluppo, la metodologia agile consente di ottenere i risultati desiderati in modo già molto concreto ed efficiente in tempi che sono decisamente brevi: pochi giorni o qualche settimana a seconda della portata del progetto.

L’origine del concetto agile è legata al mondo del software. L’efficacia di tale metodologia ne ha permesso l’applicazione in molti ambiti ed è divenuta pervasiva dell’intero ciclo di vita del prodotto. La sfida, in questo caso, è quella di applicare il metodo agile allo sviluppo di parti o strutture meccaniche, le cui caratteristiche progettuali differiscono totalmente da quelle di un software. Con strumenti di sviluppo come Codebeamer di PTC, i vantaggi di un sistema ALM (Application Lifecycle Management) possono ora essere applicati efficacemente allo sviluppo agile di un qualsiasi prodotto, sia esso un software o un particolare tecnico. Certo, passare da una metodologia sequenziale a una di tipo agile comporta, per chi si appresta a farlo, prima di tutto un cambiamento di mentalità, ma PTC è fermamente convinta che il futuro sarà tracciato su questa strada.

3 – Sostenibilità e progettazione del prodotto
Oggi le aziende non vedono più la sostenibilità come un onere a cui dover forzosamente ottemperare, ma come un’enorme opportunità con cui creare valore per i clienti e gli stakeholder. Questo nuovo approccio apre all’opportunità di integrare la sostenibilità di un prodotto in tutti gli aspetti che caratterizzano il suo ciclo di vita, che è sempre più circolare e sottoposto a norme regolatorie. Ciò ha inizio pensando alla sostenibilità come a qualcosa di intrinseco nelle fasi di progettazione, visualizzazione, ingegnerizzazione e sviluppo del prodotto, ponendo particolare attenzione all’impronta ambientale e su come sia possibile ottenere gli stessi risultati utilizzando il minor materiale possibile. Essere sostenibili per un’azienda significa comprendere a fondo ogni singolo aspetto della catena del valore, dall’approvvigionamento dei materiali, alle operations, fino all’impiego a cui sarà soggetto il prodotto una volta che avrà lasciato la fabbrica.

I dati tecnici del prodotto provenienti dal PLM, combinati con le informazioni di utilizzo provenienti dal mondo fisico tramite l’IoT, consentono di creare un digital thread lungo tutta la catena del valore. Con queste informazioni, le aziende sostenibili possono raggiungere obiettivi di efficientamento sia energetico che dei materiali, abbattendo i costi e massimizzando i profitti, con un ridotto impatto ambientale.

4 – Modalità di lavoro flessibile per il futuro
Era inevitabile che le restrizioni e le nuove modalità di lavoro flessibili e da remoto adottate per combattere la pandemia lasciassero il segno sul lungo periodo. Qui per PTC i vantaggi sono del tutto evidenti: il SaaS, per com’è strutturato, offre notevoli benefici in ambienti di lavoro sia centralizzati che decentralizzati. Gli strumenti che offre permettono a molti lavoratori di portare avanti le loro attività senza che essi debbano necessariamente recarsi in luoghi prestabiliti: ciò vale soprattutto per la forza lavoro più esperta.

La realtà aumentata, ad esempio, può avvalersi di un’infrastruttura decentralizzata per comunicare informazioni più leggibili, indipendentemente dal luogo in cui ci si trova. Fabbriche, impianti e uffici non scompariranno di certo, ma la mentalità con cui oggi ci si approccia al lavoro sta decisamente cambiando.

5 – Sicurezza per il Digital Thread
Da sempre, il cloud ha dovuto combattere contro i pregiudizi sulla sicurezza, ovvero sul fatto che non possa essere sicuro tanto quanto lo è una soluzione on-premise. Vero è che non tutti i prodotti SaaS sono fatti allo stesso modo e che non tutti i fornitori garantiscono gli stessi livelli di servizio e protezione. Inoltre, la rapida digitalizzazione del settore manufatturiero ha portato a un’escalation dei crimini informatici, con i cyber attacchi che stanno aumentando anche in tipologia e complessità.

Passare al SaaS significa per PTC offrire una grande opportunità al proprio reparto IT di concentrarsi sulle strategie e sulle relative iniziative di trasformazione digitale. Perché sprecare il tempo dei professionisti IT in attività di ‘sorveglianza’ digitale? La sicurezza deve essere mantenuta ad ogni stadio del ciclo di vita del prodotto e, per riuscirci efficacemente, le aziende devono averne la completa visibilità. Con una soluzione SaaS, le aziende possono tracciare, utilizzare e mantenere al sicuro i propri dati implementando un’infrastruttura di digital thread.



Contenuti correlati

  • Vaisala rifrattometri ottici in linea Polaris misurazione liquidi
    Rifrattometri di processo Vaisala per misurazione di liquidi industriali

    Vaisala lancia Polaris, robusta piattaforma di rifrattometri da processo in linea ottici per misurazioni di liquidi industriali, che unisce 85 anni di eccellenza nella misurazione con la più recente esperienza nella misurazione liquidi dell’azienda. La piattaforma continua...

  • Super condensatore per un IoT sostenibile

    Gpbm Industry, Sparq technology ed EXO Industry, tre aziende parte del Gruppo Cebon, hanno siglato un accordo con Ligna Energy allo scopo di cooperare attivamente per promuovere soluzioni innovative e sostenibili nell’ambito dell’Internet of Things (IoT). Vi...

  • CNC tra Digital Twin e cybersecurity

    Connettività, processi data driven, Intelligenza Artificiale e simulazioni accurate grazie al gemello digitale nel CNC incrementano l’efficienza delle macchine, con particolare cura nel garantire la protezione dei dati e dei sistemi grazie alle più recenti tecnologie di cybersecurity...

  • Open Mind suite CAD CAM digital manufacturing Mecspe
    Produzione connessa dal CAD/CAM con Open Mind a Mecspe

    Open Mind presenta alla Mecspe di Bologna (Padiglione 19, Stand C46) le ultime specifiche funzioni per Industria 4.0 della nuova release della suite CAD/CAM hyperMill 2023. La soluzione assegna al sistema CAM un ruolo chiave nel digital...

  • Schaeffler crescita fatturato 2022
    Crescita 2022 del 9,4% per Schaeffler, forte spinta nella e-mobility

    Schaeffler ha chiuso il 2022 con una crescita del fatturato del 9,4%, che ha raggiunto i 15,8 miliardi di euro (anno precedente, 13,9 miliardi) superando le aspettative della Guidance. L’anno del Gruppo è stato contrassegnato da una...

  • BIG Kaiser portautensili NRA Holder riduzione runout
    Runout ridotto fino all’85% con portautensili BIG Kaiser

    BIG Kaiser presenta NRA Holder, un portautensile regolabile che riduce il runout anche fino all’85%, tipicamente in lavorazioni di alesatura o foratura, passando quindi da 20 µm a soli 3 µm. NRA Holder supera pertanto i problemi...

  • Parker workshop soluzioni tecnologie idrogeno
    Tecnologie per idrogeno Parker in workshop dedicato nella giornata del 23 marzo

    Giovedì 23 marzo 2023 Parker Hannifin presenterà le sue tecnologie e applicazioni a idrogeno in occasione dell’Hydrogen Online Workshop, con una gamma di soluzioni pensate dall’azienda per contribuire a rendere il nostro pianeta un luogo più pulito...

  • Geartec crescita fatturato 2022 microlavorazioni
    Microlavorazioni, Geartec chiude il 2022 in crescita del 30%

    Geartec ha chiuso il 2022 con una crescita del 30%, che porta il fatturato dell’azienda a raggiungere quota 6,630 milioni di euro, grazie in particolare al focus strategico sulle microlavorazioni. “Un incremento importante che consolida il nostro...

  • Carlo Salvi nomina CEO Federico Uslenghi
    Federico Uslenghi nuovo CEO di Carlo Salvi

    Carlo Salvi annuncia la nomina a CEO di Federico Uslenghi (a destra nella foto), all’interno del percorso di crescita internazionale dell’azienda e nel processo di accelerazione dell’espansione del marchio italiano specializzato in stampatrici per fasteners a elevate...

  • SEW Eurodrive remanufacturing motoriduttori
    Economia circolare nei motoriduttori con il remanufacturing di SEW-Eurodrive

    SEW-Eurodrive presenta il programma di remanufacturing Up To Next che consente di estendere il ciclo di vita dei motoriduttori SEW grazie a un completo processo di rigenerazione, con la sostituzione di parti e componenti usurati che influiscono...

Scopri le novità scelte per te x