Cinzia Garbelli nominata alla presidenza di Anima Sicurezza

Pubblicato il 22 luglio 2022
Anima Sicurezza nomina Garbelli

Cinzia Garbelli è la nuova presidente di Anima Sicurezza, associazione dei produttori di soluzioni e servizi per la custodia di beni e valori all’interno di Anima Confindustria. La presidente guiderà l’associazione per il prossimo biennio. Nominati anche i vice presidenti Cristian Bragantini (Tecnosicurezza Spa) e Fabio Podda (Sistemi Sicurezza Service Sas) e il consigliere tesoriere Adriano Geremia (Security Italia Srl).

Nata a Saronno nel 1977, Garbelli ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’università Liuc di Castellanza. Dopo un breve master in abogacia presso l’Università di Cordoba e l’Universidad de La Rioja di Madrid, ha iniziato a lavorare in LEM come responsabile amministrativo, e qui dal 2020 ricopre la carica di presidente del CdA e legale rappresentante. Appassionata di beach volley e ballo swing, fino a sopraggiunti limiti di età ha fatto parte del gruppo giovani imprenditori dell’Unione Industriali di Varese.

La presidente neoeletta intende proseguire le attività avviate dal predecessore, Luigi Rubinelli. “La professionalizzazione del settore è un obiettivo prioritario in Anima Sicurezza – ha dichiarato Garbelli -. Il nostro impegno costante è diffondere la cultura della prevenzione e la valorizzazione dei prodotti certificati, dialogando con il mercato e le istituzioni per regolamentare la necessità di riduzione dei rischi nelle attività commerciali e nel privato. Continueremo, inoltre, a promuovere i corsi di formazione che Anima Sicurezza organizza per incentivare la crescita professionale degli operatori del settore della sicurezza fisica. Un aspetto fondamentale per il raggiungimento dei nostri obiettivi perché, nonostante i progressi che il nostro paese ha fatto negli ultimi anni in tema di sicurezza, la strada è ancora lunga. Occorre sensibilizzare, promuovere la professionalizzazione, e incentivare la scelta di prodotti made in Italy, sinonimo di qualità ed eccellenza“.

“Il settore rappresentato da Anima Sicurezza va tutelato con grande impegno in questo momento storico – prosegue la presidente -. Le difficoltà di approvvigionamento di materie prime, con i conseguenti rincari, riguardano da vicino il nostro comparto, per il quale sono fondamentali l’acciaio e l’alluminio. Un problema sorto già precedentemente all’ulteriore inasprimento della situazione dovuto al conflitto bellico. Nonostante la situazione contingente, dopo le difficoltà del 2020 che hanno causato un calo del fatturato del -5,3% sul 2019, la produzione è rimasta stabile, per un valore di 62 milioni di euro nel 2021 pari all’anno precedente”.



Contenuti correlati

  • Denso investimenti mobilità elettrica Hayashi
    Piano di investimenti da 63 miliardi di euro per Denso in mobilità elettrica

    Il presidente e COO di Denso, Shinnosuke Hayashi, nella sua prima apparizione pubblica in Europa alla IAA Mobility di Monaco di Baviera ha annunciato un piano di investimenti in R&S da 63 miliardi di euro nei prossimi...

  • QFP Open house Este controllo qualità metrologia
    Intelligenza artificiale in controllo qualità alla Open House QFP di settembre

    QFP organizza il 28 e 29 settembre una Open house nella sua nuova sede di Este, una due giorni che darà ai partecipanti l’opportunità di toccare con mano, attraverso demo applicative, le soluzioni per metrologia e controllo...

  • Mecspe crescita manifatturiero Made Milano Digital Week
    Previsioni di crescita nel manifatturiero nei dati dell’Osservatorio Mecspe

    Mecspe affianca all’evento straordinario di Bari, dal 23 al 25 novembre alla Nuova Fiera del Levante, un altro speciale appuntamento alla Milano Digital Week del 6 ottobre, per approfondire insieme a Made – Competence Center Industria 4.0...

  • SEW-Eurodrive Italia bilancio sostenibilità 2022
    Sostenibilità a ogni livello per SEW-Eurodrive Italia

    SEW-Eurodrive Italia presenta ‘The green side of drive’, il secondo bilancio di sostenibilità 2022 dell’azienda che ne racconta l’impegno verso una sostenibilità di filiera e un focus sempre più mirato a rigenerazione, studio del recupero delle materie...

  • Emco nomina CEO Markus Nolte
    Markus Nolte nominato nuovo CEO dell’austriaca Emco

    A partire dal 1° luglio 2023, Markus Nolte è il nuovo CEO di Emco GmbH, con il compito di guidare l’ambiziosa strategia di crescita dell’azienda. Forte di una notevole competenza ed esperienza esecutiva, Nolte assume così la...

  • Tiesse Robot, sistemi collaborativi e sicurezza

    Plast 2023 è una delle più importanti fiere al mondo per l’industria delle materie plastiche e della gomma ed è un appuntamento immancabile per Tiesse Robot. L’azienda ha messo sotto i riflettori diversi robot di Kawasaki Robotics....

  • Aspettative e prospettive dalla Germania

    Grazie al backlog di ordini, in Germania si prevede per l’anno in corso un aumento della produzione  di macchine utensili anche se si ipotizza un calo della domanda. Le previsioni indicano una leggera ripresa nel 2024. Delle prospettive...

  • Flessibilità e sicurezza nel fine linea

    Anche in applicazioni nel fine linea di un impianto di produzione il cobot può giocare un ruolo da protagonista, contribuendo al miglioramento della flessibilità delle lavorazioni, all’aumento della produttività e alla maggiore sicurezza dell’operatore. Vediamo due casi...

  • Argos ST lavaggio metalli sostenibilità macchina Reys Minerbio
    Sostenibilità e sicurezza nel lavaggio di pezzi in metallo per Argos Minerbio

    Nell’ottica di una sempre maggiore attenzione alla sostenibilità ambientale, il Gruppo Argos ST ha introdotto nel proprio stabilimento di Minerbio una macchina Reys della linea Metal washing machine per il lavaggio manuale di pezzi in metallo, aumentando...

  • Eaton formazione continuità elettrica strutture ospedaliere Stefano Cevenini
    Formazione online gratuita sulla continuità elettrica negli ospedali con Eaton

    Eaton rinnova il proprio impegno nella formazione e, in qualità di ente erogatore per la Formazione professionale continua riconosciuto dal Consiglio nazionale dei periti industriali e dei periti industriali laureati, presenta il nuovo corso gratuito sulla continuità...

Scopri le novità scelte per te x