Background Image
Table of Contents Table of Contents
Previous Page  72 / 100 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 72 / 100 Next Page
Page Background

elevate. Di solito, i grassi con oli di

base sintetici possono operare in una

gamma più ampia di temperature ri-

spetto a quelli convenzionali, i grassi

a base minerale.

Per esempio, i Mobil SHC Polyrex

sono una gamma di grassi ad alte

prestazioni per cuscinetti sintetici che

utilizzano una tecnologia avanzata di

addensante alla poliurea per raggiun-

gere performance eccellenti ad alte

temperature fino ai 170 °C.

Anche a queste temperature estre-

me, la tecnologia dell’addensante

alla poliurea resiste all’ossidazione

e alla perdita strutturale di stabilità

favorendo l’estensione degli interval-

li di ri-lubrificazione e, al contempo,

mantenendo la protezione dell’appa-

recchiatura rispetto agli oli minerali”.

È possibile evitare problemi di per-

dite di grasso dai macchinari in at-

tività?

“La fuoriuscita del grasso è una sfida

molto comune che gli ingegneri si

trovano ad affrontare, causata da una

serie di fattori tra cui la mancanza

di tenuta ad alta pressione o ad alta

temperatura, l’incompatibilità della

sigillatura con il grasso o il disallinea-

mentomeccanico. Inutili, elevati tassi

di fuoriuscita del grasso possono

comportare costi addizionali di rein-

tegro e una riduzione della capacità

del grasso nel proteggere in modo

adeguato i macchinari, con conse-

guente aumento sia della necessità di

manutenzione che di possibili periodi

di fermomacchina più lunghi. Ci sono

due modi per minimizzare la perdita

di grasso”.

Ci spiega questi due motivi nel det-

taglio?

“Il primo è di avviare un controllo

completo del sistema per definire

le perdite e intraprendere le azioni

necessarie, come il rinnovo delle

guarnizioni, il cambio di tipologia o

la riparazione delle stesse.

Ciò può causare problemi e potrebbe

richiedere lunghi tempi di inattività.

Il secondo, e più efficiente, metodo è

l’applicazione di un grasso di alta qua-

lità con proprietà adesive molto forti.

Per esempio la gamma Mobilgrease

XHP, usata in moltissime applicazioni

industriali, è composta da una strut-

tura altamente adesiva e coesiva, in

grado di fornire un’eccellente tenuta

del grasso, diminuzione delle perdite

e degli intervalli di ri-lubrificazione che,

insieme, contribuisconoa ridurre leesi-

genzedimanutenzioneeadaumentare

la produttività”.

Lubrificanti

74

progettare

393

ottobre

2015

zione del macchinario, richiedono

manutenzione aggiuntiva e possibili

tempi di fermo per la riparazione.

La gamma dei grassi Mobilgrease

XHP ha eccellenti proprietà adesive

e l’abilità di estendere gli intervalli

di ri-lubrificazione, il che aiuta a ri-

durre le fuoriuscite e ottimizzare le

prestazioni del grasso”.

Molti macchinari lavorano ventiquat-

tr’ore su ventiquattro. È possibile

massimizzare la produttività e ridur-

re i fermi non programmati?

“I massimi livelli di produttività pos-

sono essere raggiunti in molti modi,

come ad esempio riducendo le ma-

nutenzioni e allungando la vita delle

attrezzature. La scelta del grasso può

avere un ruolo fondamentale per il

raggiungimento di questi obiettivi.

Per esempio, gli oli della gamma

Mobil SHC Polyrex - grassi ad alte

prestazioni per l’industria alimentare,

della carta e della plastica - sono spe-

cificamente formulati per migliorare

la produttività e i problemi legati alla

lubrificazione alle alte temperature.

Sono formulati per offrire prestazioni

ad alte temperature, eccellente resi-

stenza all’acqua e prestazioni equili-

brate contro l’usura”.

Alcuni macchinari operano ad alte

temperature. Che impatto può a-

vere questo fattore nella scelta del

grasso?

“Nelle applicazioni ad alte tempe-

rature, c’è il rischio che la scelta

sbagliata del grasso o di un prodotto

di bassa qualità possa determinare

scarse prestazioni a causa della de-

gradazione risultante dall’ossidazio-

ne dell’addensante e dell’olio di base,

o a causa della perdita dell’olio di

base dal grasso di spurgo e dell’eva-

porazione. I grassi che non hanno una

viscosità e una resistenza ossidativa

efficaci possono avere limitate capa-

cità di lubrificazione a temperature

Nelle applicazioni

ad alte temperature

la scelta sbagliata

del grasso o di

un prodotto di

bassa qualità può

determinare scarse

prestazioni.