Bioplastica per le gabbie dei cuscinetti volventi di NSK

Dopo aver sviluppato nel 2021 la prima gabbia in bioplastica per cuscinetti volventi, NSK presenta ora la prima gamma di prodotti di questo.
La gabbia del cuscinetto prodotto con materiale bioplastico, derivato da biomassa rinnovabile in prevalenza da piante, consente di ridurre le emissioni di CO2 lungo tutto il ciclo di vita del 91% rispetto alle plastiche tradizionali ricavate da combustibili fossili, contribuendo a iniziative per la neutralità carbonica. L’innovativa gabbia sarà disponibile per le serie 60 e 62 dei cuscinetti radiali rigidi a sfere, ideali per i motori dei ventilatori nei condizionatori d’aria, aiutando gli OEM a sviluppare prodotti a emissioni zero.
NSK stima che le vendite di condizionatori d’aria siano destinate ad aumentare ora che la fascia di prezzo diventa accessibile a un numero sempre maggiore di famiglie in tutta Europa, mentre le abitazioni e i luoghi di lavoro con impianti di condizionamento già esistenti fanno interventi di ammodernamento per combattere la pandemia di Covid-19 e beneficiare dei vantaggi di una migliore ventilazione. I cuscinetti sono quindi componenti chiave per i motori delle ventole dei condizionatori: utilizzando i cuscinetti radiali rigidi a sfere Serie 60 e 62 di NSK e la prima gabbia in bioplastica proposta sul mercato di massa, i costruttori di condizionatori d’aria possono migliorare le loro credenziali di sostenibilità.
La nuova gabbia in bioplastica presenta qualità di resistenza meccanica, termica e al lubrificante, prestazioni di rumorosità e attrito equivalenti alla poliammide 66, oltre a doti paragonabili di rigidità, resistenza alla fatica, allo strisciamento e agli urti. Le prove effettuate sul materiale dimostrano inoltre che la bioplastica utilizzata da NSK è in grado di resistere a temperature fino a 120° C.
L’utilizzo di tecnologie CAE nel processo di sviluppo ha consentito a NSK di valutare dimensioni, forma e deformazione, oltre a verificare l’idoneità delle attrezzature di stampaggio esistenti. L’azienda ha inoltre valutato caratteristiche importanti quali resistenza e qualità. In particolare, NSK ha utilizzato la simulazione con gemelli digitali per valutare le caratteristiche di sollecitazione della gabbia in condizioni operative. Con una procedura accelerata dai risultati delle simulazioni, NSK ha condotto ulteriori verifiche delle prestazioni della gabbia durante la rotazione, effettuando test su prototipi fisici. Combinando i due approcci, virtuale e reale, l’azienda ha ridotto i tempi di sviluppo delle gabbie a un terzo rispetto ai processi tradizionali.
NSK si propone quindi in prospettiva di aumentare l’uso di bioplastiche nei suoi prodotti anche per altri settori, fra cui l’industria automobilistica, per ridurre le emissioni di anidride carbonica e contribuire alla creazione di una società ‘senza carbonio’.
Contenuti correlati
-
Rollon espande la capacità produttiva per sostenere la crescita
Si è tenuto a Vimercate questa mattina, martedì 28 giugno, l’evento Rollon dedicato alla stampa voluto per comunicare ai media gli impegni dell’azienda e la sua strategia di espansione per affrontare nel migliore dei modi le richieste...
-
Antonio Gozzi eletto nuovo presidente di Federacciai
Antonio Gozzi è il nuovo presidente di Federacciai per il biennio 2022-2024. Gozzi è stato eletto oggi, martedì 28 giugno, nel corso dell’Assemblea della Federazione (svoltasi a Milano in forma privata) dopo che lo scorso marzo il...
-
C-Connect, la piattaforma digitale Cavanna
Strumento ideale per ottimizzare la produttività delle linee di confezionamento Cavanna punta a raggiungere la massima efficienza nelle linee di confezionamento e a rendere il processo produttivo sempre più economico, rapido e sostenibile. Sostiene Riccardo Cavanna, presidente...
-
Manifattura digitale e alluminio, il bilancio positivo di Mecspe e Metef 2022
E’ positivo il bilancio delle edizioni 2022 di Mecspe, fiera delle tecnologie e innovazioni per la manifattura alla sua 20ima edizione, e di Metef, expo internazionale dedicato all’alluminio alla sua 12esima, organizzate da Senaf e tenutesi dal...
-
Spray professionali sostenibili per ogni esigenza da ABC Tools
L’offerta di ABC Tools include una vasta selezione di spray professionali prodotti in bombolette da 400 ml, accomunati da efficacia, qualità e sostenibilità ambientale. Tutti gli spray sono infatti privi di gas nocivi per l’ozono. Ideali per...
-
Trasmissione di potenza, Rubix cresce in Italia con la fusione di Petean
Il Gruppo Rubix prosegue la sua crescita in Italia nel settore trasmissione di potenza con la fusione per incorporazione di Casa del Cuscinetto Petean, ampliando così ulteriormente la propria presenza e la gamma di prodotti e servizi...
-
Compressori d’aria a trasmissione diretta a elevata efficienza ELGi per l’Europa
ELGi Compressors Europe introduce in Europa i compressori d’aria alternativi lubrificati a trasmissione diretta Serie LD, compatti, a elevate prestazioni, bassa rumorosità e manutenzione ridotta. Con un basso costo del ciclo di vita e un rapido ritorno...
-
Transizione digitale sostenibile con Duplomatic dalla SPS di Parma
La business unit Mechatronics di Duplomatic ha organizzato nella cornice di SPS a Parma un incontro dedicato al ruolo della tecnologia e dell’innovazione a servizio della trasformazione dell’industria verso la sostenibilità e la valorizzazione del fattore umano....
-
Medicale e lavorazioni di precisione, evento Seco Tools il 22 giugno
Seco Tools e i suoi partner ospitano mercoledì 22 giugno il secondo evento virtuale Medical inspiration through innovation (ITI) dedicato al settore medicale. L’evento sarà in lingua inglese e cinese, mentre lo stesso per il tedesco è...
-
Sede in Germania per Genesis Robotics sotto la guida di Matteo Stagni
Genesis Robotics & Motion Technologies, produttore del motore direct drive LiveDrive a elevata densità di coppia per robotica e automazione, annuncia l’apertura di un ufficio a Francoforte, Germania, per servire al meglio l’innovativo mercato in rapida espansione...