Barriere fotoelettriche di sicurezza Atex da Schmersal
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

Schmersal presenta le barriere fotoelettriche di sicurezza Atex serie EX-SLC ed EX-SLG basate sulle prestazioni della consolidata famiglia di barriere ottiche serie 440.
I dispositivi hanno speciale custodia protettiva certificata Atex realizzata in vetro borosilicato, che offre assoluta trasparenza ed elevate prestazioni meccaniche in termini di robustezza e resistenza agli sbalzi chimici, . Caratteristiche che consentono di soddisfare le più severe esigenze applicative in conformità alla direttiva 2014/34/EU per applicazione in zone a rischio esplosione secondo:
- II 2G Ex db op is IIA T6 Gb (zone a rischio esplosione da gas)
- II 2D Ex op is tb IIIC T80° Db (zone a rischio esplosione da polveri)
EX-SLC ed EX-SLG sono dispositivi di tipo 4 utilizzabili in zone Atex 1-21, che in conformità alla norma EN/IEC 61496 assicurano prestazioni con caratteristiche di sicurezza fino a SIL3 e Performance Level ‘e’. La custodia ha grado di protezione IP66 e dispone di staffe di fissaggio in acciaio inox orientabili in tre direzioni. Il sistema di cablaggio ergonomico si avvale di connettori M12 a 8 poli che possono essere inseriti da uno dei tre diversi punti di accesso di cui dispone la base della barriera, a seconda delle esigenze.
Le specifiche elettriche non cambiano tra le due serie EX-SLC e EX-SLG, rimanendo le stesse delle barriere serie 440. È disponibile un ingresso EDM (External Device Monitor), il doppio reset e la funzione di blanking. Le altezze protettive spaziano da 330 mm a 1.370 mm, con campo di copertura fino a 20 m e risoluzioni fino a 14 mm che ne permettono l’impiego efficace anche nelle applicazioni più critiche sotto il profilo della sicurezza. La leggerezza complessiva, la custodia di appena 54 mm di diametro, nonché la possibilità di regolare liberamente le staffe di montaggio sui 3 assi garantiscono la massima ergonomia di utilizzo e flessibilità di installazione.
Le barriere Atex Schmersal EX-SLC e EX-SLG possono essere convenientemente utilizzate in tutte quelle applicazioni dove, a causa della formazione di atmosfere esplosive sotto forma di miscele gassose, vapori, nebbie e nubi di polvere, anche la più piccola scintilla può rivelarsi disastrosa. Non solo per i macchinari e il processo in corso di svolgimento, ma anche e soprattutto, per la sicurezza degli operatori, in settori quali produzione di vernici, solventi, composti volatili di sintesi, lavorazione di parti in magnesio, movimentazione di prodotti stoccati in silos, lavorazione di sfarinati. E ancora: industria olearia, cerealicola, petrolchimica, farmaceutica, estrattiva.
Contenuti correlati
-
Progettazione macchine con Eplan a Parma il 27 settembre
Eplan rinnova mercoledì 27 settembre l’appuntamento con Eplan Engineering Conference, evento di riferimento per l’aggiornamento sui temi della progettazione di macchine e l’integrazione dei processi. La giornata, che si terrà presso l’Hotel Parma & Congressi, punterà l’attenzione sulla...
-
Piano di investimenti da 63 miliardi di euro per Denso in mobilità elettrica
Il presidente e COO di Denso, Shinnosuke Hayashi, nella sua prima apparizione pubblica in Europa alla IAA Mobility di Monaco di Baviera ha annunciato un piano di investimenti in R&S da 63 miliardi di euro nei prossimi...
-
Tiesse Robot, sistemi collaborativi e sicurezza
Plast 2023 è una delle più importanti fiere al mondo per l’industria delle materie plastiche e della gomma ed è un appuntamento immancabile per Tiesse Robot. L’azienda ha messo sotto i riflettori diversi robot di Kawasaki Robotics....
-
Flessibilità e sicurezza nel fine linea
Anche in applicazioni nel fine linea di un impianto di produzione il cobot può giocare un ruolo da protagonista, contribuendo al miglioramento della flessibilità delle lavorazioni, all’aumento della produttività e alla maggiore sicurezza dell’operatore. Vediamo due casi...
-
Sostenibilità e sicurezza nel lavaggio di pezzi in metallo per Argos Minerbio
Nell’ottica di una sempre maggiore attenzione alla sostenibilità ambientale, il Gruppo Argos ST ha introdotto nel proprio stabilimento di Minerbio una macchina Reys della linea Metal washing machine per il lavaggio manuale di pezzi in metallo, aumentando...
-
Estrattore di dischi allo stato solido per unità E1.S da Southco
Southco presenta un ampliamento della propria gamma di estrattori con il nuovo estrattore P7, studiato nello specifico per supportare l’inserimento e l’estrazione di dischi allo stato solido con fattore di forma E1.S, assicurando non solo prestazioni ma...
-
Componenti di ritegno in bioplastica nelle viti a ricircolazione di sfere da NSK
NSK presenta S1, primo componente di ritegno sul mercato realizzato in bioplastica per viti a ricircolazione di sfere. La bioplastica impiegata da NSK, realizzata al 100% con risorse biologiche rinnovabili, principalmente piante, riduce l’impronta di carbonio del...
-
Sensori Gefran nelle soluzioni Manitou per movimentazione e sollevamento
I sensori Gefran garantiscono i requisiti di sicurezza anche nelle applicazioni più complesse in conformità alle normative per le macchine di movimentazione materiali e sollevamento di persone realizzate da Manitou Italia, azienda parte del Gruppo Manitou. In...
-
Robot mobile di saldatura Comau nella costruzione navale di Fincantieri
Comau e Fincantieri presentano MR4Weld, prima soluzione mobile robotizzata per la saldatura nella costruzione navale. Frutto della collaborazione iniziata nel 2021 tra le due aziende, l’innovativa soluzione di automazione per ambienti esterni è progettata per migliorare la...
-
Entrata in vigore nuovo Regolamento Macchine, le novità salienti con TÜV SUD Italia
La necessità di tenere il passo con i rapidi sviluppi tecnologici e affrontare i rischi emergenti nel settore delle macchine, quali l’integrazione di AI e robotica, sono alla base della decisione che ha portato al cambiamento e...
Scopri le novità scelte per te x
-
Progettazione macchine con Eplan a Parma il 27 settembre
Eplan rinnova mercoledì 27 settembre l’appuntamento con Eplan Engineering Conference, evento di riferimento per l’aggiornamento sui temi...
-
Piano di investimenti da 63 miliardi di euro per Denso in mobilità elettrica
Il presidente e COO di Denso, Shinnosuke Hayashi, nella sua prima apparizione pubblica in Europa alla IAA...
Mercato Tutti ▶
-
Giorgio Albonetti è il nuovo presidente di Anes, l’associazione degli editori b2b
L’assemblea generale dei soci di Anes (associazione nazionale editoria di settore) ha eletto il...
-
Progettazione macchine con Eplan a Parma il 27 settembre
Eplan rinnova mercoledì 27 settembre l’appuntamento con Eplan Engineering Conference, evento di riferimento per...
-
Piano di investimenti da 63 miliardi di euro per Denso in mobilità elettrica
Il presidente e COO di Denso, Shinnosuke Hayashi, nella sua prima apparizione pubblica in...
Tecnologie Tutti ▶
-
Tavole rotanti compatte a prestazioni superiori da Nexen
Nexen, azienda che in Italia è rappresentata da Scala Spa, annuncia la disponibilità delle...
-
Misura del peso specifico con trasmettitori Valcom
Terranova Instruments presenta la serie T7S di Valcom che comprende trasmettitori per la misura...
-
Prestazioni ed efficienza nel vuoto con pompa rotativa Edwards Vacuum
Edwards Vacuum presenta la pompa rotativa a palette a due stadi per vuoto con...