Automazione digitale e sostenibilità, ABB entra in MADE 4.0

Pubblicato il 15 marzo 2023
ABB partner Competence Center MADE 4.0 automazione digitale elettrificazione

ABB annuncia l’ingresso come partner in MADE 4.0, il Competence center milanese che offre supporto alle aziende manifatturiere italiane nel loro percorso di digitalizzazione.

Le due realtà iniziano così una collaborazione per promuovere attività di orientamento e formazione su soluzioni innovative di automazione ed elettrificazione, finalizzate alla semplicità d’uso e all’efficienza energetica. Oltre a sviluppare attività nel mondo education anche con sistemi di programmazione semplificata del ciclo robot e di interfacce uomo-macchina avanzate. Insieme ABB e Made 4.0 prevedono anche lo sviluppo di soluzioni di automazione robotizzata basata su architetture innovative di comunicazione abilitate dal 5G.

Obiettivo generale è trasferire la cultura della digitalizzazione, della semplicità d’uso e della sostenibilità per portare una maturazione nelle PMI. A tal fine saranno organizzati scambi di competenze anche con l’organizzazione di visite e workshop nei siti produttivi di ABB. La collaborazione potrà contare sul know-how e le competenze dei team ABB in ambito robotica, motion ed elettrificazione. Il sito di Santa Palomba di ABB è stato riconosciuto dal 2020 dal Mise come Lighthouse Plant nel progetto Transizione 4.0.

“MADE4.0 è una struttura all’interno della quale una PMI può apprendere le potenzialità delle tecnologie abilitanti della smart-factory e capire come introdurle all’interno dei propri processi produttivi per aumentare l’efficienza, la produttività e ridurre gli sprechi – spiega Marco Taisch, presidente di MADE4.0 -. Nel fare questo MADE4.0 si appoggia ai propri partner, società tra le più importanti realtà industriali, che mettono a disposizione le loro tecnologie e conoscenze per realizzare la missione del Competence Center. Siamo orgogliosi di aggiungere tra i nostri importanti partner uno dei nomi leader del settore dell’automazione e della robotica ampliando così le competenze che possiamo mettere a disposizione delle aziende che si rivolgono a noi. MADE Competence Center è un partenariato di aziende, università ed enti pubblici che collaborano con un obiettivo comune e da oggi possiamo contare su un nuovo importante player”.

ABB è un’azienda di primo piano nella tecnologia dell’elettrificazione e dell’automazione, che contribuisce a costruire un futuro più sostenibile ed efficiente nella gestione delle risorse. Le soluzioni del Gruppo combinano know-how ingegneristico e software per ottimizzare le modalità con cui i beni vengono prodotti, movimentati, alimentati e utilizzati.  Con una storia di eccellenza iniziata oltre 130 anni fa, le 105.000 persone di ABB sono impegnate a promuovere innovazioni che accelerano la trasformazione industriale.

“La nostra partnership con MADE4.0 è in piena sintonia con l’impegno che guida ABB nell’ambito della transizione digitale, energetica e sostenibile – ha affermato Gianluca Lilli, senior vice president e commercial leader di ABB SpA -. ABB, dal 2020, è riconosciuta dal MISE come uno dei Lighthouse del progetto Transizione 4.0 e, all’interno di MADE4.0, riconosce un’ulteriore opportunità per condividere progettualità e competenze specifiche che possono ispirare e sostenere concretamente il percorso delle PMI verso la smart-factory. Il nostro obiettivo strategico per quanto concerne la sostenibilità è quello di lavorare per ridurre le emissioni, preservare le risorse e promuovere il progresso sociale: attività che stiamo perseguendo al nostro interno ma anche coinvolgendo tutta la catena del valore in cui operiamo”.



Contenuti correlati

  • NUM software produzione utensili di precisione TN Værktøjsslibning
    Controllo in utensili di precisione, TN Værktøjsslibning si affida a NUM

    TN Værktøjsslibning, il secondo più grande produttore danese di utensili di precisione, ha deciso di standardizzare il sistema di programmazione Numroto di NUM per l’affilatura degli utensili in tutta la sua produzione. Il produttore, che ha iniziato...

  • Coval pompe per vuoto CMS HD VX interfaccia comunicazione IO Link
    Pompe per vuoto heavy duty Coval con interfaccia IO-Link

    Coval presenta la gamma di pompe per vuoto CMS HD VX, che combinano potenza operativa, robustezza e modularità e comunicazione 4.0. La tecnologia di generazione del vuoto multistadio garantisce alle pompe per vuoto CMS HD VX elevata...

  • La visione green della finitura

    In occasione di MecSpe, Rösler Italiana presenterà il meglio della propria gamma di prodotti orientata a una visione green dei processi di finitura di componenti ottenuti sia da lavorazioni meccaniche sia da processi di Additive Manufacturing. Centrale...

  • Tre isole di lavoro per il settore railway da Tiesse

    Tiesse Robot ha realizzato per Metra, azienda internazionale operante nell’estrusione di alluminio, un’isola di fresatura, un’isola di saldatura ed un’isola di pulizia laser. Le necessità di Metra era automatizzare una serie di processi nel campo dell’industria su...

  • Super condensatore per un IoT sostenibile

    Gpbm Industry, Sparq technology ed EXO Industry, tre aziende parte del Gruppo Cebon, hanno siglato un accordo con Ligna Energy allo scopo di cooperare attivamente per promuovere soluzioni innovative e sostenibili nell’ambito dell’Internet of Things (IoT). Vi...

  • Open Mind suite CAD CAM digital manufacturing Mecspe
    Produzione connessa dal CAD/CAM con Open Mind a Mecspe

    Open Mind presenta alla Mecspe di Bologna (Padiglione 19, Stand C46) le ultime specifiche funzioni per Industria 4.0 della nuova release della suite CAD/CAM hyperMill 2023. La soluzione assegna al sistema CAM un ruolo chiave nel digital...

  • Schaeffler crescita fatturato 2022
    Crescita 2022 del 9,4% per Schaeffler, forte spinta nella e-mobility

    Schaeffler ha chiuso il 2022 con una crescita del fatturato del 9,4%, che ha raggiunto i 15,8 miliardi di euro (anno precedente, 13,9 miliardi) superando le aspettative della Guidance. L’anno del Gruppo è stato contrassegnato da una...

  • BIG Kaiser portautensili NRA Holder riduzione runout
    Runout ridotto fino all’85% con portautensili BIG Kaiser

    BIG Kaiser presenta NRA Holder, un portautensile regolabile che riduce il runout anche fino all’85%, tipicamente in lavorazioni di alesatura o foratura, passando quindi da 20 µm a soli 3 µm. NRA Holder supera pertanto i problemi...

  • Parker workshop soluzioni tecnologie idrogeno
    Tecnologie per idrogeno Parker in workshop dedicato nella giornata del 23 marzo

    Giovedì 23 marzo 2023 Parker Hannifin presenterà le sue tecnologie e applicazioni a idrogeno in occasione dell’Hydrogen Online Workshop, con una gamma di soluzioni pensate dall’azienda per contribuire a rendere il nostro pianeta un luogo più pulito...

  • Geartec crescita fatturato 2022 microlavorazioni
    Microlavorazioni, Geartec chiude il 2022 in crescita del 30%

    Geartec ha chiuso il 2022 con una crescita del 30%, che porta il fatturato dell’azienda a raggiungere quota 6,630 milioni di euro, grazie in particolare al focus strategico sulle microlavorazioni. “Un incremento importante che consolida il nostro...

Scopri le novità scelte per te x