Aras entra nel Cluster Fabbrica Intelligente

Aras, fornitore di soluzioni PLM, entra a far parte in qualità di socio ordinario del Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente (CFI). L’associazione, riconosciuta dal Miur, è composta da tutti gli stakeholder più rappresentativi coinvolti nella creazione del mercato manifatturiero italiano del futuro: aziende, associazioni di impresa, regioni, istituzioni, università ed enti di ricerca.
Il Cluster ha l’obiettivo di sviluppare ed attuare una strategia basata sulla ricerca e l’innovazione per la competitività del manufacturing italiano. “Abbiamo deciso di aderire al Cluster riconoscendone il valore e l’impegno nel mettere a fattor comune competenze complementari in network collaborativi, di condividere infrastrutture di ricerca e di contribuire alla definizione di una roadmap nazionale, finalizzata ad accrescere la competitività italiana nella ricerca e nell’innovazione manifatturiera” ha dichiarato Dante Cislaghi, general manager di Aras.
“La missione del Cluster Fabbrica Intelligente è quella di accompagnare l’evoluzione delle industrie manifatturiere italiane verso le prossime frontiere tecnologiche indispensabili per competere, partendo dagli esempi delle eccellenze italiane sia di grandi che di dimensioni più contenute. Il contributo dei nostri associati, tra i quali diamo il benvenuto ad Aras, è fondamentale per comprendere, sistematizzare e poi trasmettere alle aziende manifatturiere indicazioni su percorsi equilibrati nell’applicazione delle nuove tecnologie digitali per rendere le loro fabbriche intelligenti e quindi efficienti e flessibili, pronte ad affrontare le sfide del futuro” ha quindi aggiunto Paolo Vercesi, general manager del Cluster Fabbrica Intelligente.
Contenuti correlati
-
HPC e quantum computing, nasce a Bologna il Centro per il supercalcolo italiano
E’ nato lo scorso 19 luglio il Centro nazionale di ricerca in High performance computing, big data e quantum computing, con base al Tecnopolo di Bologna, cittadella dell’innovazione promossa dalla Regione Emilia Romagna, e gestito dalla Fondazione...
-
Carla Masperi è la nuova presidente di SAP Italia
SAP ha nominato Carla Masperi presidente e amministratore delegato di SAP Italia. Mantenendo il ruolo di country manager e con responsabilità di cluster lead per Italia e Grecia, Masperi entra nel Cda al posto di Emmanuel Raptopoulos,...
-
Controllo dei liquidi negli Emirati, F.lli Giacomello arriva a Dubai
A luglio 2022, F.lli Giacomello è entrata a far parte del progetto Italian yellow directory in the Gulf, realizzato dalla Camera di commercio italiana negli Emirati Arabi Uniti. Il progetto mira a stabilire un ponte diretto tra...
-
Automazione e testing, A&T nel 2023 raddoppia l’appuntamento a Vicenza
Doppio appuntamento nel 2023 per la fiera A&T – Automation & testing, manifestazione dedicata a innovazione, tecnologie, affidabilità e competenze 4.0, che il prossimo anno al tradizionale evento all’Oval Lingotto di Torino (22-24 febbraio 2023) ha in...
-
Paolo Leonardi entra in Ammagamma come nuovo CFO
Ammagamma, società di data science che offre soluzioni di AI alle aziende, annuncia l’ingresso in azienda di Paolo Leonardi nel ruolo di suo nuovo chief financial officer. Leonardi, che riporta direttamente all’amministratore delegato David Bevilacqua, avrà il...
-
Massimo Peruso nuovo responsabile per il successo dei servizi cloud in SAP
SAP ha nominato Massimo Peruso alla carica di head of cloud success services per SAP Italia e Grecia, con la responsabilità di garantire il successo del percorso verso il cloud delle aziende grazie a un portfolio innovativo...
-
Innovazione nel mining, Terranova Instruments a Perumin in settembre
Terranova Instruments conferma la sua partecipazione a Perumin – 35 mining convention (stand 1157), evento dedicato all’innovazione nel settore minerario che si terrà a Arequipa, in Perù, dal 26 al 30 settembre (in foto, al centro, Sergio...
-
Pneumatici racing Michelin con il 53% di materiali sostenibili per Porsche
Michelin ha equipaggiato la Porsche 718 Cayman GT4 ePerformance con uno pneumatico racing composto al 53% da materiali sostenibili. L’auto completamente elettrica ha mostrato il suo potenziale al Goodwood Festival of Speed 2022, dimostrando che gli pneumatici...
-
Ricerca e automazione in Austria nel nuovo campus ABB in B&R
ABB ha inaugurato il suo nuovo campus per l’innovazione e la formazione presso la sede di B&R a Eggelsberg, in Austria, centro globale per l’automazione di macchine e fabbriche, l’intelligenza artificiale e le soluzioni software del gruppo....
-
Beni strumentali, 2022 in rallentamento nella previsione di Federmacchine
Per il 2022 è previsto un rallentamento dell’industria dei beni strumentali in Italia, dopo le ottime performance registrate nei dati elaborati dal Gruppo statistiche Federmacchine per il 2021, che hanno visto il fatturato toccare i 50,4 miliardi...