Antonio Gozzi eletto nuovo presidente di Federacciai

Antonio Gozzi è il nuovo presidente di Federacciai per il biennio 2022-2024. Gozzi è stato eletto oggi, martedì 28 giugno, nel corso dell’Assemblea della Federazione (svoltasi a Milano in forma privata) dopo che lo scorso marzo il Consiglio generale associativo lo aveva designato all’unanimità come nuovo presidente.
L’Assemblea degli imprenditori siderurgici ha altresì ringraziato il presidente uscente, Alessandro Banzato, per l’impegno profuso nel corso dei suoi due mandati, a sostegno della reputazione e delle istanze del comparto, nonché della sua valorizzazione nel quadro più generale dello sviluppo economico del Paese.
Antonio Gozzi, nato a Chiavari (GE) nel 1954, dal 1995 è presidente e amministratore delegato di Duferco Italia Holding, la società che organizza la presenza italiana del gruppo multinazionale attivo in diversi settori, quali la produzione siderurgica, l’energia, l’engineering, la logistica e lo shipping. Da tempo esponente di riferimento del mondo dell’acciaio e delle attività ad esso collegate, è stato protagonista della trasformazione del Gruppo Duferco. Gozzi è stato già presidente di Federacciai dal 2012 al 2018.
Presidente di Interconnector Energy Italia e rappresentante dei settori hard to abate di Confindustria, Gozzi lavora da mesi sui dossier della transizione energetica e dell’impatto che questa ha su interi settori strategici dell’industria italiana. Ha collaborato a lungo con l’Università di Genova come Professore associato su temi riguardanti l’industria, l’energia e lo shipping. Grande appassionato di calcio, Antonio Gozzi è inoltre dal 2007 il Presidente della Virtus Entella, società calcistica di Chiavari (Genova) che milita nel campionato italiano di serie C.
A livello di Governance, in segno di continuità e nel contesto di una situazione italiana e internazionale oggi particolarmente delicata, l’Assemblea di Federacciai ha ritenuto opportuno dare massima fiducia alla medesima squadra che ha lavorato in modo molto coeso e collaborativo in questi ultimi anni al fianco dell’uscente Presidente Alessandro Banzato. I vicepresidenti di Federacciai, tutti confermati, sono dunque: Antonio Beltrame, Giuseppe Lucchini, Antonio Marcegaglia, Lucia Morselli, Giuseppe Pasini, Federico Pittini, Claudio Riva, Michele Amenduni, Mario Caldonazzo, Michele Della Briotta. Nel Consiglio di Presidenza di Federacciai rimane presente Alessandro Banzato come Past President.
Anche il Consiglio generale di Federacciai non ha subito modifiche e alla Direzione generale è stato confermato Flavio Bregant.
Il neo-presidente di Federacciai, Antonio Gozzi, ha dichiarato: “Ringrazio i siderurgici italiani per l’ennesima manifestazione di considerazione e di stima. Abbiamo davanti a noi anni particolarmente impegnativi nei quali ci giocheremo la sopravvivenza del settore in Italia sulla nostra capacità di innovare e di essere sempre più sostenibili. La siderurgia italiana è un comparto manifatturiero caratterizzato da altissima efficienza ed eccellenza qualitativa e da un livello di decarbonizzazione che non ha eguali al mondo. Lavorerò insieme alla squadra di Federacciai perchè questo primato sia confermato anche in futuro. Vorrei infine ringraziare di cuore l’amico Alessandro (Banzato) che oggi mi cede il testimone alla presidenza di Federacciai ma che continuerà ad aiutarci e a sostenerci. Lo ringrazio per questi quattro anni di duro e appassionato lavoro a difesa delle istanze del nostro settore e per i risultati acquisiti, tra l’altro in un contesto generale spesso imprevedibile e non facile da gestire”.
Il presidente uscente Alessandro Banzato ha dichiarato: “Sono stati quattro anni interessanti, intensi e difficili, con sfide anche inedite che hanno impegnato il sottoscritto, il comitato di presidenza, il consiglio generale e la struttura in un lavoro costante e quotidiano a sostegno del settore e degli associati. Ad affiancarmi in queste sfide c’era anche l’amico Antonio Gozzi al quale oggi passo il testimone e a cui auguro un sincero in bocca al lupo e un buon lavoro, certo che la sua esperienza e le sue competenze gli permetteranno di superare questa ulteriore difficile fase storica segnata dalla guerra in Ucraina, con tutto quello che ne consegue, e di continuare a dare voce nel migliore dei modi alle istanze dell’industria siderurgica italiana, a livello nazionale e internazionale”.
Contenuti correlati
-
HPC e quantum computing, nasce a Bologna il Centro per il supercalcolo italiano
E’ nato lo scorso 19 luglio il Centro nazionale di ricerca in High performance computing, big data e quantum computing, con base al Tecnopolo di Bologna, cittadella dell’innovazione promossa dalla Regione Emilia Romagna, e gestito dalla Fondazione...
-
Carla Masperi è la nuova presidente di SAP Italia
SAP ha nominato Carla Masperi presidente e amministratore delegato di SAP Italia. Mantenendo il ruolo di country manager e con responsabilità di cluster lead per Italia e Grecia, Masperi entra nel Cda al posto di Emmanuel Raptopoulos,...
-
Giunti flangiati per motori e pompe da R+L Hydraulics
R+L Hydraulics propone giunti flangiati torsionalmente rigidi della serie Dentex FL per collegamento di motori e pompe e per altre applicazioni industriali. I giunti hanno dimensioni di connessione standard SAE e sono costituti da flangia in poliammide...
-
Macchine per costruzioni in crescita nei dati Unacea del primo semestre 2022
Sul mercato italiano nei primi sei mesi del 2022 sono state introdotte 11.468 macchine per costruzioni, in aumento del +25% rispetto al primo semestre 2021 nei dati Unacea, Unione italiana macchine per costruzioni. In particolare, sono state...
-
Sustainability manager, master a settembre con CSCMP
Per diffondere la nuova cultura di attenzione alla sostenibilità e consolidare la nascente figua del Sustainability Manager, CSCMP Academy con IKN Italy (Institute of knowledge & networking) organizzano il master ’Supply chain sostenibile’, percorso formativo in sei...
-
Automazione e testing, A&T nel 2023 raddoppia l’appuntamento a Vicenza
Doppio appuntamento nel 2023 per la fiera A&T – Automation & testing, manifestazione dedicata a innovazione, tecnologie, affidabilità e competenze 4.0, che il prossimo anno al tradizionale evento all’Oval Lingotto di Torino (22-24 febbraio 2023) ha in...
-
Holger Klein alla guida di ZF da inizio del 2023
Holger Klein, membro del Consiglio di amministrazione di ZF e responsabile della regione Asia Pacifico, delle divisioni car chassis technology e aftermarket della produzione, succede da inizio 2023 nel ruolo di presidente e CEO di ZF Friedrichshafen...
-
Steffen Haack nuovo CEO Bosch Rexroth dal 1° di agosto
Steffen Haack assume la carica di CEO di Bosch Rexroth AG dal 1° agosto 2022. Membro del Cda dell’azienda da gennaio 2021, Haack è a capo dello sviluppo di due business unit dell’idraulica industriale. Rolf Najork che...
-
Detergenti e adesivi green senza etichettatura da Hoffmann Group
Hoffmann Group lancia la linea di detergenti e adesivi Garant GreenPlus che coniuga efficacia e sostenibilità. Tutti i prodotti non sono soggetti a obbligo di etichettatura ai sensi del Regolamento CLP, per cui non richiedono stoccaggio in...
-
Riscaldamento intelligente e recupero di calore con le soluzioni Leister
Sostenibilità ed economia circolare con recupero di calore e riduzione degli sprechi hanno improntato la presenza di Leister alla edizione di Ipack-Ima 2022, promuovendo l’uso intelligente delle risorse molto apprezzato dal settore packaging ma anche nell’industria della...