Analisi dei dati manifatturieri, ABI Research pone Altair al primo posto
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

L’ultimo rapporto della società di intelligence tecnologica globale ABI Research, relativo alle capacità di raccolta, standardizzazione e analisi dei dati, ha eletto Altair leader globale nel settore dell’analisi dei dati manifatturieri.
Il rapporto ha valutato 10 fornitori di analisi dei dati che consentono alle aziende industriali e manifatturiere di monitorare in modo produttivo le loro attrezzature e di ottimizzare le loro operazioni grazie all’analisi dei dati.
ABI Research sottolinea in particolare la flessibilità e la completezza della piattaforma Altair: “Questa ricchezza di input, unita a un’ampia gamma di tecniche di modellazione, consente ai clienti di comprendere appieno le loro operazioni – si legge nel rapporto -. Inoltre, l’ampia gamma di opzioni per la visualizzazione e la condivisione dei dati consente ad Altair di rafforzare le proprie soluzioni per aiutare i clienti a risolvere i problemi operativi”.
“Siamo orgogliosi di essere stati riconosciuti da ABI Research come leader nell’analisi dei dati di produzione, che consente alle aziende di sfruttare i dati operativi dall’officina al reparto superiore con la nostra piattaforma completa di analisi self-service e machine learning – ha dichiarato James R. Scapa, fondatore e amministratore delegato di Altair -. Grazie alla nostra profonda esperienza e comprensione delle complessità del settore manifatturiero e dell’apprendimento automatico, abbiamo sviluppato soluzioni per realizzare facilmente applicazioni analitiche con la nostra piattaforma low-code che supporta un processo decisionale più rapido ed efficace”.
ABI Research ha determinato le classifiche valutando le organizzazioni in base alle capacità delle loro soluzioni e piattaforme nelle seguenti aree:
• Raccolta dati
• Analisi in modalità streaming
• Normalizzazione dei dati
• Analisi di base
• Esperienza utente
• Successo commerciale
• Time to value
Altair vanta oltre 30 anni di esperienza nella raccolta e nella gestione dei dati dei produttori. Le capacità di Altair comprendono gemelli digitali, calcolo ad alte prestazioni, analisi dei dati, software per la gestione del ciclo di vita del prodotto e progetti IoT.
Contenuti correlati
-
Intelligenza artificiale in controllo qualità alla Open House QFP di settembre
QFP organizza il 28 e 29 settembre una Open house nella sua nuova sede di Este, una due giorni che darà ai partecipanti l’opportunità di toccare con mano, attraverso demo applicative, le soluzioni per metrologia e controllo...
-
Machine learning e simulazione, webinar gratuito Comsol il 27 settembre
Comsol terrà mercoledì 27 settembre alle 14.30 un webinar gratuito dedicato al machine learning e alla simulazione. L’azienda rileva come le intelligenze artificiali siano oggi già parte integrante della nostra vita e del nostro lavoro, destinate quindi...
-
Strategie organizzative in AI nella ricerca globale di Altair
Altair, società multinazionale attiva nella scienza computazionale e nell’intelligenza artificiale, ha pubblicato i risultati di un’indagine internazionale che rivela alti tassi di adozione e implementazione di strategie organizzative basate su dati e AI a livello globale. L’indagine...
-
Investimento da 1 miliardo di euro per Siemens in Germania nel Metaverso
Parte di una strategia di investimento globale da due miliardi di euro nel 2023, Siemens ha annunciato un investimento di circa 1 miliardo in Germania, per la realizzazione di un blueprint sul metaverso industriale nella sede di...
-
AI in visione artificiale, 2023 Innovators Awards a Neousys Technology
La scheda di acquisizione immagini intelligente PCIe-NX154PoE di Neousys Technology, fornitore di sistemi integrati rugged, è stata riconosciuta tra le migliori nel campo della visione artificiale dai giudici del programma Vision Systems Design 2023 Innovators Awards. La...
-
Collaborazione in cloud e AI nella simulazione con Altair
Altair annuncia gli aggiornamenti del suo portafoglio di simulazioni, Simulation 2022.3, basati sui miglioramenti apportati da Simulation 2022.2, che si concentrano sulla collaborazione e sul calcolo in cloud, flussi efficienti di lavoro di simulazione end-to-end e creazione...
-
Componenti di ritegno in bioplastica nelle viti a ricircolazione di sfere da NSK
NSK presenta S1, primo componente di ritegno sul mercato realizzato in bioplastica per viti a ricircolazione di sfere. La bioplastica impiegata da NSK, realizzata al 100% con risorse biologiche rinnovabili, principalmente piante, riduce l’impronta di carbonio del...
-
Sviluppo prodotto digitale integrato, accordo tra Eplan e Dassault Systèmes
Eplan e Dassault Systèmes hanno stretto una partnership tecnologica nell’ambito dell’Eplan Partner Network, fondato dall’azienda a fine del 2020 nella convinzione che la trasformazione digitale può diventare realtà solo connettendo e integrando le tecnologie dei diversi produttori...
-
AI e robotica con Deep Blue verso Industria 5.0 nel progetto Hartu
Parte del programma Horizon Europe, il progetto europeo Hartu (Handling with AI-enhanced Robotic Technologies for flexible manUfacturing) è teso a supportare le aziende manifatturiere europee nel passaggio al Industria 5.0, anche nota come industria collaborativa, per abilitare...
-
Pubblicato il bando Made Competence Center da 12,5 milioni per innovazione digitale
E’ stato pubblicato ufficialmente lo scorso 3 luglio il bando da 12,5 milioni di euro del Made Competence Center Industria 4.0, destinato alle aziende manifatturiere italiane che vogliono investire in innovazione digitale. Le imprese interessate possono pertanto...
Scopri le novità scelte per te x
-
Intelligenza artificiale in controllo qualità alla Open House QFP di settembre
QFP organizza il 28 e 29 settembre una Open house nella sua nuova sede di Este, una...
-
Machine learning e simulazione, webinar gratuito Comsol il 27 settembre
Comsol terrà mercoledì 27 settembre alle 14.30 un webinar gratuito dedicato al machine learning e alla simulazione....
Mercato Tutti ▶
-
Giorgio Albonetti è il nuovo presidente di Anes, l’associazione degli editori b2b
L’assemblea generale dei soci di Anes (associazione nazionale editoria di settore) ha eletto il...
-
Progettazione macchine con Eplan a Parma il 27 settembre
Eplan rinnova mercoledì 27 settembre l’appuntamento con Eplan Engineering Conference, evento di riferimento per...
-
Piano di investimenti da 63 miliardi di euro per Denso in mobilità elettrica
Il presidente e COO di Denso, Shinnosuke Hayashi, nella sua prima apparizione pubblica in...
Tecnologie Tutti ▶
-
Tavole rotanti compatte a prestazioni superiori da Nexen
Nexen, azienda che in Italia è rappresentata da Scala Spa, annuncia la disponibilità delle...
-
Misura del peso specifico con trasmettitori Valcom
Terranova Instruments presenta la serie T7S di Valcom che comprende trasmettitori per la misura...
-
Prestazioni ed efficienza nel vuoto con pompa rotativa Edwards Vacuum
Edwards Vacuum presenta la pompa rotativa a palette a due stadi per vuoto con...