AMR e AGV, soluzioni Phoenix Contact per robot a guida autonoma sicuri ed efficienti

Phoenix Contact propone un nutrito pacchetto di soluzioni volte a migliorare la gestione dei sistemi AGV e AMR, soddisfacendo funzioni di controllo, di sicurezza, alimentazione e comunicazione dei robot a guida autonoma.
Il ricorso a dispositivi a guida autonoma all’interno delle fabbriche è in costante crescita, dal momento che questi sistemi introducono flessibilità nei processi produttivi e svolgono mansioni anche gravose di movimentazione. Effettuando attività ripetitive aumentano quindi ergonomia e qualità del lavoro per gli operatori, riducendo al contempo l’errore umano e ottimizzando le attività favorendo una maggior disponibilità produttiva.
Il massiccio impiego di sistemi AGV e AMR impone quindi in primo luogo questioni relative al garantire la sicurezza del luogo di lavoro, non solo per preservare l’integrità dei lavoratori ma anche per assicurare la coesistenza di sistemi diversi in un unico ambiente. E’ altresì necessario assicurare la comunicazione efficiente tra vari robot a guida autonoma, oltreché l’interazione tra questi, le altre macchine e gli operatori.
L’offerta Phoenix Contact per il settore dei robot a guida autonoma include quindi il controllore di ultima generazione PLCnext Technology, piattaforma aperta con sistema operativo Linux che consente la facile integrazione di diverse funzioni di controllo a bordo veicolo con software di terze parti, e di impiegare linguaggi di alto livello come C, C++, Matlab e Python. L’hardware estremamente compatto salvaguarda inoltre spazio per altre installazioni.
La piattaforma PLCnext technology aumenta anche sicurezza degli operatori e integrità delle macchine grazie a funzioni di sicurezza Profisafe, che permettono ai dispositivi mobili di interagire simultaneamente con la linea di produzione in piena sicurezza. Le distanze sono gestite secondo un approccio più dinamico, con la possibilità di modulare la profondità in funzione della velocità.
La trasmissione affidabile e senza interferenze dei dati è garantita daa moduli serie Wlan più efficienti dell’azienda, mentre soluzioni dedicate provvedono a conferire maggiore autonomia della batteria gestendo in modo ottimizzato l’alimentazione delle varie componenti installate nel robot. L’assenza di interazioni e di disturbi nell’alimentazione dei vari sottosistemi presenti a bordo dell’AGV/AMR sono un ulteriore beneficio derivante dall’impiego delle soluzioni proposte.
Il sistema docker wireless offre maggior libertà di ricarica, con esecuzione rapida, senza usura e che azzera le attività di manutenzione. Il sistema di navigazione Accerion offre infine accuratezza sub-millimetrica per una navigazione libera da infrastrutture fisse con massima libertà di movimento del robot, anche in ambienti dinamici.
Contenuti correlati
-
Visione artificiale e deep learning in spazi ridotti con Teledyne Flir
Per facilitare la realizzazione di sistemi di visione artificiale in grado di integrare più funzionalità in spazi sempre più ristretti, Teledyne Flir ha introdotto la soluzione Quartet embedded solution for TX2. La soluzione monta su una scheda...
-
Robotica verso Industria 5.0, nuovo spazio multifunzionale per Yaskawa Italia
Yaskawa Italia ha inaugurato a maggio 2022 un nuovo spazio multifunzionale presso la propria sede a Orbassano (TO), pensato per ospitare attività formative, dimostrative e convegnistiche, in un ambiente profondamente orientato alla meccatronica. Con una superficie di...
-
Standard MTP in automazione Copa-Data per il Life Science
La partecipazione di Copa-Data a SPS Italia è stata fonte di grandi soddisfazioni per l’azienda, grazie al premio ‘Roberto Maietti Award’ assegnato alla presentazione ‘Plug & produce in Life science: modularità e interoperabilità nell’automazione di processo grazie...
-
Manifattura digitale e alluminio, il bilancio positivo di Mecspe e Metef 2022
E’ positivo il bilancio delle edizioni 2022 di Mecspe, fiera delle tecnologie e innovazioni per la manifattura alla sua 20ima edizione, e di Metef, expo internazionale dedicato all’alluminio alla sua 12esima, organizzate da Senaf e tenutesi dal...
-
Guide lineari a rulli e profilate
Le guide Monorail a rulli di alta precisione di Schneeberger sono adottate per la costruzione di macchine. Alla nuova generazione costituita dalla linea MR 4S sono associati soprattutto quattro miglioramenti: distribuzione del lubrificante, resistenza alle impurità, resistenza...
-
Sicurezza senza compromessi
La sicurezza è nel DNA di mayr power transmission, sia per quanto riguarda i prodotti sia nei luoghi di lavoro. Dopo un 2021 estremamente positivo, la filiale italiana festeggia quest’anno trent’anni di attività nel nostro Paese e...
-
Ricerca e robotica per la diagnosi Covid-19
Sviluppato dall’Institute of Bioorganic Chemistry della Polish Academy of Sciences in collaborazione con Mitsubishi Electric, Labomatica e Perlan Technologies, il sistema robotico Agamede è stato progettato per accelerare la diagnosi del virus Sars-CoV 2. Combinando Intelligenza Artificiale...
-
Segnaletica di sicurezza a norma e personalizzata nell’offerta Manutan
Sono oltre 10.000 i modelli di segnaletica di sicurezza nell’offerta di Manutan, a cui si aggiungono quelli personalizzabili. Tutti i cartelli segnaletici proposti da Manutan rispondono al D.Lgs. 81 (Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro)...
-
Nuovo visual design e brand rinnovato per B&R
B&R ha rinnovato il proprio brand e visual design, a rappresentare un importante e naturale momento di passaggio nel processo di evoluzione e crescita dell’azienda, con un maggiore focus sulla digitalizzazione e grazie alle nuove opportunità che...
-
Anche la robotica vola nel 2021
Il 2021 si conferma anche per la robotica in Italia un anno record, come anche per la componentistica industriale. Tutti gli indicatori (consumi, produzione, export, import e consegne) hanno fatto segnare una crescita superiore a quella registrata...