Cecimo e Ucimu per la formazione in Europa

Le associazioni nazionali afferenti a Cecimo, Ucimu in Italia, VDW in Germania e AFM in Spagna, lanciano l’iniziativa Metals – MachinE Tool ALliance for Skills, per creare un’offerta di competenze allineata alle tecnologie d’avanguardia sempre più impiegate dai costruttori di macchine. Il progetto, della durata di tre anni, mira a colmare le lacune dei comuni programmi formativi promuovendo collaborazioni a livello europeo tra educazione e industria.
Riunendo rappresentanti delle aziende, degli istituti educativi e degli enti governativi, l’alleanza farà un quadro delle tecnologie emergenti nel settore, come l’additive manufacturing, costruendo un panorama delle competenze che in futuro saranno più richieste tra i costruttori europei, per dare utili strumenti di market intelligence ai legislatori per promuovere programmi di sostegno alla competitività del comparto. In secondo luogo, raccoglierà una serie di materiali formativi da rendere disponibili mediante una piattaforma di e-learning dedicata. Il consorzio organizzerà infine workshop formativi nei tre Paesi, con il contributo di stakeholder di primo piano.
Contenuti correlati
-
Cinque milioni di CNC venduti nel mondo, nuova milestone in Fanuc
Fanuc ha tagliato il traguardo dei cinque milioni di CNC venduti nel mondo, confermando la sua posizione in prima linea nel mercato globale dell’automazione industriale. Kenji Yamaguchi, presidente e CEO di Fanuc Corporation, considera questo risultato una...
-
Verifica circuitale a 28 nm di UCM nella piattaforma Analog FastSpice di Siemens
La piattaforma Analog FastSpice (AFS) di Siemens Digital Industries Software è stata certificata per la più recente tecnologia di processo a 28 nm HPCu+ di United Microelectronics Corporation (UMC), caratterizzata da elevate prestazioni e bassi consumi, a...
-
A Lamiera va in scena l’industria della deformazione
Dal 18 al 21 maggio va in scena Lamiera. Nei padiglioni di fieramilano RHO si svolge la mostra internazionale dedicata all’industria delle macchine utensili per la deformazione della lamiera e delle tecnologie innovative connesse. Accanto alla tradizionale...
-
I trend della robotica nei prossimi anni
L’implementazione di robot industriali è in continuo sviluppo nel mondo. Solo nel quinquennio 2015-2020 è cresciuta a un tasso medio del 13%. Secondo l’International Federation of Robotics sono cinque le tendenze sulle quali il comparto si muoverà...
-
Focus su: digitalizzazione, sostenibilità e formazione
MecSpe torna a BolognaFiere dal 9 all’11 giugno, forte della soddisfazione espressa da visitatori ed espositori per la prima esperienza bolognese nel novembre scorso. Tre le direttrici di quest’anno: digitalizzazione, sostenibilità e formazione. Nel 2022 si inaugurerà...
-
Creare i concept con la stampa 3D
Vital Auto è uno studio di design di auto situato nel Regno Unito e che ha tra i suoi clienti alcuni tra i maggiori brand automobilistici al mondo. Lo studio ha prima introdotto nel suo processo di...
-
Formazione nel software con la Academy di MTA e Modis
MTA, multinazionale che opera nel settore automotive con le tre divisioni elettrica, elettronica ed elettronica di potenza, ha stretto un accordo di collaborazione con Modis, società di Adecco Group specializzata in smart Industry con competenze cross tra...
-
Additivo Stratasys qualificato per parti d’uso finali in aerospace
Stratasys annuncia la disponibilità al pubblico dei dati di qualificazione del materiale Antero 840CN03 per parti di uso finale fabbricate in modalità additiva per il settore spaziale e aeronautico. I dati provengono dai test condotti in collaborazione...
-
Fine linea collaborativo nel packaging con Universal Robots a Ipack-Ima
Universal Robots partecipa all’edizione 2022 di Ipack-Ima, dal 3 al 6 maggio in Fieramilano Rho (stand A17, padiglione 5), portando tre diverse demo applicative di robot collaborativi nel fine linea per l’industria del packaging food e non...
-
Macchine utensili, lieve calo nel primo trimestre 2022 nei dati Ucimu
L’indice degli ordini di macchine utensili in Italia ha segnato un calo del -3% nel primo trimestre 2022 nei dati Ucimu, nel confronto però con la forte raccolta ordini dei primi tre mesi 2021. In valore assoluto...