Alimentatori Wago Pro 2

Wago presenta la serie di alimentatori Pro 2, con sei alimentatori da 120 a 960 W. Essi hanno valori di efficienza fino al 96%. Grazie ai moduli di comunicazione innestabili si possono collegare facilmente a un bus di campo e, con i potenti TopBoost e PowerBoost, garantiscono in modo affidabile la disponibilità degli impianti. Segnaliamo che questi componenti si possono adattare, su misura, alle esigenze dell’impianto specifico. Infatti, è possibile configurare via software i parametri come la tensione d’uscita e il comportamento in caso di sovraccarico. I moduli fieldbus aggiuntivi permettono una comunicazione continua attraverso protocolli standard. Le funzioni di monitoring danno informazioni sui dati attuali relativi all’alimentazione in real time in qualsiasi momento. Segnalano condizioni di allarme e permettono così un controllo continuo e ininterrotto dell’applicazione. L’utente può scegliere liberamente tramite quale bus voglia connettere il proprio alimentatore Pro 2. Gli alimentatori della serie Pro 2 sono estremamente compatti, lavorano con elevata densità di potenza e con un’efficienza eccellente. Necessitano, quindi, meno spazio nel quadro di comando e producono meno calore. Un vantaggio dell’alimentatore Pro 2 è il suo elevato TopBoost e il suo PowerBoost. Grazie al 600% di corrente di uscita per 15 ms, il TopBoost permette la protezione anche tramite interruttori magneto-termici. Per 5s il PowerBoost fornisce il 150% di corrente di uscita.
Contenuti correlati
-
Progettazione macchine con Eplan a Parma il 27 settembre
Eplan rinnova mercoledì 27 settembre l’appuntamento con Eplan Engineering Conference, evento di riferimento per l’aggiornamento sui temi della progettazione di macchine e l’integrazione dei processi. La giornata, che si terrà presso l’Hotel Parma & Congressi, punterà l’attenzione sulla...
-
Intelligenza artificiale in controllo qualità alla Open House QFP di settembre
QFP organizza il 28 e 29 settembre una Open house nella sua nuova sede di Este, una due giorni che darà ai partecipanti l’opportunità di toccare con mano, attraverso demo applicative, le soluzioni per metrologia e controllo...
-
Sostenibilità a ogni livello per SEW-Eurodrive Italia
SEW-Eurodrive Italia presenta ‘The green side of drive’, il secondo bilancio di sostenibilità 2022 dell’azienda che ne racconta l’impegno verso una sostenibilità di filiera e un focus sempre più mirato a rigenerazione, studio del recupero delle materie...
-
Pompe criogeniche per GNL Vanzetti Engineering in mostra nel mondo
Vanzetti Engineering ha in previsione per gli ultimi mesi del 2023 la partecipazione a quattro importanti appuntamenti internazionali, dove presenterà la propria offerta di pompe criogeniche per gas naturale liquefatto (GNL) e gas dell’aria. Si tratta in...
-
Una panoramica su MUSP
MUSP, fondato nel 2005, si dedica allo studio delle macchine utensili e dei sistemi di produzione, le cui finalità sono la ricerca, la formazione e il supporto alle aziende del settore per sostenerne la competitività. L’incontro con...
-
Co-engineering per lavorare la lamiera
Da oltre cinquant’anni Moog e Salvagnini collaborano lungo due direttrici: interventi di retrofit sui macchinari già esistenti e, in co-engineering e co-design, per sviluppare concept per la movimentazione elettrica delle macchine utensili di nuova generazione. Tra i...
-
Forza e accuratezza per le macchine utensili
Servotecnica offre ai costruttori di macchine utensili sistemi di azionamento completi con motori torque ed encoder assoluti che uniscono tutti i vantaggi insiti nelle caratteristiche uniche delle soluzioni delle rappresentate Tecnotion e Flux Leggi e scarica l’articolo.
-
Creatività nel manifatturiero
Argesystems è specializzata nella progettazione e produzione di cambio utensili automatici per presse piegatrici. Sistemi altamente flessibili adatti alle più diffuse macchine per la lavorazione della lamiera. Ma non è tutto. Isole robotizzate, di recente produzione, a 8...
-
Tutto sotto controllo, in un’unica piattaforma
Il controllo PC-based, di Beckhoff, integra tutte le funzioni per le macchine utensili su un’unica piattaforma. La spina dorsale del sistema sono i PC industriali, sempre dotati di componenti all’avanguardia. Le loro proprietà offrono prestazioni di calcolo...
-
Controllo di livello con il digitale
L’interruttore di livello ASL, prodotto da Terranova, nella recente versione digitale, proietta il monitoraggio del livello dei liquidi in molteplici applicazioni nel comparto dell’energia. La recente scheda elettronica, progettata in modo completamente digitale, è in grado di...