Air Quality, RS Components e DesignSpark per un futuro sostenibile

RS Components, marchio commerciale di Electrocomponents plc, ha lanciato il programma DesignSpark #ActivistEngineering, rafforzando il suo impegno per lo sviluppo sostenibile rivolgendo un invito alla community di progettisti a progettare innovazioni per un mondo migliore.
Il programma ha preso avvio lo scorso novembre con il progetto pilota Air Quality, rivolto ai membri della community per progettare, costruire e distribuire una rete globale di sensori della qualità dell’aria per la casa, il luogo di lavoro o altri spazi interni, condividendo quindi i dati raccolti con la community. Obiettivo, affrontare le sfide dell’inquinamento atmosferico, in particolare di quello degli ambienti interni causato ad esempio da particelle sospese nell’aria, odori e gas domestici, anidride carbonica.
A sostegno del progetto, RS ha presentato una nuova piattaforma di prototipazione open source abilitata al cloud, che consta di hardware open source e di codice sviluppato in collaborazione con i partner di DesignSpark. La piattaforma di sviluppo di sensori ambientali si basa su un computer a scheda singola Raspberry Pi con connettività wireless per connessione al cloud. Il kit comprende una serie di moduli di sensori di qualità dell’aria che si inseriscono in una scheda compatibile con Raspberry Pi con touchscreen. La piattaforma e gli involucri stampati in 3D sono ottimizzati per il Raspberry Pi modello 3B+, ma è comunque possibile utilizzare qualsiasi modello. La compatibilità è anche per i moduli periferici (PMOD), consentendo la connessione a una vasta gamma di schede aggiuntive PMOD.
Il progetto Air Quality si svilupperà in tre fasi per sei mesi a partire da novembre 2021, con un piccolo gruppo di partecipanti alla prima fase, selezionati per l’Alpha test della piattaforma di sviluppo del sensore. Questi utenti creeranno e condivideranno progetti ispiratori per la comunità DesignSpark, aprendo la strada alla fase due del progetto che sarà estesa a tutti i membri DesignSpark con l’opportunità di vincere uno dei 50 kit di sensori. La disponibilità sul mercato seguirà nella fase finale.
“La sostenibilità è fondamentale per il futuro del nostro pianeta, ed è per questo che chiediamo ai progettisti di tutto il mondo di mettere le loro competenze al servizio di questa causa e agire – ha detto Mike Bray, group lead – Innovation and DesignSpark di Electrocomponents -. Attraverso programmi come questo, ci aspettiamo che i progettisti si uniscano in forze per creare progetti sostenibili per le persone e le comunità“.
Contenuti correlati
-
Rifrattometri di processo Vaisala per misurazione di liquidi industriali
Vaisala lancia Polaris, robusta piattaforma di rifrattometri da processo in linea ottici per misurazioni di liquidi industriali, che unisce 85 anni di eccellenza nella misurazione con la più recente esperienza nella misurazione liquidi dell’azienda. La piattaforma continua...
-
Super condensatore per un IoT sostenibile
Gpbm Industry, Sparq technology ed EXO Industry, tre aziende parte del Gruppo Cebon, hanno siglato un accordo con Ligna Energy allo scopo di cooperare attivamente per promuovere soluzioni innovative e sostenibili nell’ambito dell’Internet of Things (IoT). Vi...
-
Crescita 2022 del 9,4% per Schaeffler, forte spinta nella e-mobility
Schaeffler ha chiuso il 2022 con una crescita del fatturato del 9,4%, che ha raggiunto i 15,8 miliardi di euro (anno precedente, 13,9 miliardi) superando le aspettative della Guidance. L’anno del Gruppo è stato contrassegnato da una...
-
Runout ridotto fino all’85% con portautensili BIG Kaiser
BIG Kaiser presenta NRA Holder, un portautensile regolabile che riduce il runout anche fino all’85%, tipicamente in lavorazioni di alesatura o foratura, passando quindi da 20 µm a soli 3 µm. NRA Holder supera pertanto i problemi...
-
Tecnologie per idrogeno Parker in workshop dedicato nella giornata del 23 marzo
Giovedì 23 marzo 2023 Parker Hannifin presenterà le sue tecnologie e applicazioni a idrogeno in occasione dell’Hydrogen Online Workshop, con una gamma di soluzioni pensate dall’azienda per contribuire a rendere il nostro pianeta un luogo più pulito...
-
Microlavorazioni, Geartec chiude il 2022 in crescita del 30%
Geartec ha chiuso il 2022 con una crescita del 30%, che porta il fatturato dell’azienda a raggiungere quota 6,630 milioni di euro, grazie in particolare al focus strategico sulle microlavorazioni. “Un incremento importante che consolida il nostro...
-
Economia circolare nei motoriduttori con il remanufacturing di SEW-Eurodrive
SEW-Eurodrive presenta il programma di remanufacturing Up To Next che consente di estendere il ciclo di vita dei motoriduttori SEW grazie a un completo processo di rigenerazione, con la sostituzione di parti e componenti usurati che influiscono...
-
Automazione digitale e sostenibilità, ABB entra in MADE 4.0
ABB annuncia l’ingresso come partner in MADE 4.0, il Competence center milanese che offre supporto alle aziende manifatturiere italiane nel loro percorso di digitalizzazione. Le due realtà iniziano così una collaborazione per promuovere attività di orientamento e...
-
Piattaforma digitale integrata da E3D, E3DCAD e Innovatecno con Autodesk e Ansys
E3D e Innovatecno confermano la propria collaborazione per unire le competenze e creare una piattaforma integrata con tecnologia Autodesk e Ansys e un sistema MES proprietario a sostegno della trasformazione digitale delle imprese manifatturiere. Il risultato è...
-
Formazione universitaria in Sicilia con il nuovo polo Icotea a Modica
Icotea, istituto di formazione universitaria accreditato dal Miur, ha inaugurato a Modica un nuovo polo universitario, il più grande dell’Italia sud-orientale, con la missione di trattenere i talenti del sud e attrarne da tutto il mondo. L’innovativo...