AI nella piattaforma di data science Mitsubishi Electric per produzione smart

Mitsubishi Electric presenta l’innovativo strumento di data science MELSOFT MaiLab (Mitsubishi Electric AI Laboratory), piattaforma software intuitiva e di facile uso per l’operatore che sfrutta l’AI per migliorare in automatico non solo le operazioni, ma anche il monitoraggio e la diagnostica dei sistemi.
Studiato per consentire alle aziende di incrementare il rendimento delle linee di produzione, MELSOFT MaiLab è un data scientist virtuale dedicato che grazie alla AI aiuta le aziende a superare la mancanza di budget per analisti competenti e specialisti di AI, o delle capacità di elaborare in modo efficace ingenti volumi di dati e del tempo necessario a elaborare modelli predittivi accurati. La soluzione si basa sia su dati storici che rilevati in tempo reale, senza richiedere competenze specifiche agli utenti né formazione dedicata. La piattaforma si affida al machine learning per automatizzare la raccolta dati da diversi sistemi, creare modelli predittivi ed estrarre grandi volumi di dati. Il software elimina così le barriere alla transizione a Industria 4.0 e alle applicazioni basate su analisi dei dati avanzate, semplificando l’adozione di strategie di produzione proiettate al futuro, con un rapido ritorno sull’investimento.
La semplicità d’uso della soluzione è evidente fin dall’installazione: la piattaforma è accessibile direttamente tramite browser, senza software supplementari e su qualsiasi computer industriale, compresa la soluzione di Edge computing MeliPC di Mitsubishi Electric. Una volta installato, MELSOFT MaiLab presenta un’interfaccia utente intuitiva, con visualizzazioni web-based chiare e istruzioni passo passo per guidare anche chi non ha molta familiarità con la programmazione. Il software, inoltre, favorisce l’interpretazione dei dati da parte degli utenti, assistendoli in tutte le fasi del progetto di analisi. I dataset vengono elaborati e i modelli di analisi creati sulla base degli obiettivi finali selezionati dagli operatori, perché lo strumento di data science può contare sull’ormai comprovata tecnologia di intelligenza artificiale di Mitsubishi Electric: Maisart (Mitsubishi Electric’s AI creates the State-of-the-ART in Technology).
Collegato al sistema di produzione, MELSOFT MaiLab è stato progettato per supportare molteplici scenari applicativi, adattandosi alle singole configurazioni. Più precisamente, può essere impiegato anche in modalità offline per sviluppare o mettere a punto modelli analitici ad hoc alimentando i dati empirici già esistenti, oppure personalizzandolo con script Python aperti. Lo strumento può quindi essere utilizzato per eseguire diagnosi in tempo reale, inserendo negli algoritmi i dati generati durante il ciclo di produzione e restituendo una panoramica chiara dello stato della linea, delle sue prestazioni e delle possibili ottimizzazioni.
La piattaforma può fornire anche informazioni e funzioni extra per rispondere alle esigenze e ai requisiti di diversi reparti e degli esperti in materia (SME). Le informazioni elaborate e prodotte, inoltre, vanno ad affinare progressivamente l’accuratezza degli algoritmi, per produrre risultati sempre più attendibili e aiutare le aziende a migliorare la produttività nel tempo, nell’ottica di una strategia di miglioramento continuo a prova di futuro. Non solo: con le opzioni di licenza flessibili, ogni cliente può scegliere il modello più indicato per la propria realtà, ad esempio un abbonamento annuale o il pagamento una tantum
Contenuti correlati
-
Celebrazioni e solidarietà per i 50 anni di Rivit nei sistemi di fissaggio
Rivit, punto di riferimento in Italia per il mercato dei rivetti, rivettatrici e sistemi di fissaggio, ha festeggiato il traguardo dei 50 anni lo scorso 24 maggio con un evento celebrativo aperto al pubblico, durante il quale...
-
Cuscinetti con misura angolare integrata nella gamma Unitec
Unitec, società del Gruppo Mondial, presenta il cuscinetto RTB ABS dotato di sistema di misura angolare assoluto integrato con encoder induttivo, che consente di rilevare la posizione in tempo reale restituendo il miglior valore di posizionamento possibile,...
-
Monitoraggio delle condizioni SKF nelle macchine rotanti ancora più efficiente
SKF arricchisce il proprio assortimento di prodotti per raccolta dati e monitoraggio delle condizioni presentando SKF Microlog analyzer dBX, che permette una misura delle vibrazioni più rapida e capacità diagnostiche migliorate. “Il nuovo SKF Microlog Analyzer dBX,...
-
Analisi dei dati manifatturieri, ABI Research pone Altair al primo posto
L’ultimo rapporto della società di intelligence tecnologica globale ABI Research, relativo alle capacità di raccolta, standardizzazione e analisi dei dati, ha eletto Altair leader globale nel settore dell’analisi dei dati manifatturieri. Il rapporto ha valutato 10 fornitori...
-
Connettività Wi-Fi 6 affidabile da Texas Instruments in applicazioni IoT
Texas Instruments (TI) presenta la famiglia SimpleLink di circuiti integrati (IC) complementari Wi-Fi 6 che agevola l’implementazione di connessioni Wi-Fi ad alta affidabilità, sicurezza ed efficienza a prezzo conveniente, per applicazioni IoT in ambienti ad alta densità...
-
Reti Ethernet e connettività IO-Link nelle macchine con Parker
Parker Hannifin introduce nel mercato europeo dell’automazione industriale il portale di rete PCH, che offre un nuovo approccio ai moduli di comunicazione Ethernet, per ridefinire e trasformare l’architettura I/O delle macchine. Il portale PCH contribuisce quindi a...
-
Efficienza con i contratti di assistenza CompAir sui compressori
I contratti di assistenza Assure di CompAir aiutano le aziende a ottimizzare i tempi di attività e le prestazioni energetiche dei compressori, riducendo il rischio connesso agli aumenti dei prezzi dell’energia. A contribuire al funzionamento affidabile e...
-
Nuovo superconduttore scoperto grazie alla AI all’Università di Firenze
Un nuovo materiale superconduttore, il minerale monchetundraite, è stato scoperto grazie all’intelligenza artificiale da un team interdisciplinare dell’Università di Firenze coordinato da Duccio Fanelli. Lo studio è riportato in un articolo pubblicato dalla rivista Nature Computational Materials,...
-
Alan Lee nominato nuovo CTO di Analog Devices
Analog Devices (ADI) annuncia la nomina di Alan Lee a nuovo Chief technology officer (CTO) dell’azienda. In questo ruolo, Lee identificherà e si adopererà per far sviluppare le tecnologie di prossima generazione che rivoluzioneranno e plasmeranno l’industria...
-
Innovazione digitale a Parma, i numeri di SPS Italia 2023
Ha registrato un totale di 38.713 visitatori l’edizione 2023 di SPS Italia, a Parma dal 23 al 25 maggio scorsi, con oltre 800 espositori e più di 130 convegni e tavole rotonde svoltisi nelle cinque aree di...